Indice articoli

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
 
 
AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO
 
Il progetto CMS è alla ricerca di fenomeni imprevisti e completamente nuovi, utilizzando un enorme magnete solenoide per piegare i percorsi delle particelle da collisioni nel LHC.
Il Compact Muon Solenoid (CMS) è uno dei rivelatori “generici” al Large Hadron Collider (LHC): ha, infatti, un programma di fisica ampio che va dallo studio del modello standard (tra cui il bosone di Higgs) alla ricerca di dimensioni extra e particelle che potrebbero essere la materia oscura.
 
 
 
Anche se ha gli stessi obiettivi scientifici dell'esperimento ATLAS, utilizza diverse soluzioni tecniche e un design di progettazione del magnete diverso.
 

 

Il rivelatore CMS è costruito intorno a un enorme magnete solenoide avente la forma di una bobina cilindrica di cavo superconduttore in grado di generare un campo magnetico di 4 tesla, circa 100.000 volte il campo magnetico terrestre. Il campo viene confinato da un “giogo” di acciaio che costituisce la maggior parte del peso, stimato in 14.000 tonnellate. Una caratteristica insolita del rivelatore CMS è che invece di essere costruito in situ come gli altri rilevatori giganti degli esperimenti LHC, è stato costruito in 15 sezioni a livello del suolo, prima di essere calato in una caverna sotterranea vicino a Cessy, sul confine franco–svizzero, e rimontata. Il rivelatore completo è lungo 21 metri, largo 15 metri e alto 15 metri.
 

L'esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche internazionali nella storia, che coinvolge 4300 i fisici delle particelle, ingegneri, tecnici, studenti e personale di supporto da 182 istituti in 42 paesi (febbraio 2014).



CMS@Home è attualmente in fase beta, ma sarà ufficializzata presto, quando il test sarà finito e la piattaforma stabilizzata. Quindi è possibile calcolare gli ultimi dati provenienti dal LHC, che ora è in esecuzione a 13 teraelectronvolts (TeV) - quasi il doppio dell'energia di collisione del LHC iniziale, tre anni or sono. Elaborando questi dati si segnerà l'inizio alla seconda fase di LHC, aprendo la strada a nuove frontiere nel campo della fisica.
 

Supporto al progetto: supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link" qui a destra cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

Referente/i: ReLeon
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
 

Accedi per commentare