Live chat

zioriga https://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-morto-gordon-moore-cofondatore-di-intel-sua-la-legge-che-ha-modellato-l-informatica_115283.html (27.03.23, 22:18)
zioriga Mi sembra interessante https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/grazie-ad-alma-di-eso-trovata-la-possibile-origine-dell-acqua-nel-sistema-solare_114761.html (09.03.23, 06:59)
boboviz Ottimo!! (28.02.23, 18:13)
Antonio Cerrato Il noto streamer italiano Pow3r ha fatto una live su DreamLab https://www.twitch.tv/videos/1750988888 Nel thread di DreamLab ho scritto qualcosina in più https://www.boincitaly.org/forum/progetti-non-boinc/114898-thread-ufficiale-dreamlab.html?start=100#138112 (28.02.23, 13:44)
GHz Complimenti corla99! (17.02.23, 20:17)
Nubman È sempre il peggior hardware che trova i megaprimi (17.02.23, 08:02)
corla99 Oleeeee, è anche il numero primo più grande che ho trovato! (Tra l'altro lo ha trovato la 1660Ti) (16.02.23, 17:34)
Nubman Congratulazioni anche a corla99 per il suo mega primo di Fermat generalizzato! (16.02.23, 10:40)
Spot T c.lo ok ma anche TFLOPS come se piovesse... (08.02.23, 07:57)
valterc doppio c.lo (07.02.23, 17:47)
Nubman il quinto dell'anno per te, vabbè... però questo ti vale i badge del TdP2023 (06.02.23, 19:18)
Nubman Complimenti @valterc, hai scoperto un megaprimo GFN-17! (06.02.23, 19:17)
Nubman Condoglianze (04.02.23, 00:01)
zioriga Ora viaggio solo con la AMD RX 6500 XT (03.02.23, 21:03)
zioriga Dopo molti anni di onorato impegno, la mia NVidia 1080 mi ha lasciato R.I.P. (03.02.23, 21:01)
Nubman È iniziato il Tour de Primes 2023: https://www.primegrid.com/forum_thread.php?id=10127 https://boincitaly.org/forum/matematica/2557-thread-ufficiale-primegrid.html?start=760#138077 (01.02.23, 17:39)
mattia in ritardo ma grazie Spot (astromatto here ) (30.01.23, 17:21)
sabayonino https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/pannelli-solari-autopulenti-vetro-tio2/ (30.01.23, 12:28)
sabayonino Musica : Analogico o digitale ? A voi la scelta (27.01.23, 17:47)
sabayonino Clicca per guardare il video (27.01.23, 17:46)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

[Thread Ufficiale] DreamLab 18/05/2022 14:05 #137665

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2892
  • Ringraziamenti ricevuti 244
In questi ultimi giorni Coronavirus sta andando molto veloce.
Sul cellulare appena dismesso e che sta lavorando quasi h24, al momento in 16 ore ha macinato 25 calcoli
Ringraziano per il messaggio: Maxon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/05/2022 11:05 #137698

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Non so perchè ma ora le descrizioni dei progetti sono in spagnolo (le impostazioni sono in italiano).

C'è un nuovo progetto dell'AIRC: "Cell Identity Hunter (Fase 2)" (esploratore delle cellule tumorali 2?)

Confermo anche io che i calcoli sul covid sono più veloci.

EDIT : sembrerebbe sia tornato tutto a posto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/05/2022 12:51 #137699

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Nuovo progetto: L'esploratore delle cellule tumorali (Fase 2)
Ente: AIRC

Obiettivo:
L'obiettivo di questo progetto è la caratterizzazione dell'ecosistema tumorale ed in particolare delle relazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali, grazie alla combinazione di 3 approcci tecnologici all'avanguardia:

1. Caratterizzeremo con precisione l'ecosistema tumorale determinando la natura di ogni sua singola cellula. A questo scopo, adotteremo un approccio innovativo di trascrittomica a cellula singola e mapperemo le reti di comunicazione tra le cellule nei principali tipi di tumore umano.

2. Integreremo una grande quantità di dati attraverso un framework computazionale ad hoc per rivelare le vulnerabilità delle cellule nell'ecosistema tumorale, evidenziando nuovi bersagli utilizzabili per ripristinare l'immunità antitumorale.

3. Per valutare la rilevanza dei target selezionati utilizzeremo gli organoidi, nuovi modelli 3D in vitro che si assemblano spontaneamente in strutture ordinate mantenendo caratteristiche simili al tessuto umano da cui derivano, quali l'eterogeneità cellulare e alcune funzioni specifiche del tessuto originale, come fosse un suo avatar.

