BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 400,69 TFLOPS
  • RAC: 80'138'218
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Einstein@home

Einstein@home - Scoperta la quarta radio pulsar nel dati Parkes

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Luglio 2011
Creato: 12 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Einstein@home ha scoperto la quarta nuova radio pulsar nei dati proveniente dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS)! Complimenti a James Drews (U. of Wisconsin - Madison, USA) e a David 'Arax' Peters (Kiel, Germany). Ulteriori dettagli riguardo le recenti pulsar scoperte le potete trovare in questa pagina e le pubblicheranno a tempo debito. 

Direttore Bruce Allen, Einstein@home

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Scoperte 3 nuove radio pulsar

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
07 Luglio 2011
Creato: 07 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Einstein@home ha scoperto tre nuove pulsar nei dati proveniente dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS). Si congratulano con i partecipanti al progetto che con i loro computer hanno scoperto questi sistemi di altissimo significato.

Leggi tutto: Einstein@home - Scoperte 3 nuove radio pulsar
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@Home - Scoperta nuova Radio Pulsar Binaria

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead - r3venge logo
News
01 Marzo 2011
Creato: 01 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una nuova pubblicazione preliminare riferisce della seconda scoperta fatta da Einstein@Home, di una radio pulsar che orbita attorno ad una nana bianca ogni 9,4 ore.
La pulsar, chiamata J1952+2630, gira sul suo asse 48 volte al secondo. Questo è stato scoperto nei dati raccolti all'osservatorio di Arecibo nel 2005 tramite la cooperazione del progetto PALFA.
La stella compagna della nana bianca è insolitamente massiccia e pesa almeno il 95%, tanto quanto il nostro Sole. Ciò significa che J1952+2630 probabilmente appartiene ad una classe rara di pulsar binaria di massa intermedia (5 sono già note).

Congratulazione ai due partecipanti al progetto Einstein@home i cui computer hanno trovato J1952+2630 con i più alti valori: Dr. Vitaliy V.Shiryaev (Mosca, Russia) e Stacey Eastham (Darwen, Inghilterra). E un grande "grazie" a tutti i volontari di Einstein@home, il cui appoggio continuo permette queste scoperte emozionanti.

Bruce Allen, direttore di Einstein@Home

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Einstein@Home - Scoperta nuova Radio Pulsar Binaria

Avatar di Roland di Gilead
Roland di Gilead ha risposto alla discussione #64214 01/03/2011 22:33
r3venge ha scritto:

Innanzitutto grazie a Roland per la completa traduzione e poi complimenti agli scopritori, veramente una grande notizia :)



:king: :asd: :asd:
Avatar di r3venge
r3venge ha risposto alla discussione #64210 01/03/2011 22:12
Innanzitutto grazie a Roland per la completa traduzione e poi complimenti agli scopritori, veramente una grande notizia :)
Leggi tutto...

Einstein@home - Lanciata ricerca raggi gamma Pulsar Fermi-LAT

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
01 Luglio 2011
Creato: 01 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Oggi hanno lanciato una nuova applicazione che cerca i dati dal Fermi Large Area Telescope (Fermi-LAT) sui raggi gamma delle pulsar dell'ordine del millisecondo (o inferiore). Il satellite Fermi fu lanciato a metà 2008 e ha già scoperto un certo numero di nuovi raggi gamma pulsar. Domande, commenti ed eventuali problemi a riguardo di questa nuova ricerca ed applicazione devono essere posti in questo thread.

Bruce Allen, Direttore di Einstein@home

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Down di Einstein programmato per il 26/01

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
22 Gennaio 2011
Creato: 22 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto sarà offline per la manutenzione del database che avverrà nella giornata di mercoledì 26 Gennaio.
Il down avrà durata di circa 24 ore e avrà inizio nella tarda serata di martedì 25 Gennaio.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Paper su The Astrophysical Journal

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La recente scoperta di un pulsar binaria da parte di Einstein@home è stata di recente trattata in un articolo su The Astrophysical Journal.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@Home scopre una Pulsar!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
31 Agosto 2010
Creato: 31 Agosto 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I responsabili del progetto sono lieti di annunciarvi che, studiando i dati provenienti dall'osservatorio di Arecibo tramite Einstein@Home, è stata scoperta una NUOVA radio pulsar. I dettagli sono disponibili in un paper pubblicato online su Science, che potete trovare qui (abstract) e qui (paper). Inoltre, potete trovarli anche sulla sezione scientifica del sito QUI. Il manoscritto è inoltre disponibile nell'archivio di prestampa arXiv (usate il link "PDF" nell'angolo in alto a destra). Anche una conferenza stampa via webcast, relativa a questa scoperta, è a vostra disposizione. Il nome della pulsar è PSR J2007+2722. Si tratta di una pulsar isolata a 40.8 Hz, a 17,000 anni luce sul piano galattico ed è probabilmente una Disrupted Recycled Pulsar (DRP) (QUI nella seconda parte una breve spiegazione). Se fosse così, sarebbe la più veloce DRP finora scoperta. I volontari che hanno trovato questa pulsar con la maggiore significatività sono Chris and Helen Colvin, dall'Iowa e Daniel Gebhardt, Musikinformatik, dell'Università di Mainz. Informazioni aggiuntive sono disponibili nel sito di Einstein@home. Se ne parlerà anche durante il summit di Londra "Citizen Cyberscience" il 2 Settembre.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Down programmato
  2. Piccolo problema per Einstein@home
  3. Server offline
  4. Riscoperte di radio pulsar
  5. Nuove WU per Einstein
  6. Aggiornamenti ABP
Pagina 6 di 13
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy