Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 22:33 #118528

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154

Che succede se si fa il backup al volo?


prova , ma sicurmente poi trova una incoerenza di dati e va in errore ... quindi è perso tutto lo stesso. ma almeno la stessa WU la recuperi anche se perdi mezz'ora....

piuttosto di tutta....


Si ma se lo faccio al volo e poi devo ripristinare perché è saltata la corrente poi va in errore..
Se invece fermo il client per il backup ogni mezz'ora la wu non progredisce mai perché il checkpoint lo fa ogni 5 ore...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 12/11/2015 00:45 #118532

  • Nubman
  • Avatar di Nubman Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Si ma se lo faccio al volo e poi devo ripristinare perché è saltata la corrente poi va in errore..
Se invece fermo il client per il backup ogni mezz'ora la wu non progredisce mai perché il checkpoint lo fa ogni 5 ore...

Se dalle preferenze di elaborazione è spuntata la voce "Lascia le applicazioni in memoria quando sono sospese", mettere in pausa il client non dovrebbe causare la perdita di dati. In questo modo il backup viene fatto rispetto all'ultimo checkpoint (senza che sia in corso la scrittura di dati), dopodiché fai riprendere le elaborazioni.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 12/11/2015 01:01 #118533

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154

Si ma se lo faccio al volo e poi devo ripristinare perché è saltata la corrente poi va in errore..
Se invece fermo il client per il backup ogni mezz'ora la wu non progredisce mai perché il checkpoint lo fa ogni 5 ore...

Se dalle preferenze di elaborazione è spuntata la voce "Lascia le applicazioni in memoria quando sono sospese", mettere in pausa il client non dovrebbe causare la perdita di dati. In questo modo il backup viene fatto rispetto all'ultimo checkpoint (senza che sia in corso la scrittura di dati), dopodiché fai riprendere le elaborazioni.


buona idea :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 12/11/2015 02:41 #118536

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

il checkpoint lo fa ogni 5 ore...


come ogni 5 ore ? :blink:

:frusta: sicuro ? CEP ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Elaborare WU salvando su ramdisk 12/11/2015 08:51 #118537

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
I checkpoint avvengono al termine di un job. Per la maggior parte delle WUs il primo degli otto jobs (è il più lungo e semplice da elaborare quindi ce la fanno anche i PC vecchi a finirlo) può superare le cinque ore, i seguenti sette (più brevi e difficili quindi è probabile che un PC vecchio non riesca a portarli a termine correttamente e risulti in errore) possono raggiungere al massimo le due ore per un totale di massimo dieci ore di elaborazione; non sono cmq rare WUs da cinque ore, un po' di più quelle da tre, pochissime quelle ancor più brevi. Vi sono poi poche WUs particolarmente lunghe (40+ atomi di carbonio, visibile nella formula grezza nel nome della WU) che si attestano tra le dieci e le diciotto ore di elaborazione in cui i tempi necessari a raggiungere un checkpoint sono dilatati: io ho visto fino a sette ore abbondanti per il primo per una close to full time. Quasi metà del tempo di elaborazione è coperto da un solo checkpoint, l'altra metà da cinque CP (sei nel raro caso di WUs brevi in cui è possibile eseguire anche l'ultimo job).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious. Motivo: Diverse aggiunte

Elaborare WU salvando su ramdisk 15/11/2015 18:19 #118643

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Incredibile a disrsi ma sono riuscito ad installare Linux Mint nel portatile affianco a Windows e vorrei provare a montare in memoria la cartella di lavoro di BOINC.
Con Gestore software ho installato il client ed il manager, cercando nel file system ho trovato la cartella
/var/lib/boinc-client/slots
, è questa quella da montare? Se sì, ho cercato il file /etc/fstab ma non l'ho trovato, c'è solo la cartella /etc/fstab.d ed è vuota. Sapete dirmi se su Mint per montare in memoria una cartella si utilizza un altro file? oppure devo installarlo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 15/11/2015 19:17 #118646

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154
Sono abbastanza sicuro che c'è :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 15/11/2015 21:14 #118652

