Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 10:23 #46390

  • cenit
  • Avatar di cenit Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
[HWU]Zerk ha scritto:

Le persone che hanno i portatili non installano BOINC per non avere ventole a palla appena parte lo screensaver o per non avere portatile sempre surriscaldato. Leggasi, tutta gente che per questi motivi non caga boinc di striscio.

@Zerk
continuiamo qui, per non rovinare quell'altro thread.

Premetto che io non sono molto favorevole a questa "moda" del green e quindi le mie argomentazioni potrebbero essere un po' di parte quando risponderò o esporrò le mie opinioni.

Però devo dirti che non hai ragione per quanto riguarda l'impossibilità di coniugare modalità di risparmio energetico e boinc.
Si tratta semplicemente di saper impostare correttamente il proprio pc.
Parto con Windows 7, che è il sistema che credo di ricordare meglio a memoria per scrivere questi appunti.

Per impedire a boinc di "rompere" gli stati a risparmio energetico della CPU basta crearsi un profilo ad hoc:
- cliccare col tasto sinistro sull'icona della batteria nella barra in basso a destra
- scegliere la voce per visualizzare gli altri profili energetici
- sulla sinistra scegliere di fare un nuovo profilo, partendo da quello di risparmio energetico, fare "crea" e poi andare nelle impostazioni avanzate dello stesso
- nelle mille impostazioni che compaiono, c'è anche la gestione del processore con lo stato minimo e massimo. Impostando il primo a 0% e il secondo alla percentuale massima di frequenza raggiungibile dal processore (tipo 30%) si impedisce a boinc di far uscire il processore da stati di risparmio energetico. Se vuoi puoi anche impostare la policy di raffreddamento (attivo o passivo) per le ventole, sapendo però che eventuali surriscaldamenti vanno a rallentare ancora di più il processore (non si danneggia, ma lo costringi ad attivare modalità di spegnimenti d'emergenza per raffreddarlo)

Non ci sono classifiche al riguardo, e meglio così perché sarebbero solo fonte di litigi e di ipocrisia. Sono ben altri i danni ambientali che l'uomo fa, IMHO. Dedicare energia elettrica a queste cose non ritengo possa assolutamente far danno, in proporzione ad altre cose che succedono.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 11:21 #46392

  • Caterpillar
  • Avatar di Caterpillar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 387
  • Ringraziamenti ricevuti 10
cenit ha scritto:

[HWU]Zerk ha scritto:Dedicare energia elettrica a queste cose non ritengo possa assolutamente far danno, in proporzione ad altre cose che succedono.

Concordo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 11:45 #46395

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
cenit ha scritto:

- nelle mille impostazioni che compaiono, c'è anche la gestione del processore con lo stato minimo e massimo.


Ricordi benissimo. Ho visto, tempo fa, pure la possibilità di "mettere a dormire" le porte usb nel caso di scarsa batteria!!! :asd:
Se si vuole, si riesce a configurare un portatile fin nei minimi dettagli (almeno con w7). Ovvio che il rac tenderà a calare, ma direi che la partecipazione ai progetti boinc non dovrebbe guardare solo a quello...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 12:17 #46399

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Vi dirò, non so se Zerk non sapesse queste cose. Io avevo capito che volesse proporre un client modificato che facesse quanto ha scritto Cenit in automatico, senza andare a cambiare di volta in volta (mettete che ogni tanto vi serve avere più prestazioni) il profilo energetico del PC.

Personalmente capisco il bisogno, anche se io mi trovo bene già solo coi profili del Sistema Operativo. Per caso, che voi sappiate, c'è una hotkey per cambiarli al volo?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 12:49 #46401

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
cenit ha scritto:

[HWU]Zerk ha scritto:

Le persone che hanno i portatili non installano BOINC per non avere ventole a palla appena parte lo screensaver o per non avere portatile sempre surriscaldato. Leggasi, tutta gente che per questi motivi non caga boinc di striscio.

@Zerk
continuiamo qui, per non rovinare quell'altro thread.

Premetto che io non sono molto favorevole a questa "moda" del green e quindi le mie argomentazioni potrebbero essere un po' di parte quando risponderò o esporrò le mie opinioni.

Però devo dirti che non hai ragione per quanto riguarda l'impossibilità di coniugare modalità di risparmio energetico e boinc.
Si tratta semplicemente di saper impostare correttamente il proprio pc.
Parto con Windows 7, che è il sistema che credo di ricordare meglio a memoria per scrivere questi appunti.