Per velocizzare i tempi di realizzazione di questo importante progetto, sarà fondamentale il contributo di tutti i dreamers: il traffico di dati che ogni singolo utente potrà donare mentre "riprogramma" le sue energie durante il sonno, aiuterà a caratterizzare ogni singola cellula.

Ogni smartphone sarà un potente strumento per tracciare l'identikit delle cellule tumorali: sarà come un piccolo avatar del laboratorio e grazie al contributo di ognuno riusciremo a conquistare una conoscenza superiore dell'ecosistema tumorale, al fine di individuare cure efficaci.

Malattie:
Mammella, colon e polmoni

Calcoli totali necessari:
7.188.440
Ringraziano per il messaggio: Maxon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/05/2022 14:25 #137701

  • Maxon
  • Avatar di Maxon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 39
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Interessante, mi domando però che senso abbia lanciare la fase 2 se già la prima arranca da settimane...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/05/2022 17:57 #137703

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33

Interessante, mi domando però che senso abbia lanciare la fase 2 se già la prima arranca da settimane...

Ho notato che la fase successiva di un progetto viene lanciata quando il progetto precedente è all'80% - 90%, probabilmente per avviare e quindi "reclutare" nuovi utenti per la nuova fase.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 01/06/2022 14:34 #137711

  • Maxon
  • Avatar di Maxon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 39
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Vi allego l'ultima notifica da DreamLab: in sintesi, il primo ramo del progetto AIRC è terminato.
Come questo sia possibile rimane un mistero, dato che il progetto era bloccato da settimane a poco meno dell'89%, credo che ci abbiano messo mano loro :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 02/06/2022 11:18 #137712

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33

Vi allego l'ultima notifica da DreamLab: in sintesi, il primo ramo del progetto AIRC è terminato.
Come questo sia possibile rimane un mistero, dato che il progetto era bloccato da settimane a poco meno dell'89%, credo che ci abbiano messo mano loro :asd:

Ah bho! Se non sbaglio mancavano una ventina di giorni al completamento del progetto, forse le elaborazioni erano effettivamente terminate ma c'era ancora il contatore all'89%.
Comunque a sto giro la pagina instagram del'AIRC ha visualizzato ma non mi ha risposto :arg: :arg: prima o poi mando un'email per i risultati scientifici
EDIT: su Facebook mi hanno risposto, rilanceranno la notizia della seconda fase

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/07/2022 19:32 #137826

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Nuovo progetto: Long COVID
Ente: Imperial College London

Obiettivo:
Il progetto combina l'intelligenza artificiale e la potenza di elaborazione degli smartphone per contribuire a contrastare il long - COVID.
Studi scientifici recenti stimano che, nel solo Regno Unito, sono oltre 1,8 milioni le persone che possono avere sintomi di lunga durata anche dopo la fine dell'infezione, soffrendo di una forma nota come "Long COVID". I sintomi più comuni includono stanchezza, difficoltà respiratorie, insonnia, "brain fog ", sintomi che possono rendere difficile persino lavorare o vivere la propria vita normalmente. Continuano ad emergere conseguenze inaspettate del COVID, come ad esempio le recenti scoperte sulle conseguenze che l'infezione può avere nelle persone affette da diabete. La dieta umana è ricca di molecole che, interagendo con i farmaci (o agendo esse stesse come "farmaci"), hanno dimostrato di svolgere un ruolo sia nella prevenzione che nel trattamento delle conseguenze di lunga durata della malattie virali. Al momento, il panorama di potenziali farmaci e molecole simili a farmaci negli alimenti è incredibilmente vasto, e studiare l'impatto di ogni singolo farmaco o componente alimentare su una particolare malattia richiederebbe mesi o anni di ricerca sperimentale.
Questo progetto adotta invece un approccio radicalmente diverso. E' possibile combinare l'intelligenza artificiale e la potenza di elaborazione degli smartphone per restringere la ricerca di farmaci autorizzati e "Hyperfoods" fitochimicamente ricchi per contrastare gli effetti di lunga durata del COVID-19.

Malattie:
Coronavirus

Calcoli totali necessari:
40.850.618
Ringraziano per il messaggio: Maxon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 05/08/2022 10:26 #137834

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Aggiornamento del 27 Luglio 2022
- Il Social Login è qui! Ora puoi connetterti al tuo account social per vedere i tuoi contributi totali su più dispositivi.

