Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 07/01/2011 21:39 #61794

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

stupendo, ma quanto è grande??
vedendo questo video (sembra in scala) viene da pensare che è impossibile essere soli, e a quanto piccoli siamo.

meditate :asd:


Ecco perchè scaccolo per Seti :D

Pensate che è in costruzione il James Webb telescope, sarà il sucessore di Hubble, verrà posto al di là dell'orbita della luna e avrà uno specchio di 6,4 metri contro i 2,4 di Hubble :eek:.
Se Hubble ci ha regalato immagini fantastiche e scoperte sensazionali immaginate cosa si potrà fare con un mostro del genere.
Sulla terra è appena entrato in funzione LBT (Large Binocular Telescope) con due specchi da 8,4 metri it.wikipedia.org/wiki/Large_Binocular_Telescope (50% USA, 25% Germania e udite udite 25% Italia!!)
www.lbt.it/.

LBT, JWST, LHC e altri piccoli e grandi esperimenti stanno preparando un decennio entusiasmante per la scienza! :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 07/01/2011 21:44 #61795

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
e fai bene, il Seti è un grande progetto, anche se sappiamo di cercare un ago in un pagliaio ci fa sempre sperare.
Perché personalmente il discorso non è se esista qualcun'altro o meno (visto che ne sono certo) ma se riusciremo mai a trovarlo.
con le tecnologie attuali muoversi nell Universo è come andarci a piedi..servirebbe qualcosa che vada molte volte oltre la velocità della luce.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 07/01/2011 22:08 #61798

  • danieleg
  • Avatar di danieleg
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 528
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

Pensate che è in costruzione il James Webb telescope, sarà il sucessore di Hubble, verrà posto al di là dell'orbita della luna e avrà uno specchio di 6,4 metri contro i 2,4 di Hubble :eek:.
Se Hubble ci ha regalato immagini fantastiche e scoperte sensazionali immaginate cosa si potrà fare con un mostro del genere.
Sulla terra è appena entrato in funzione LBT (Large Binocular Telescope) con due specchi da 8,4 metri it.wikipedia.org/wiki/Large_Binocular_Telescope (50% USA, 25% Germania e udite udite 25% Italia!!)
www.lbt.it/.

LBT, JWST, LHC e altri piccoli e grandi esperimenti stanno preparando un decennio entusiasmante per la scienza! :D


Qua una foto del modello in scala reale :eek: :eek: è veramente grande soprattutto per un telescopio spaziale.

In ogni caso questo telescopio se lo costruiranno (anche se è molto difficile) sarà veramente impressionante....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 07/01/2011 22:35 #61801

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
danieleg ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Pensate che è in costruzione il James Webb telescope, sarà il sucessore di Hubble, verrà posto al di là dell'orbita della luna e avrà uno specchio di 6,4 metri contro i 2,4 di Hubble :eek:.
Se Hubble ci ha regalato immagini fantastiche e scoperte sensazionali immaginate cosa si potrà fare con un mostro del genere.
Sulla terra è appena entrato in funzione LBT (Large Binocular Telescope) con due specchi da 8,4 metri it.wikipedia.org/wiki/Large_Binocular_Telescope (50% USA, 25% Germania e udite udite 25% Italia!!)
www.lbt.it/.

LBT, JWST, LHC e altri piccoli e grandi esperimenti stanno preparando un decennio entusiasmante per la scienza! :D


Qua una foto del modello in scala reale :eek: :eek: è veramente grande soprattutto per un telescopio spaziale.

In ogni caso questo telescopio se lo costruiranno (anche se è molto difficile) sarà veramente impressionante....


:eek: :eek: sono immensi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 08/01/2011 00:49 #61806

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
E' da un pò che si parla dell'ELT (extremly large telescope) intanto è già stato realizzato il VLT (very large telescope) it.wikipedia.org/wiki/Very_Large_Telescope.
Devo dire che la comunità europea ha sempre avuto una mente aperta rispetto a questo tipo di progetti (vedi LHC) e questo ci fa ben sperare. :D

Con una punta di orgoglio bisogna dire che in queste macchine impressionanti c'è moltissima tecnologia Italiana :italy:

intanto io scruto il cosmo con il mio piccolo specchio da 25cm :)

si servirebbe proprio qualcosa di più veloce....



Warp speed now. Engage!

:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Nuovo telescopio Meade Lightbridge 10' ! 08/01/2011 10:01 #61808

  • danieleg
  • Avatar di danieleg
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 528
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

E' da un pò che si parla dell'ELT (extremly large telescope) intanto è già stato realizzato il VLT (very large telescope) it.wikipedia.org/wiki/Very_Large_Telescope.
Devo dire che la comunità europea ha sempre avuto una mente aperta rispetto a questo tipo di progetti (vedi LHC) e questo ci fa ben sperare. :D

Con una punta di orgoglio bisogna dire che in queste macchine impressionanti c'è moltissima tecnologia Italiana :italy:


Se vogliamo parlare di progetti in cui l'italia ha una buona partecipazione non bisogna dimenticare il telescopio MAGIC che è il più grande telescopio a raggi gamma al mondo e l'italia partecipa (se non ricordo male) per un 25%, ha fornito l'ottica e parte dell'elettronica e del software con varie università tra cui quella di udine. Qua si trova un interessante video (in italiano) che spiega il funzionamento del telescopio.

:italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da danieleg.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.229 secondi
Powered by Forum Kunena