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Lo cercherò in un'alra cartella allora.
L'unica cosa che mi ha spaventato un po' è stato che abbassando la luminosità dello schermo, una volta raggiunto il livello minimo ripetendo un'ultima volta la combinazione lo schermo si spegneva (in Windows non si può spegnere lo schermo e la cosa mi scocciava), ma poi non ho più potuto riaccenderlo. Né con la combinazione per alzare la luminosità, né col suo tasto funzione non accompagnato dal tasto FN, né da nessun altra combinazione di tasti funzione, né con CTRL ALT CANC... ho dovuto fare il riavvio forzato e sta cosa mi è scocciata un po'.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 15/11/2015 21:26 #118653

  • gascio
  • Avatar di gascio
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 56
  • Ringraziamenti ricevuti 12
Sera a tutti.

Per la luminosità non so dirti, ma il file fstab non dovrebbe essere dentro la cartella fstab.d o in un'altra cartella ma lì nella cartella etc.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 07:14 #118662

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Grazie della risposta, avevo guardato dove detto sopra per via di questo post ma adesso lo vado a cercare dove dici te.

EDIT
Ah che fesso, credevo che etc/fstab fosse una cartella in cui trovare fstab. :asd:
Cmq vedo che all'interno le entry hanno questo schema
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
e saba mi ha consigliato di inserire questo codice
tmpfs  /<percorso>/boinc/slots tmpfs  defaults,mode=1777,noatime,size=3G
quindi mancano le voci <dump> e <pass>. Io cosa ci metto, uno 0 in entrambe?
Inoltre vedo che le varie voci presenti sono seprate a volte da uno spazio, a volte da molti spazi, a volte da / mentre saba ha usato solo degli spazi quindi non saprei che formattazione utilizzare. C'è una regola? Okay, non mi ero reso conto che alcuni fossero commenti. :doh:
Infine la cartella che vorrei montare la raggiungo in questa maniera: Menu->Computer (Risorse)->File system->/var/lib/boinc-client/slots quindi al posto di
/<percorso>/boinc/slots
metto
/var/lib/boinc-client/slots
?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious. Motivo: Sviluppi

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 10:18 #118663

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
tmpfs  /var/lib/boinc-client/slots tmpfs  defaults,mode=1777,noatime,size=3G 0 0
riavvia che stiamo prima

fstab
man fstab
man mount
mount --help

nessuna regola per gli spazi se non per una migliore lettura delle righe

esempio
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a device; this may
# be used with UUID= as a more robust way to name devices that works even if
# disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system>                           <mount point>  <type>  <options>  <dump>  <pass>
UUID=cf6aa6c6-39d2-410a-a292-2a5b99382dfb /              jfs     defaults,noatime,discard 0       1
UUID=789b702b-edce-4ca6-afc9-109a6f59027d /home          ext4    defaults,noatime,discard 0       2
UUID=bfab2672-a940-4281-a03a-41099deae6a8 swap           swap    defaults,noatime,discard 0       0
UUID=f3403ddb-71b2-4305-9261-61f9cb2f339d /home/saba/Documenti ext4    defaults,noatime,discard 0       2
tmpfs                                     /tmp           tmpfs   defaults,noatime,mode=1777 0       0
tmpfs                                     /home/saba/.cache/mozilla/ tmpfs  size=250M,defaults,noatime,mode=1777 0 0
LABEL="ISOBOOT"                           /home/ISOBOOT  ext4    defaults,noatime,discard 0 0

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 10:26 #118664

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Grazie, gentilissimo come sempre!

Ora devo anche capire perché la connessione wireless ha smesso di funzionare improvvisamente. Spero di trovare dei driver per la NIC in versione Linux sul sito del produttore del PC.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 11:55 #118666

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Okay la connessione wireless ha ripreso a funzionare da sé, purtroppo però la baracca non sembra funzionare: BOINC Manager mi diche che CEP riceve ancora solo 2 GB mentre ne vuole 2,5. Ho letto che di default a tmpfs è assegnata mezza memoria RAM con fstab ed io ho 4 GB quindi pare che i parametri impostati siano ignorati, siano errati oppure la cartella da montare non sia boinc-client/slots bensì un'altra.