Ora è possibile collegare più smartphone a uno stesso account e quindi ora è possibile vedere il totale delle ore e delle elaborazione svolte da tutti i dispositivi collegati (ci si può registrare con Facebook o con Google).



Allegati:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 29/08/2022 21:48 #137861

  • Maxon
  • Avatar di Maxon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 39
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Da questa sera riscontro un problema con l'app: quando lancio DreamLab, rimane bloccato sulla schermata di avvio, quella con lo sfondo completamente viola. Passando da dati mobili a wi-fi e viceversa non cambia nulla, né disinstallando e reinstallando ho risolto. Succede anche a voi?

EDIT: il 30/08 è stato rilasciato un aggiornamento con il quale l'app ha ripreso ha funzionare correttamente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Maxon.

[Thread Ufficiale] DreamLab 02/11/2022 22:11 #137947

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Aggiornamento del 24 Ottobre 2022
-Switch to Green! L'interfaccia utente di DreamLab è stata aggiornata per includere i nuovi progetti di ricerca sul cambiamento climatico
-L'infrastruttura di DreamLab è stata aggiornata per consentire l'aggiunta di nuovi progetti di ricerca

Nuovo progetto: Modellazione dei cicloni tropicali
Ente: Imperial College London

Obiettivo:
I cicloni tropicali (TC), gli uragani o i tifoni sono tra i disastri naturali più pericolosi poiché colpiscono persone, economie e l'intero nostro pianeta, mettendo a rischio in particolare i paesi in via di sviluppo. Calcolare il rischio dei TC su scala globale è difficile per le limitate osservazioni temporali e spaziali e l'impatto del cambiamento climatico sui TC è ancora molto incerto. Per questo sono tra le sfide maggiori da affrontare.

L'obiettivo di IRIS (Imperial College Storm Model) è di creare società più resilienti al clima, generando nuovi set di dati per la valutazione del rischio di TC. Per farlo l'Imperial College svilupperà un nuovo modello globale TC che potrà essere utilizzato per mappare questi fenomeni, ora e in futuro. All'interno di DreamLab, gli utenti contribuiranno a simulare i TC sulla base di nuovi algoritmi fisici che creeranno un archivio globale e aperto per la climatologia dei TC. II team svilupperà poi algoritmi IRIS per simulare oltre 100 milioni di TC, che diventeranno sempre più realistici e adatti alle proiezioni del cambiamento climatico.

Ci sono cinque algoritmi da sviluppare:
-Genesi: come si genera una tempesta a seconda delle condizioni e del luogo.
- Intensificazione: rotazione del TC per fornire una gamma di velocità e dimensioni del vento.
- Traccia: percorso del ciclone a seconda delle condizioni e della posizione.
- Lisi: indebolimento sulla terraferma o sull'oceano.
- Precipitazioni: le inondazioni, insieme ai venti, sono uno dei maggiori pericoli.

Avanzamento dei progetti e sui risultati delle attività ricerca. Scopri di più: imperial.ac.uk/modelling-tropical-cyclones

Area di ricerca: Cambiamento climatico, cicloni tropicali, pianificazione disastri

Calcoli totali necessari:
250.000
EDIT: 1.500.000, hanno aumentato il numero delle elaborazioni totali
EDIT: 15.000.000, hanno aumentato ancora di più le elaborazioni. Il progetto è passato dal 53% del completamento al 6%. Insomma, non sarà un progetto breve ora.

p.s. in 6 minuti ho elaborato 22 calcoli, sarà un progetto molto breve ma almeno ora ci saranno più tipologie di progetto
Ringraziano per il messaggio: boboviz

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 30/11/2022 19:04 #137993

  • Andreitos97
  • Avatar di Andreitos97
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 15
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Benvenga la scelta di più progetti ai quali contribuire :D

Comunque, io ho sempre selezionato quello per il cancro... Il problema è che i calcoli sono LENTISSIMI!

Con un OnePlus3 stravecchio sembra macinare abbastanza bene, con un iPad Pro (A12X) molto lento e stessa cosa con un iPhone 12ProMax.

La cosa molto strana è che addirittura con il MacBook Pro 16" con la bestia di M1 Pro va estremamente lento, farà se va bene 1 calcolo ogni ora ma forse ci mette anche più tempo!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 28/01/2023 20:30 #138074

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Oggi c'era l'evento "Arance della Salute" dell'AIRC, volevo passare per chiedere informazioni su DreamLab (tipo se pubblicizzassero l'app durante questi eventi). Bhe non ci sono riuscito (foto in allegato).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

[Thread Ufficiale] DreamLab 31/01/2023 11:16 #138076

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Intervista del 20 gennaio, sul canale dell'AIRC, a Massimiliano Pagani (responsabile dell'IFOM) su tumori e DreamLab. Dal minuto 14 si parla di citizen science, DreamLab e comunicazione tra ricercatori e cittadini.

