Live chat

zioriga Mi correggo, si vede bene il testo tranne gli eventuali link che sono di un blu abbastanza scuro e illeggibili (18.11.25, 14:05)
zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Sul lancio del Vega 08/05/2013 13:39 #91805

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Qualche news sul lancio del razzo Vega :

Successo del razzo “Vega”: tre satelliti in orbita eliosincrona

All’alba di oggi 7 maggio pieno successo del primo lancio commerciale del razzo “Vega”, (foto) dopo un rinvio di tre giorni per il maltempo che ha imperversato sulla base di lancio di Kourou, nella Guyane francese. Alto 30 metri, il nuovo razzo dell’Asa, realizzato al 65% dall’Agenzia spaziale italiana a Colleferro da Avio, ha felicemente rilasciato in orbita a 700 chilometri di altezza tre satelliti destinati soprattutto allo studio dell’ambiente. Il massimo carico pagante di Vega è pari a 1500 kg, e i costi di lancio sono al momento i più competitivi. Il primo stadio è il motore monoblocco più grande del mondo. I serbatoi sono giganteschi bozzoli realizzati con oltre 4.000 chilometri di filamenti di carbonio: pesano due volte meno dell’acciaio e sono quattro volte più resistenti. Al loro interno il combustibile brucia a 3mila °C, ma all’esterno (la parete di fibra di carbonio è spessa solo tre centimetri) non si va oltre i 100 °C.
Ed ecco i tre satelliti lanciati. 1) “Proba V” è stato sviluppato dall’ESA per lo studio della vegetazione terrestre (la V sta per Vegetation). A bordo del satellite c’è una versione di massa ridotta della strumentazione già a bordo dei satelliti SPOT, che forniscono quotidianamente una visione della crescita globale della vegetazione sulla Terra. Orbita éliosincrona à 820 km, massa al lancio : 160 kg; Durata di vita : 2,5 anni. 2) VNREDSat 1°: satellite del governo vietnamita, nato allo scopo di monitorare e studiare gli effetti del cambiamento climatico. Porta a bordo una tecnologia idonea a prevenire le catastrofi naturali e a ottimizzare la gestione delle risorse naturali. Massa al lancio : 117 kg; vita prevista 5 anni. 3) ESTCube-1: primo satellite costruito in Estonia da parte di studenti provenienti dalla Tartu University, dalla Estonian Aviation Academy, dalla Tallinn University of Technology e dalla University of Life Sciences. La sua missione principale è testare la potenza propulsiva di una vela solare, nuova tecnologia di propulsione spaziale che potrebbe rivoluzionare il trasporto nel sistema solare. Massa al lancio: appena 1, 33 kg; vita attesa, un anno.

Altri riferimenti:

ANSA: Spazio: lanciato razzo europeo Vega

E' il primo volo operativo del lanciatore europeo costruito in Italia

Politecnico di Torino: I segreti di Vega il razzo italiano

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Sul lancio del Vega 09/05/2013 08:30 #91835

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
:king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Sul lancio del Vega 10/05/2013 08:33 #91869

  • kidkidkid3
  • Avatar di kidkidkid3
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • Ribellarsi e ribellarsi ancora.....(R.Hood 2010)
  • Messaggi: 862
  • Ringraziamenti ricevuti 57
@Astroale

Premesso che lo spazio "non è nelle mie corde" e che preferisco progetti "più terrestri",
ho apprezzato molto il tuo post e ti ringrazio.

Mi sembra molto importante quello che fai e sarebbe auspicabile che ognuno di noi lo facesse per
il suo progetto "emotivamente vicino".

Credo che così, ci sarebbe un maggior coivolgimento ed una maggiore conoscenza dei progetti
di ricerca che aiutiamo, senza inseguire quello che restituisce più crediti.

Ad maiora.
K.























Io c'ero ... 6° RLM Challenge su GPUGRID (38° su 190, 7° su 24 BI)
8558 M.Hack 27/06/2014 - 01/07/2014(Cl.int 19/121 Cl.gen. 65/799)
R.L.Montalcini 28/12/2013 - 4/1/2014(Cl.int. 24/325 Cl.gen. 114/2315)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Sul lancio del Vega 10/05/2013 16:37 #91881

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Se vuoi seguire qualche progetto BOINC che ti piace, puoi chiedere ad un admin di diventarne referente, le poche cose da fare solo tradurre le news del progetto postandole sul thread e nelle news di BI, oltre a dare un pò di assistenza sul thread ufficiale. Io mi sono trovato referente su QCN e Radioactive a mia insaputa :asd: , solo perchè mi ero occupato di spedire i sensori ... cmq li seguo tanto mi costa poco tempo ...

Per quanto riguarda "Scienza e dintorni" ogni tanto ci metto il link a qualche notizia che mi sembra di interesse abbastanza "nazional popolare", evito di farlo con tutto quello che leggo altrimenti spammeri con decine di messaggi al giorno :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Sul lancio del Vega 12/05/2013 15:26 #91912

  • Giobatta65
  • Avatar di Giobatta65
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • vecchio citrullo
  • Messaggi: 462
  • Ringraziamenti ricevuti 0
basta vedere la firma dei personaggi per capire cosa gli interessa
ma e' molto raro farsi una idea :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.124 secondi
Powered by Forum Kunena