Live chat

zioriga Mi correggo, si vede bene il testo tranne gli eventuali link che sono di un blu abbastanza scuro e illeggibili (18.11.25, 14:05)
zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 11:02 #52803

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6863

I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al posto dei professori"

Contestazione per la riforma Gelmini, previsti scioperi molto partecipati a Settembre
Ricercatrice
Sono più di cinquemila, pronti a disertare le cattedre. I ricercatori, contro la riforma dell'università, promettono lo sciopero della didattica. "Non spetta a noi tenere i corsi, l'abbiamo fatto per trent'anni e gratis, ora basta", dicono. Un numero che cresce di settimana in settimana e che preoccupa i presidi delle facoltà e i rettori, alle prese con la programmazione del nuovo anno accademico. Se a settembre queste cifre venissero confermate, migliaia di insegnamenti potrebbero rimanere senza un prof.

Contestano la riforma Gelmini che introduce la figura del ricercatore a tempo determinato, relegando chi è già dentro l'università su una specie di binario morto. Se la prendono col governo che taglia i fondi per la formazione e la ricerca. A Tor Vergata, l'11 giugno, una ventina di ricercatori ha tenuto gli esami indossando la maglietta con la scritta: "Ricercatore fuori produzione. Disponibile fino a esaurimento delle scorte". Sul tema è intervenuto anche il presidente della Crui, la conferenza dei rettori, Enrico Decleva: "Se passa la riforma bisogna prevedere piani straordinari di assunzioni, circa duemila posti all'anno per il riassorbimento degli attuali ricercatori che lavorano già nelle università e che possono diventare professori associati".


Uno dei due coordinamenti nazionali, il "29 Aprile", tiene monitorata la protesta e assicura: sono oltre 5mila i ricercatori che, in 23 atenei su 66, hanno già aderito allo sciopero della didattica. "Alla Federico II - spiega da Napoli Alessandro Pezzella - sono circa 400 su un totale di 700 quelli che hanno dichiarato di non essere disponibili a insegnare". All'università di Firenze circa 200, "A Torino su 867 ricercatori interpellati - dicono al coordinamento - il 53% aderisce alla protesta, a Pavia il 64, a Padova il 72, a Cagliari il 69 per cento".

I numeri sono provvisori e la tabella subisce mutamenti quotidiani. "La legge ci assegna compiti di didattica integrativa - spiega Loris Giorgini, di Bologna - significa che dovremmo collaborare con ordinari o associati, invece teniamo anche più corsi all'anno". "E adesso - aggiunge Piero Graglia, della Statale di Milano - si inventano di rendere precario il ruolo del ricercatore con un contratto triennale rinnovabile per due sole volte". Graglia sottolinea, però, che all'origine dello scontento c'è pure altro: "Faccio il ricercatore, a me preme avere i fondi per portare avanti i miei studi e invece qui si rendono precari ruoli e finanziamenti. Si parla di riforme a costo zero, mai di investimenti".

Hanno cominciato i ricercatori per il riconoscimento dello stato giuridico, ma ora si fanno sentire ordinari e associati i cui scatti stipendiali (come per i ricercatori) vengono bloccati dalla manovra economica. A Cassino, a Lettere e a Ingegneria dal 15 giugno sono sospesi esami e tesi. "Si fa eccezione per gli studenti Erasmus o per chi rischia di perdere la borsa di studio - dice Giancarlo Schirru, ricercatore di Linguistica - Vogliamo capire cosa andrà la conversione in legge del decreto". Adesioni sono arrivate da Napoli e dal Sannio.

