Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Dissipatore a liquido 06/01/2020 19:12 #131975

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Nel pc fisso usato che mi hanno regalato ho questo dissipatore Cooler Master Seidon 120V ver.2 - Sistema di raffreddamento a liquido del processore - (pe - RL-S12V-24PK-R2-RFB. E' buono secondo voi

computer.milano.it/c...t/view/id/1361347?utm_source=trovaprezzi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da fabry2dgl.

Dissipatore a liquido 06/01/2020 22:40 #131976

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
Per un periodo l'ho usato anche io, ma l'ho cambiato non molto tempo dopo.
In inverno mi teneva comodamente un i7-6700K al 100% ad una temperatura non superiore ai 65° circa.
Ma in estate, con una temperatura ambiente di ~34° mi toccava facilmente i 79°.

Anche su un Ryzen 7 1800X ho visto temperature troppo elevate. Nel mio caso le cpu avevano un TDP di ~95W, che sono molto inferiori ai tuoi 220W...

Come ti avevo detto in questo post , ti consiglio di spostarti su un dissipatore più performante. Soprattutto vista la natura...calda...del tuo processore. Sul sito Noctua è presente una comodissima tabella con tutte le compatibilità, che aiuta a trovare il dissipatore adeguato alla cpu.
Invece, se preferisci rimanere su un AiO, ti consiglio di guardare i modelli da 240mm (doppia ventola da 120) o ancora meglio quelli da 280 (doppia ventola da 140). Fai però attenzione alla compatibilità con il case e lo spazio disponibile per radiatore + ventole.

Considerando la propensione a scaldare parecchio, unito al fatto che anche AMD stessa ha "consigliato" di affiancargli un buon sistema di raffreddamento (preferibilmente liquido), opterei su un dissipatore a liquido AiO

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Dissipatore a liquido 07/01/2020 06:52 #131978

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Ho fatto un test usando contemporaneamente FurMark per stressare la gpu, HeavyLoad per stressare la Cpu mentre stavo elaborando al 50% di preferenze su Boinc insieme ad un video su youtube avviato e queste sono le temperature che ho raggiunto

Invece chiudendo tutti i programmi di stress, chiudendo boinc manager e usando il pc per vedere un video. tenere una pagina aperta di una webcam, e altre pagine di social le temperature raggiunte sono queste

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da fabry2dgl.

Dissipatore a liquido 07/01/2020 15:46 #131982

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
Andiamo con ordine... se vuoi mettere sotto stress il tuo sistema ti bastano due programmi: FurMark e Prime95 .

Prime95 se fatto andare in "SmallFTT" utilizzerà in modo intensivo sia la cpu che la cache, portando un sostanziale aumento di calore.
FurMark settato ad una risoluzione alta e con filtri attivi peserà in primis sulla gpu e poco sulla cpu (preferito nel nostro caso)

Essendo un sistema di raffreddamento a liquido, ha bisogno di stabilizzare la temperatura del liquido stesso. Pertanto tra un test e l'altro va fatto rimanere in idle il sistema in modo tale da far tornare il tutto nelle temperature originali (potrebbero volerci anche 15 minuti)

Per quanto riguarda un programma di monitor, ti consiglio HWMonitor o ancora meglio HWiNFO

Infine, controlla da bios il profilo delle ventole e della pompa. Le prime andranno settate ad un regime bello sostenuto (a scapito della silenziosità) e la seconda non sotto il 75% (non la porterei al 100% solo per una questione di durabilità)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Dissipatore a liquido 07/01/2020 17:59 #131989

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Il fatto è che non sono così esperto per entrare nel bios. Ma secondo te quelle temperature sono accettabili o troppo alte?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Dissipatore a liquido 07/01/2020 19:02 #131992

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
Entrare nel bios non richiede nessuna conoscenza avanzata, a seconda del modello di scheda madre basta schiacciare ripetutamente un tasto all'accensione del pc.

Non preoccuparti di far danni, ci sono solo tre opzioni:
BIOS = Ti apparirà come una schermata a menù
Boot Manager = Per poter far partire l'installazione di un SO da un supporto esterno o scegliere fra quelli già installati (nel tuo caso sarà presente solo windows)
Avvio normale = tasto sbagliato, nessun cambiamento

I più usati sono: F10, F2, F12, F1. Nella maggioranza delle volte il tasto CANC funziona.

Per quanto riguarda le temperature, non farei superare i 70° alla cpu. Soprattutto per lunghi periodi. Sulla gpu 80° direi che sono il massimo accettabile. Oltre queste temperature rischi che sul lungo andare si danneggino le componenti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da corla99.

Dissipatore a liquido 07/01/2020 23:03 #131999

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189

ho questa di scheda madre ASRock 990FX Extreme9
( post originale )


Continuo qua visto che non c'entra nulla con SpeedFan...

Per accedere al bios della tua scheda madre basta schiacciare F2 o CANC al momento dell'accensione.
Per andare sul sicuro puoi incominciare a premerlo appena schiacciato il pulsante di accensione e continuare a premerlo più volte finchè non ti appare la schermata del bios. (nel manuale è tutto descritto alla pagina 53)
Per tutte le varie opzioni il manuale utente ti spiega in modo dettagliato tutte le voci

Una volta entrato nel bios controlla che la versione sia la 1.80 che è l'ultima disponibile

Se vuoi posso anche procurarti degli screen passo-passo, visto che utilizza lo stesso bios della scheda madre di un mio pc ora adibito a NAS

EDIT: c'è anche un semplicissimo programma, ufficiale, che ti permette di riavviare in modo automatico il pc nel bios. Senza dover fare nulla. Riavviare su UEFI

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da corla99.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.234 secondi
Powered by Forum Kunena