ma anche i problemi di "disco pieno" di aòlcuni progetti ormai gli HDD hanno raggiunto i 20TB. e non credo che comunque un hdd si riempia da un giorno all'altro. Se così fosse hai sbagliato la stima iniziale
Finito il solito giro semestrale di aggiornamento. Spostati alcuni progetti nei chiusi, trovate pubblicazioni per progetti che non c'erano (chess@home, PucBi, ecc), ecc
boboviz ha scritto: Finito il solito giro semestrale di aggiornamento. Spostati alcuni progetti nei chiusi, trovate pubblicazioni per progetti che non c'erano (chess@home, PucBi, ecc), ecc
Ti stai allargando, non ti bastano più i progetti supportati, eh??
Ti faremo un ologramma alla memoria , la scienza distribuita ringrazia.
Approfittando del ritorno del sito ho cominciato il solito giro semestrale di aggiornamento delle pubblicazioni.
Ne ho trovate così tante che ho idea mi ci vorrà un semestre per finire l'inserimento
boboviz ha scritto: Approfittando del ritorno del sito ho cominciato il solito giro semestrale di aggiornamento delle pubblicazioni.
Ne ho trovate così tante che ho idea mi ci vorrà un semestre per finire l'inserimento
E invece no. Finito!
- aggiunte pubblicazioni a vari progetti
- inserito link in ogni pagina per tornare alla home delle pubblicazioni
- spostati progetti morti nella sezione adeguata
Sto pensando ad altre migliorie della sezione, vediamo cosa ne esce....
Ringraziano per il messaggio: sabayonino, sorcrosc, ReLeon
Uff, finito pure stò giro, ci ho messo meno del previsto (solo 3 giorni) perchè mi ero preparato ben bene tutto offline.
Ho trovato un bel pò di tesi di dottorato/phd su vari progetti. Se fosse possibile spingere ancora di più in tal senso....ma il team di boinc non sembra particolarmente interessato a supportare i giovani ricercatori.
Ci si vede nel 2019.
Il team di Boinc mette a disposizione il mezzo ...
Coloro che dovrebbero utilizzare il mezzo sono quelli che stanno nelle Università / Centri di ricerca o comunque chi non ha la possibilità di permettersi centri di elaborazione costosi.
Il problemadi fondo è far conoscere il mezzo alle Università ... come si faceva una volta . La ricerca partiva per lo più da lì.
A pochi giorni dal quinto compleanno della sezione "Pubblicazioni", il solito giro di aggiornamenti.
Ho inoltre aggiunto alcuni accorgimenti per rendere più "navigabile" la sezione.
Daje!!
boboviz ha scritto: Ho aggiunto due righe alla pagina principale delle pubblicazioni sul loro uso libero e gratuito.
Buono, meglio specificare dettagli, per chi avrà tempo e voglia di prendere in mano la tua biblioteca virtuale sui progressi della scienza di boinc
Da non nativo digitale, preferirei sempre averne una copia da strusciare con i pollici, per una strana nostalgia ancestrale.
zioriga ha scritto: A una rapida lettura dell'articolo, mi sembra non aggiunga niente di significativamente nuovo, ma potrei anche sbagliarmi
L'avevo già messo (era in preprint su Arxiv).
L'articolo è un interessante "volo d'aquila" sul mondo Boinc, rivolto a chi non lo conosce e, soprattutto a ricercatori che potrebbero usarlo.
In questa guida vedremo come creare dei client multipli su una distribuzione GNU/Linux tramite l’utilizzo dei container Docker. E come gestirli tramite...
Cari sodali scaccolatori,come alcuni di voi sanno, il sottoscritto, oltre ad essere appassionato di Boinc, è anche "appassionato" di HPC e, visto che il...