Qualora sia la prima delle tre, ho scritto esattamente il codice che mi ha indicato saba e riavviato il PC ma niente da fare. Ho anche provato a sostituire gli spazi con una tabulazione ma niente di nuovo. Ho inserito il codice in una nuova riga in fondo al file, immediatamente dopo l'ultima già presente (non ho fatto l'erorre di racchiuderla in un commento :asd: ) e non ho apportato altre modifiche. Se volete darci un'occhiata il contenuto del file è il seguente.
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
# / was on /dev/sda6 during installation
UUID=c160db90-46d5-4c68-b716-1becbde2ca28 /               ext4    errors=remount-ro 0       1
# /boot/efi was on /dev/sda2 during installation
#UUID=0C48-8F5E  /boot/efi       vfat    defaults        0       1
# /home was on /dev/sda7 during installation
UUID=4f342542-b752-4f28-b965-63124a74d917 /home           ext4    defaults        0       2
# swap was on /dev/sda8 during installation
UUID=5a3d1806-cb16-4a82-9123-fcd9d41b7a43 none            swap    sw              0       0
UUID=0C48-8F5E	/boot/efi	vfat	defaults	0	1
tmpfs	/var/lib/boinc-client/slots	tmpfs	defaults,mode=1777,noatime,size=3G	0	0

Qualora sia la seconda delle tre, non saprei che cosa proporre.

Qualora sia la terza delle tre, immagino che si possa solo fare qualche prova. Ho pensato che CEP voglia i 2,5 GB assegnati a /var/lib/boinc-client/projects/www.worldcommunitygrid.org (che contiene vari file del progetto tra cui gli eseguibile delle applicazioni) anziché a /var/lib/boinc-client/slots però è anche vero che prima che montassi la seconda in memoria non compariva quel messaggio di errore quindi potrebbe essere la pista sbagliata. Io cmq provo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 12:10 #118667

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
CEP vede la memoria fisica disponibile (a livello kernel)

le risorse che dedichi in RAM sono altra cosa.

tu hai chiesto come mettere la cartella di lavoro in RAM , quello è il procedimento . e il contenuto di slots è caricto direttamente in memoria

ci sono dei limiti per la RAM , considera che il sistema se ne tiene un pò anche per conto suo . per i vari processi etc

4GB per CEP evidentemente sono pochi. punto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 16/11/2015 12:21 #118668

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Potrei aver capito male quel che mi dici ma il tuo discorso mi sembra implicare che il mio sistema non riesca ad elaborare su CEP, ma in Windows ed in Mint senza montare in memoria il progetto non mi notifica una carenza di memoria e l'applicazione funziona correttamente quindi nel mio sistema ce ne è abbastanza di memoria.
Ho montato in memoria la cartella del progetto anziché quella di lavoro e l'applicazione sta funzionando, Monitor di sistema indica che solo meno di 840 MB di memoria sono utilizzati ma nella scheda Processi non vedo l'applicazione di CEP come la vedevo in Windows (che sia dovuto al fatto che essa risiede in memoria RAM al momento?). Ora provo a montare sia la cartella del progetto che quella di lavoro e vediamo cosa succede.

EDIT
Ah no, adesso ho capito cosa vuoi dire: ho detto al SO di assegnare tot memoria alla cartella in questione ma lui non l'ha fatto perché così sarebbe troppa, se invece avessi più di 4 GB il discorso funzionerebbe. Magari in futuro ci faccio un pensiero a comprare uno banco di RAM aggiuntivo.

EDIT 2
Ho elaborato qualche WUs di Uncovering Genome Misteries di WCG montando boinc-client\slots in RAM ed i tempi di esecuzione sono scesi di un quarto d'ora dalle quattro ore abbondanti per WU eseguendone sette alla volta e ricevo più crediti di prima, molto conveniente!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious.

Elaborare WU salvando su ramdisk 27/11/2015 11:49 #118960

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Ho installato altri 4 GB di memoria RAM ed ora che ne ho 8 GB non compare più il messaggio di errore di CEP.
Sto elaborando contemporaneamente quattro WU di differente grandezza con un utilizzo della RAM intorno ad 1 GB, non ci sono altri programmi in esecuzione. Vediamo come va.

