hellcobra ha scritto:
Mi chiedevo , visto che arrivati nel 2020 ai famosi 7 nm il massimo di miniaturizzazione , i computer diciamo del 2021 in avanti come saranno? Qualcuno ha notizie?
Tu stai parlando NATURALMENTE dei processori come se fossero i computer, però ricordiamoci che esistono pure:
- schede madri; alimentatori; ram ( se saranno ancora chiamate così); hard disk ( hd, ssd, ibridi, ecc...) schede video, audio, di rete; collegamenti dei più svariati; sist. di dissipazione; case; lettori; interfacce con l'esterno ( monitor, casse audio, tastiera & mouse, altri controller ).
Tutto questo, sempre parlando della "forma base" dei pc fissi, verrà aggiornato/modificato/utilizzato con driver/firmware nuovo o meglio scritto, magari cambierà forma ma la sostanza resterà, salvo eccezioni ( proci con schede video incorporate, fusioni o divisioni di componenti ) e tenderà a far risultare il tutto migliore.
Esistono già da molti anni i portatili, poi i netbook, tablet, smartphones, o soluzioni tipo un occchiale o da polso.
Certo noi potremmo immaginare pure di essere rimasti a core2duo & phenom II ma con altre tecnologie negli altri aspetti del computer che non avrebbero tuttavia fatto rimpiangere il salto evolutivo nei processori, dobbiamo pensare infine che si potrà ancora ottimizzare il software ( è un'ambito in cui è difficile vedere una meta precisa, come invece succederà nell'hardware da qui a 10 anni ).
La Legge di Moore? E CHI LO SA', PAROLE DI INTEL....
--- penso che una cosa così valga la pena di essere letta e commentata---