La saldatura dello scontento, per una ragione o per l'altra, trasversale alle tre figure della docenza fa prevedere un autunno complicato negli atenei. A Pisa, tre facoltà hanno votato mozioni per il blocco della programmazione didattica e Scienze minaccia uno stop alle immatricolazioni in alcune lauree. C'è poi la rabbia dei docenti a contratto, precari reclutati anche a costo zero, per insegnare in facoltà e tenere esami. Sono gli invisibili degli organici accademici, cattedre che non sfuggono, neppure loro, ai tagli della manovra.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 12:11 #52807

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Hanno ragione a voler far lavorare i professori, che meno fanno e meno farebbero (almeno molti, e da me).
Quello che non mi va giù è che molti ricercatori lo fanno per diventare a loro volta professori, ossia sputano nel piatto in cui vorrebbero mangiare.
Inoltre mi va ancora meno giù che gli scatti di carriera siano automatici, e non dipendenti da quanto uno ha realmente apportato all'università.
Il solito magna magna "alla pubblica"... :mad:
Lavorare, come tutti i privati! Sennò a casa, altro che scatti di grado automatici! :mad: (e non succede solo nell'università, va detto)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 12:16 #52808

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
A Padova la percentuale più alta! :winner:

Però posso solo dire che, se bloccassero gli esami e io non potessi farli, gli farei una di quelle citazioni per danni...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 12:41 #52810

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
akd ha scritto:

Hanno ragione a voler far lavorare i professori, che meno fanno e meno farebbero (almeno molti, e da me).
Quello che non mi va giù è che molti ricercatori lo fanno per diventare a loro volta professori, ossia sputano nel piatto in cui vorrebbero mangiare.
Inoltre mi va ancora meno giù che gli scatti di carriera siano automatici, e non dipendenti da quanto uno ha realmente apportato all'università.
Il solito magna magna "alla pubblica"... :mad:
Lavorare, come tutti i privati! Sennò a casa, altro che scatti di grado automatici! :mad: (e non succede solo nell'università, va detto)



Quoto in pieno!

Io conosco un paio di ricercatori che :lecchino: al professore di ruolo solo perché, a loro volta, vogliono diventare professori. :mad:
Per non parlare poi degli scatti automatici...
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 12:44 #52811

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Sempre peggio...:muro: :muro: :muro:
Un paese che non investe almeno il 3% del PIL nella ricerca è destinato a scomparire nel mercato internazionale. www.boincitaly.org/i...ena&func=view&catid=14&id=45000&Itemid=2

Maledetta G...a questo punto l'unica possibilità di ottenere qualcosa è sospendere veramente il prossimo anno accademico in tutta Italia.

E pensare che vorrei fare il dottorato di ricerca...:help:



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da erotavlas.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 13:59 #52815

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
In?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 14:43 #52820

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
In Ingegneria dell'Informazione proseguimento naturale essendo laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 16:15 #52836

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
BOINC ha scritto:

In Ingegneria dell'Informazione proseguimento naturale essendo laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni...



O.T. Dove ti sei laureato? Anch'io sto studiando ingegneria delle telecomunicazioni e all'inizio del prossimo anno mi dovrei laureare
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 16:50 #52842

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Mi sono laureato a Siena il 26 aprile 2010. Tu?



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 18:00 #52847

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
BOINC ha scritto:

Mi sono laureato a Siena il 26 aprile 2010. Tu?



Sto cercando di laurearmi a Modena!
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 18:18 #52850

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
morse ha scritto:

BOINC ha scritto:

Mi sono laureato a Siena il 26 aprile 2010. Tu?



Sto cercando di laurearmi a Modena!


Scusate se siamo fuori argomento...
Com'è come città Modena?Ci sono stato ad un colloquio di lavoro e forse mi potrei trasferire...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono 22/06/2010 18:18 #52851

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

Sennò a casa, altro che scatti di grado automatici! :mad: (e non succede solo nell'università, va detto)

mah.. io non sono mica tanto contrario sai...

la "meritocrazia" tanto sbandierata porta spesso a certe vaccate... :rolleyes:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:I ricercatori dicono "Basta tenere le lezioni al p 22/06/2010 18:37 #52855

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non sono un fervente sostenitore della meritocrazia, mi basterebbe non avere a che fare con certi elementi che si permettono di tutto e di più solo "perchè loro sono Professori all'università" (neanche fossero nobel), e tu devi dare gli esami con loro.
In ogni caso nel privato, se non ti dai da fare non mangi: non vedo perchè lorsignori debbano avere la pappa non solo pronta e garantita, ma anche ad incremento automatico, anche se non fanno il loro lavoro.
E questo, purtroppo, non succede solo nell'università, ma è una piaga diffusa nel pubblico...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.290 secondi
Powered by Forum Kunena