Ho notato solo ora che in BOINC Manager->Preferenze di elaborazione->uso del disco e della memoria->Uso della memoria è impostato di default Usa al massimo 50,00 % quando il computer è in uso, mentre sul sito di WCG è impostato di dafault 90 %. Non vorrei che il messaggio fosse dovuto alla limitazione a 50 %: chi ha priorità, sito o manager?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 27/11/2015 12:48 #118961

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

Ho installato altri 4 GB di memoria RAM ed ora che ne ho 8 GB non compare più il messaggio di errore di CEP.
Sto elaborando contemporaneamente quattro WU di differente grandezza con un utilizzo della RAM intorno ad 1 GB, non ci sono altri programmi in esecuzione. Vediamo come va.

Ho notato solo ora che in BOINC Manager->Preferenze di elaborazione->uso del disco e della memoria->Uso della memoria è impostato di default Usa al massimo 50,00 % quando il computer è in uso, mentre sul sito di WCG è impostato di dafault 90 %. Non vorrei che il messaggio fosse dovuto alla limitazione a 50 %: chi ha priorità, sito o manager?

il manager ha la priorità

quello del sito solo se non trova un file di configurazione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 27/11/2015 14:50 #118964

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Quindi ormai non posso più fare sta verifica.

Ho visto che con 5 WUs CEP in contemporanea di cui quattro già avviate ed una che inizia in un secondo momento quest'ultima va in errore dopo pochi secondi; è successo tutte le volte che ho provato a farne partire un'altra. :blink: Quindi ho affiancato 4 UGM, che mi pare interessante, alle 4 CEP ed è tutto stabile così gli 8 thread sono tutti occupati ed il mio RAC sale decisamente. :ruota:

EDIT
In tmpfs ho aumentato size di 1 GB ed ora riesco ad elaborare cinque CEP 2 alla volta, ma non sei. Qua a partire dalla quarta (con 3 GB) vuole un giga a WU. :arg: Purtroppo però buona parte della memoria richiesta è necessaria solo per un breve lasso di tempo (vedere questo post ): tranne che durante l'avvio della WU ed il passaggio da un job all'altro della stessa ad ogni slot sono assegnati 500 MB di cui 400- liberi. Mi è capitato addirittura che che una WU durante il penultimo job sia finita in errore per mancanza spazio, spero che non me la invalidino tutta.
Dovrebbero decisamente rivedere il modo in cui funziona l'applicazione: nel topic che ho linkato ad inizio discussione auspicano l'utilizzo del symbolic linking, che a quanto pare la stessa BOINC wiki consiglia di utilizzare, al posto dello scompattare ed utilizzare alcune migliaia di files per ogni WU.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious. Motivo: Aggiunta

Elaborare WU salvando su ramdisk 30/11/2015 14:06 #119000

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3067
  • Ringraziamenti ricevuti 261
per quanto riguarda CEP2 fatto girare su RAM Disk sembrerebbe un incremento di produzione oraria decisamente sensibile, da 2 a 3 volte più rapido.
questo in ambiente windows
a meno che le prove fatte siano su WU con tempi teorici differenti

le prove su OET non mi hanno dato incrementi significativi


PS ottenuto tramite un client multiplo su disco RAM generato da SoftPerfect RAM Disk (prodotto gratuito molto interessante e direi completo per le esigenze di montaggio all'avvio, e salvataggio ogni 5, 10, 15, 20 ecc.. ecc. minuti a scelta)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 30/11/2015 14:40 #119001

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Ah quindi c'è un programma gratuito per Windows che fa quello per cui si cercava di trovare un modo su Linux? Buona a sapersi, :concordo:
Quindi grazie alla memoria RAM hai elaborato una WU in 1/2-1/3 del tempo oppure hai elaborato 2-3 WUs contemporanemente nello stesso tempo? Ah okay, client multiplo: quindi più WUs alla volta. Ma non era più semplice farsi mandare più WUs ad un solo client? Qual è stata la dimensione della memoria utilizzata?

La variabilità del tempo di esecuzione è grande: ho visto WU di molecole con lo stesso numero di atomi essere elaborate in tempi che differivano di un fattore che stava tra 1 a 2. Quindi è molto difficile dare dei numeri senza fare una statistica su un numero corposo di WUs.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious. Motivo: Correzione
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.428 secondi
Powered by Forum Kunena