Da: "
Facciamo tutti la nostra parte! n.73
Newsletter Energia
"
Finlandia: riscaldamento dai data center
La crescita capillare e costante della rete internet fa aumentare di pari passo le emissioni causate dai grandi data center che quotidianamente fanno viaggiare miliardi di informazioni e nei quali vengono archiviati ed elaborati i dati di milioni di rispettivi clienti.
Le emissioni di CO2 causate da questi grandi crocevia informatici stanno crescendo al ritmo del 10% l'anno e già allo stato attuale costituiscono circa un terzo di quelle causate dal trasporto aereo.
I soli data center di Google, ad esempio, utilizzerebbero circa l'1% dell'energia mondiale e sono destinati ad aumentare il loro fabbisogno energetico. Ma solo la metà dell'energia è utilizzata per l'attività dei computer, mentre il resto viene impiegato per il raffreddamento delle macchine.
Già qualche tempo fa Yahoo!, ha ovviato al problema trasferendo i suoi server nel nuovo centro dati di Lockport, alimentandoli per il 90% con l'energia idroelettrica delle Cascate del Niagara e raffreddandoli ad aria o mediante l'impiego di fonti rinnovabili.
Ma in Finlandia, in un vecchio rifugio scavato nella roccia dai vigili del fuoco durante la seconda guerra mondiale sotto la cattedrale cristiano ortodossa di Uspenski, sta nascendo un data center ancora più ecologico, nel quale il calore in eccesso di centinaia di server sarà convogliato in un sistema di tubature ad acqua calda utilizzate per riscaldare circa 500 abitazioni della capitale finlandese.
"È perfettamente fattibile che una porzione considerevole di riscaldamento della capitale possa essere prodotto dall'energia termica generata da computer", afferma Juha Sipila, project manager di Helsingin Energia, l'azienda municipalizzata di Helsinki, che sta realizzando il progetto con la Technology Company Academica.
Previsto in rete nel mese di gennaio 2010, il nuovo centro informatico utilizzerà anche materiali e tecnologie d'avanguardia che consentiranno di impiegare la metà dell'energia richiesta da un normale data center: prestazioni che, aggiunte ai sistemi di recupero dell'energia termica dispersa dai computer, lo renderanno sicuramente il data center più ecologico del mondo.
Fonte:
Reuters