Per impedire a boinc di "rompere" gli stati a risparmio energetico della CPU basta crearsi un profilo ad hoc:
- cliccare col tasto sinistro sull'icona della batteria nella barra in basso a destra
- scegliere la voce per visualizzare gli altri profili energetici
- sulla sinistra scegliere di fare un nuovo profilo, partendo da quello di risparmio energetico, fare "crea" e poi andare nelle impostazioni avanzate dello stesso
- nelle mille impostazioni che compaiono, c'è anche la gestione del processore con lo stato minimo e massimo. Impostando il primo a 0% e il secondo alla percentuale massima di frequenza raggiungibile dal processore (tipo 30%) si impedisce a boinc di far uscire il processore da stati di risparmio energetico. Se vuoi puoi anche impostare la policy di raffreddamento (attivo o passivo) per le ventole, sapendo però che eventuali surriscaldamenti vanno a rallentare ancora di più il processore (non si danneggia, ma lo costringi ad attivare modalità di spegnimenti d'emergenza per raffreddarlo)

Non ci sono classifiche al riguardo, e meglio così perché sarebbero solo fonte di litigi e di ipocrisia. Sono ben altri i danni ambientali che l'uomo fa, IMHO. Dedicare energia elettrica a queste cose non ritengo possa assolutamente far danno, in proporzione ad altre cose che succedono.


ciao mi puoi dire se sai la corretta impostazione per windows xp??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 14:51 #46408

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Per impostare la percentuale di utilizzo del processore da parte di BOINC è più utile agire direttamente dal boinc manager.

Variando le opzioni energetiche di windows ne risente tutto il sistema. ;)


Espongo la mia idea per valutare le capacità green di un BOINC-PC.

Per ottenere una misura delle prestazioni/watts occorre conoscere il numero di calcoli al secondo che una CPU/GPU è in grado di fare e nello stesso tempo conoscere il consumo del PC.

Recuperare le informazioni sulle prestazioni dei componenti non dovrebbe essere molto difficile, basterebbe far girare sul PC in esame un benchmark di quelli disponibili (Prime95 per la CPU) e memorizzare il valore oppure attenersi ai database con i valori dei componenti precalcolati.
Ottenere il consumo esatto di un PC non è possibile a meno di avere un Wattmetro/misuratore di corrente. In questo caso ci si potrebbe affidare ad un database (magari gestito dagli utenti BOINC) contenente il consumo dei singoli componenti e fare le dovute somme.

Per il recupero delle informazioni sull'hardware presente ci vuole un programma stile Everest.

Realizzare un software ad hoc che fa questo non è impraticabile ...basterebbe avere tempo a disposizione :muro: :muro: :muro:



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 17:25 #46417

  • cenit
  • Avatar di cenit Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
agire dentro boinc mettendo la cpu al 30% spesso impedisce al processore di entrare nel risparmio energetico e comunque non funziona come sarebbe migliore: quando metti la cpu al 30% in boinc infatti lui non fa altro che usare la cpu per 100 ms al 100% e poi per 200 ms la lascia inutilizzata. Questo fa sì che il processore sia costantemente sotto carico, spesso non riesce mai ad entrare in modalità risparmio abbassando le frequenze.

Capita la differenza??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 17:37 #46420

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 17:39 #46421

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
BOINC ha scritto:

No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...


Ma per una persona come me che usa il pc in modo normale e non nello specifico come faccio per risparmiare energia?Come devo fare???

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da fabry2dgl.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 17:58 #46423

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
BOINC ha scritto:

No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...


Non sono sicuro che vi siate capiti, quindi provo ad esporre anche io:

se la configurazione dell'utilizzo CPU viene fatto da BOINC manager, il processore fa (come ha detto Cenit) X unità di tempo al 100% e 1-X allo 0%. Solitamente, il sistema operativo controlla ogni tot tempo l'utilizzo della CPU per modificare i parametri del risparmio energetico da minimo a massimo (nel rispetto del profilo impostato).

Quindi, faccio l'esempio del mio portatile quando il profilo è impostato su "bilanciato": se settassi BOINC per fargli utilizzare la CPU per il 30%, avrei il portatile che schizza continuamente da 800MHz e 0.9V (per il 70% del tempo) a 2400Mhz e 1.1V (per il 30% del tempo). In pratica avrei 300ms a manetta, poi 700 al minimo, poi altri 300 a manetta e così via.

Oltre a non essere una politica energetica efficiente (a occhio), ho il dubbio che queste continue e repentine variazioni potrebbero creare più problemi che altro...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 18:03 #46425

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
fabry2dgl ha scritto:

BOINC ha scritto:

No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...


