Il motore elettrico ha un efficienza di circa il 95-99% mentre il motore termico ha efficienza pari a circa il 20-25% nel caso della benzina e 30-35% nel caso del gasolio e 35-40% nel caso ibrido.
Una macchina con motore elettrico è per definizione più efficiente: il punto è come produrre l'energia per ricaricare le batterie. Se il metodo è efficiente allora c'è un risparmio economico e un guadagno in salute e per l'ambiente.
In generale una centrale di produzione elettrica (qualunque categoria) è molto più efficiente di N motori a combustione a parità di energia prodotta. Quindi il guadagno ci sarà sempre. Se poi l'energia proviene da fonti rinnovabili allora la macchina elettrica diventa veramente ecologica (tranne l'incognita sullo smaltimento delle batterie).
La soluzione di macchine con motore elettrico alimentate non da batterie, ma da celle a combustibile potrebbe essere il migliore compromesso. Tutto dipende dal tipo di combustibile utilizzato nelle celle. Per esempio le celle a idrogeno potrebbero essere una soluzione (
Honda Clarity
l'efficienza delle celle è del 60%), ma in questo caso il problema è spostato sulla produzione di idrogeno.
Le auto a celle non hanno bisogno di batterie per funzionare e questo è un grande vantaggio ambientale.
Da wikipedia
Honda Clarity
"Per supportare la tecnologia a celle combustibili a idrogeno, Honda ha anche introdotto la cosiddetta HES (Home Energy Station). Questa unità da impiantare in casa è capace di convertire gas naturale in elettricità, calore e idrogeno per rifornire i veicoli ad idrogeno. Questo permette ai fruitori di tale tecnologia di alimentazione di rifornire i propri veicoli a casa propria, fatto fondamentale fino a che non ci sarà un'ampia diffusione delle stazioni di rifornimento per i veicoli ad idrogeno. Alternativamente, la HES può utilizzare l'idrogeno per fornire elettricità (5 kW) e acqua calda in casa. Secondo Honda, questa soluzione è molto efficiente, e riduce i costi di elettricità, gas e benzina del 50% circa."
Ci sono varie vie per ottenere l'idrogeno è la più nota è l'elettrolisi dell'acqua. In questo caso l'efficienza si sposta in questo settore. Ci sono varie soluzioni che adottano pannelli fotovoltaici per l'elettrolisi (
Honda Solar Hydrogen Station
).
Tale sistema non produce CO2 ed è in grado di produrre 1.5kg di idrogeno in 24 ore che permette alla Honda Clarity di percorrere circa 150 Km.
Quindi c'è solo da aspettare qualche anno e sperare che qualche multinazione petrolifera come la Exxon-Mobil non si metta nel mezzo e cerchi di contrastare la fine dell'era petrolifera.