Ep. 7 | Un sogno chiamato ricerca | La Ricerca sul Divano

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 04/02/2023 10:47 #138079

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Per il World Cancer Day, Vodafone Italia sta pubblicizzando il progetto dell'AIRC su DreamLab con post e storie su Instagram. Le storie, create su Instagram, stanno venendo ripubblicate dall'account dell'AIRC.


Allegati:
Ringraziano per il messaggio: boboviz

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 20/02/2023 10:32 #138092

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Nuovo progetto: Modellazione dei cicloni tropicali (Fase 2)
Ente: Imperial College London

(Stessa descrizione della fase 1 ma il numero di calcoli è raddoppiato)
Obiettivo:
I cicloni tropicali (TC), gli uragani o i tifoni sono tra i disastri naturali più pericolosi poiché colpiscono persone, economie e l'intero nostro pianeta, mettendo a rischio in particolare i paesi in via di sviluppo. Calcolare il rischio dei TC su scala globale è difficile per le limitate osservazioni temporali e spaziali e l'impatto del cambiamento climatico sui TC è ancora molto incerto. Per questo sono tra le sfide maggiori da affrontare.

L'obiettivo di IRIS (Imperial College Storm Model) è di creare società più resilienti al clima, generando nuovi set di dati per la valutazione del rischio di TC. Per farlo l'Imperial College svilupperà un nuovo modello globale TC che potrà essere utilizzato per mappare questi fenomeni, ora e in futuro. All'interno di DreamLab, gli utenti contribuiranno a simulare i TC sulla base di nuovi algoritmi fisici che creeranno un archivio globale e aperto per la climatologia dei TC. II team svilupperà poi algoritmi IRIS per simulare oltre 100 milioni di TC, che diventeranno sempre più realistici e adatti alle proiezioni del cambiamento climatico.

Ci sono cinque algoritmi da sviluppare:
-Genesi: come si genera una tempesta a seconda delle condizioni e del luogo.
- Intensificazione: rotazione del TC per fornire una gamma di velocità e dimensioni del vento.
- Traccia: percorso del ciclone a seconda delle condizioni e della posizione.
- Lisi: indebolimento sulla terraferma o sull'oceano.
- Precipitazioni: le inondazioni, insieme ai venti, sono uno dei maggiori pericoli.

Avanzamento dei progetti e sui risultati delle attività ricerca. Scopri di più: imperial.ac.uk/modelling-tropical-cyclones

Area di ricerca: Cambiamento climatico, cicloni tropicali, pianificazione disastri

Calcoli totali necessari:
30.000.000

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.

[Thread Ufficiale] DreamLab 28/02/2023 13:43 #138112

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 137
  • Ringraziamenti ricevuti 33
Ieri il noto streamer italiano Pow3r (800.000 follower su Instagram) ha dedicato una live di circa 3 ore a DreamLab. La live è iniziata spiegando cos'è e come funziona DreamLab. Lo streamer ha messo a schermo un qr per scaricare dallo store l'app e un goal. In base al numero di download, Pow3r doveva staccare un pezzo del letto (DreamLab ha più volte sottolineato il fatto di elaborare la notte quando si dorme mentre il telefono è in carica). Tutti i goal sono stati raggiunti e lo streamer ha dormito sul pavimento (quindi ci sono stati più di 1.000 download) :D :D La pubblicizzazione dell'app è avvenuta anche sui canali social di Pow3r, Vodafone e AIRC. Speriamo in altre campagne simili, insomma gli influencer sono un'ottima cassa di risonanza per la citizen science.
La live completa
Ringraziano per il messaggio: boboviz, Nubman, corla99

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Antonio Cerrato.
Moderatori: camposReLeon
Tempo creazione pagina: 0.964 secondi
Powered by Forum Kunena

Articoli

Written on 10/03/2023, 16:30 by boboviz
informatica-e-iaInformatica e IA (Informatics and AI)     MLC MLC   Clemens J. - "MLDS: A Dataset for Weight-Space Analysis of Neural Networks". Arxiv 2021....

Ultime dal Blog

Written on 15/03/2023, 11:31 by boboviz
mia-mamma-usa-windowsQuesto articoletto è tra il serio e il faceto, a partire dal titolo, che fa il verso al famoso blog (che consiglio a tutti di seguire). La mia è una...