Ma per una persona come me che usa il pc in modo normale e non nello specifico come faccio per risparmiare energia?Come devo fare???


Se hai un portatile, come ricordo, guarda nella tray bar (le iconcine in fianco all'orologio in basso a destra) se c'è quella con la batteria. Di solito, cliccando lì (tasto destro o sinistro, dipende) accedi al menù di scelta dei profili. Se imposti quello più basso (che sarà tipo "risparmio di energia" o simili) risparmierai un po' di corrente, a scapito però delle prestazioni ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 18:05 #46427

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Venturini Dario ha scritto:

fabry2dgl ha scritto:

BOINC ha scritto:

No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...


Ma per una persona come me che usa il pc in modo normale e non nello specifico come faccio per risparmiare energia?Come devo fare???


Se hai un portatile, come ricordo, guarda nella tray bar (le iconcine in fianco all'orologio in basso a destra) se c'è quella con la batteria. Di solito, cliccando lì (tasto destro o sinistro, dipende) accedi al menù di scelta dei profili. Se imposti quello più basso (che sarà tipo "risparmio di energia" o simili) risparmierai un po' di corrente, a scapito però delle prestazioni ;)


A ok allora quello l'ho già impostato....pensavo ci fosse altro metodo più da gente esperta......:D....grazie cmq

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da fabry2dgl.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 19/03/2010 20:03 #46445

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Venturini Dario ha scritto:

BOINC ha scritto:

No.

Mettendo dentro le impostazioni di risparmio energetico il valore di utilizzo minimo all'1% e quello massimo al 100%, la CPU viene utilizzata in modo dinamico variando tra i vari stati di alimentazione e frequenza.

Se metti BOINC al 30% lui utilizza la CPU per quel valore a cui va sommato il resto del sistema.

Come dici tu, la CPU non varia mai gli stati di alimentazione e sta fissa ad un certo valore per esempio 30%.

Non è la stessa cosa...


Non sono sicuro che vi siate capiti, quindi provo ad esporre anche io:

se la configurazione dell'utilizzo CPU viene fatto da BOINC manager, il processore fa (come ha detto Cenit) X unità di tempo al 100% e 1-X allo 0%. Solitamente, il sistema operativo controlla ogni tot tempo l'utilizzo della CPU per modificare i parametri del risparmio energetico da minimo a massimo (nel rispetto del profilo impostato).

Quindi, faccio l'esempio del mio portatile quando il profilo è impostato su "bilanciato": se settassi BOINC per fargli utilizzare la CPU per il 30%, avrei il portatile che schizza continuamente da 800MHz e 0.9V (per il 70% del tempo) a 2400Mhz e 1.1V (per il 30% del tempo). In pratica avrei 300ms a manetta, poi 700 al minimo, poi altri 300 a manetta e così via.

Oltre a non essere una politica energetica efficiente (a occhio), ho il dubbio che queste continue e repentine variazioni potrebbero creare più problemi che altro...

Esattamente, succede proprio così... Poi per il danneggiamento, mi ero preoccupato anch'io, ma alla fine ho lasciato che facesse il balletto e non si è ancora rovinato niente (sul portatile parliamo).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 20/03/2010 17:34 #46551

  • cenit
  • Avatar di cenit Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Non si rovina di sicuro, ma perdi un sacco di cicli di clock durante le variazioni di frequenza! per questo ripeto che non è un modo furbo a parer mio di impostare l'uso del processore. Molto meglio impostarlo dal sistema operativo ed eventualmente farne un'ulteriore frazione dentro al boinc manager.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 21/03/2010 22:01 #46635

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Oltre a non essere una politica energetica efficiente (a occhio), ho il dubbio che queste continue e repentine variazioni potrebbero creare più problemi che altro...


Si chiamano stress termici. Cmq niente di preoccupante è tutto ben sotteso dalle specifiche ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 21/03/2010 22:04 #46636

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

Sono ben altri i danni ambientali che l'uomo fa, IMHO. Dedicare energia elettrica a queste cose non ritengo possa assolutamente far danno, in proporzione ad altre cose che succedono.


Parole sante. Quotatissimo :clap:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:BOINC e il risparmio energetico - Green BOINC 21/03/2010 23:53 #46655

  • Balint
  • Avatar di Balint
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 246
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Piccolo OT, posso testimoniare in prima persona che non ci sono particolari controindicazioni a tenere BOINC su portatile: ne ho uno che scaccola da 2 anni circa 12 ore al giorno al 100%, nessun problema! ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.185 secondi
Powered by Forum Kunena