Marco Bertiato ha scritto:
come il Corso in Scienze dell'allevamento,
Visto che ho studiato in uno di questi cosrsi definiti "ridicoli" permettetemi di fare alcune considerazioni.
1) Il corso non è ridicolo mi sono fatto 47 esami tra cui biochimica applicata e metabolismo, fisiologia, fisiopatologia della riproduzione, botanica, zoologia, microbiologia, etologia, estimo, patologia, genetica, tre esami di economia e due di legislazione e una tesi di ricerca di 100 pagine.
2) Lo zoonomo una volta definito zootecnico o tecnico di stalla è una professionalità riconosciuta oramai da 30 anni nell'ambiente e si occupa di tutto quello che non fa e non sa fare il veterinario...dalla preparazione e compilazione di domande di varia natura, al dimensionamento/progettazione delle strutture di allevamento passando per la preparazione di formulazioni alimentari e la preparazione del piano colturale aziendale.
3) L'allevamento oggi è una scienza in tutto e per tutto non avete nemmeno idea degli investimenti che ci sono in ambito di miglioramento genetico (con programmi di controllo che oramai vanno avanti da 50 anni) e in ambito tecnologico robot di mungitura, studio di strutture e materiali che permettono il continuo miglioramento delle condizioni di benessere e di incrementare qualitativamente le produzioni animali.
Il mondo agricolo non è quel paesaggio bucolico che spesso si vede in televisione, i trattori oramai sono dotati di tecnologie da far venire la pelle d'oca (cambi automatici con numero infinito di rapporti, sistemi di comunicazione ISO CAN BUS in grado di far comunicare trattore e macchina operatrice, sistemi di autoguida satellitare, celle di carico che indicano il carico dei vari componenti...per non parlare del precision farming), le vacche non vengono munte a mano ma sono dotate di transponder, entrano in sala mungitua, vengono riconosciute, pesate e il latte viene analizzato direttamente in stalla e il tutto viene memorizzato su un PC in modo da rendere facile il controllo di mandrie composte da parecchie centinaia di capi.
Tutte le filiere latte carne sono tenute sotto controllo dallo Stato, ogni animale ha un suo codice e se ne può sapere vita morte e miracoli, ogni taglio di carne è codificato, ogni forma di formaggio è codificata, possiamo risalire in ogni momento da dove arriva quel latte e con quale vacche è stato prodotto e cosa hanno mangiato qual determinato giorno e lasciatemi dire che in Italia siamo molto avanti in questo senso.
prima di sparare per favore documentatevi!