Il 4 febbraio 2004 nasce uno dei più famosi (se non il più famoso) social network mai creato: Facebook.
Nel giro di pochi anni gli utenti sono aumentati a dismisura, superando nell'aprile 2009 i 250 milioni.
A distanza di 5 anni Facebook è diventato anche uno strumento utile per la ricerca, grazie al calcolo distribuito, infatti due applicazioni sono state create a questo scopo: Intel Progress Thru Processors, e Boinc Milestones.
Il primo esperimento, è nato dalla congiunzione di Intel e Facebook, con lo scopo di utilizzare il social network come trampolino per la ricerca.
In collaborazione con i volontari che gia utilizzano BOINC e GridRepublic, Progress Thru Processors "recluta" persone disposte a condividere parte della loro capacità di calcolo, quando il processore è in idle, da utilizzare a scopo scientifico, per la ricerca.
L'applicativo si appoggia a dei progetti gia esistenti, al fine di controllare l'espansione della malaria, cercare una cura contro il cancro e combattere il riscaldamento globale; tali progetti sono gia conosciuti da chi ha gia preso parte al calcolo distribuito, essi sono: Rosetta@home, Climateprediction.net e Africa@home.
Aderire all'iniziativa è semplice, basta cercare la pagina facebook di Progress Thru Processors (
questa
) e attivare l'applicatizione, che lavorerà in background; automaticamente sul vostro profilo di facebook apparirà una tabella con tutti i dettagli relativi alle ricerche che state effettuando.
BOINC Milestones, invece, è un'applicativo che tiene traccia dei progressi effettuati da un utente BOINC, visualizzando un post sul proprio profilo e sulla bacheca dei suoi amici con scritto il traguardo raggiunto e indicando in quale progetto, per esempio "Nomeutente just passed 1,100,000 in MilkyWay@Home!".
Questo messaggio automatico viene riportato quando l'applicazione rileva che i crediti relativi ad un progetto, o quelli globali, superano una cifra tonda, che siano centinaia, migliaia o milioni, come nell'esempio riportato.
Questo applicativo oltre a visualizzare il proprio progresso è molto utile a scopo pubblicitario, cercando di far incuriosire gli altri utenti facebook e cercando di avvicinarli al mondo del calcolo dostribuito.
Il funzionamento dell'applicazione è semplice come per Progress Thru Processors, si cerca la pagina Facebook di Boinc Milestones (
questa
), si inserisce il proprio Cross-Project ID, con il quale si può tener traccia del progresso di tutti i progetti a cui aderiamo, e il gioco è fatto.
In conclusione non mi resta che dire che finalmente dopo anni di blog vari e social network ricchi di gossip e sciocchezze varie, sono state intraprese 2 iniziative interessanti ed utili, speriamo solo che qualcuno le noti e intraprenda la strada del calcolo distribuito.