29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Un bell'esempio di Citizen Scienze, organizzata dal basso, con tanto di risultati, e italiana
Impatto lunare del 1° agosto 2013
Contemporaneità, evoluzione, luminosità, morfologia dell'evento e assenza di parallasse fanno pensare che si sia effettivamente trattato dell'impatto di un meteoroide.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gattorantolo
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Mosconi for President
-
Messaggi: 6223
-
Ringraziamenti ricevuti 63
-
-
-
-
-
|
I miei amici ticinesi vedo che si danno da fare...
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Gattorantolo ha scritto:
I miei amici ticinesi vedo che si danno da fare... 
Sono finiti anche su Media INAF, mica vojager
Dalla Luna alla Nomentana
Con passione e tenacia, affiancano la NASA nel monitoraggio delle collisioni di meteoriti con il nostro satellite. Uno di loro è Raffaello Lena, astrofilo di Roma, protagonista il primo agosto scorso, insieme ad Andrea Manna e Stefano Sposetti, del triplo avvistamento d'un potenziale impatto lunare.
Intervista a Raffaello Lena:
gallery.media.inaf.i...erviste/20130813-raffaello-lena.mp3.html
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.157 secondi