Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Superata la barriera del millisecondo! 25/01/2010 12:44 #42273

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
** Discussione sull'articolo: Superata la barriera del millisecondo! **

Ottimo!!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Superata la barriera del millisecondo! 25/01/2010 13:05 #42278

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Fantastico, speriamo che adesso quelli di gpugrid partano all'inseguimento!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Superata la barriera del millisecondo! 25/01/2010 14:29 #42287

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ottima notizia!!!



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Superata la barriera del millisecondo! 25/01/2010 18:35 #42306

  • Heruannon
  • Avatar di Heruannon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 74
  • Ringraziamenti ricevuti 0
si potrebbe avere una traduzione mooolto profana della cosa? Per \"superata la barriera del millisecondo\" se ho capito bene si intende che sono riusciti a simulare il ripiegamento di una proteina che avviene in un tempo particolarmente lungo come potrebbe essere il millisecondo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Superata la barriera del millisecondo! 25/01/2010 19:16 #42313

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Heruannon ha scritto:

se ho capito bene si intende che sono riusciti a simulare il ripiegamento di una proteina che avviene in un tempo particolarmente lungo come potrebbe essere il millisecondo?


si

il tempo è il tallone d'Achille delle simulazioni di dinamica molecolare.

facciamo un esempio (ovviamente pieno di inesattezze):

io prendo qualche migliaio di molecole in una nota condizione iniziale (per esempio tutte allineate) e in base alle leggi che ne regolano i movimenti (leggi del moto, forze di interazione, principio della minima energia potenziale, etc....) provo a simulare dove ognuna delle singole molecole si troverà tra un secondo. Se poi eseguo un secondo ciclo di calcoli posso prevedere dove saranno tra 2 secondi e così via.

Se l'intervallo di tempo è troppo grande rischio di perdermi tutto quello che succede nel mezzo: per simulare un'auto che viaggia in autostrada a 100 Km/h di media probabilmente mi basta calcolare dove si trova ogni 10 minuti (anche se devo fare il calcolo per tutte le auto presenti). Per simulare le auto in movimento in una città invece, dove le velocità sono molto variabili e le interazioni tra le macchine sono elevate, probabilmente dovrei eseguire i calcoli ogni 10 secondi.

Ecco, per simulare decentemente la dinamica molecolare devo (se non erro) arrivare al nanosecondo o peggio. Ma il processo completo arriva al millisecondo e oltre (tra le altre cose più il processo totale è lungo più accumulo errori di calcolo della traiettoria) quindi un milione di cicli di calcolo.

Un ciclo di calcoli può essere eseguito solo dopo che il precedente è terminato, quindi devo gestire molte WU consequenziali e aspettare che il processo si completi

Oppure provo a parallelizzare i calcoli. Ovviamente la mole di calcoli è la stessa ma il risultato si ottiene in meno tempo. Nel senso che non sono obbligato a portare avanti 10 simulazioni diverse per 1 mese (ottenendo 10 risultati) ma posso eseguirne magari una ogni 3 giorni.
Alla fine ne ho sempre 10 ma prova a pensare se le simulazioni durano un anno!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.129 secondi
Powered by Forum Kunena