29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
ONDE GRAVITAZIONALI Così le capteremo?
di Carlo Bradaschia
I tre interferometri esistenti nel mondo per verificare una delle più elusive previsioni di Einstein verranno migliorati entro il 2016 fino a renderli dieci volte più sensibili. La speranza è di registrare 10 eventi in 100 giorni, mentre finora sarebbero stati necessari 300 anni
Dalla fine di settembre 2011 tutti i grandi interferometri per la ricerca delle onde gravitazionali (vedi l’articolo di Guido Pizzella, le Stelle n. 114, pag. 46, gennaio 2013) sono spenti. Solo GEO600, l’interferometro anglo-tedesco di Hannover, relativamente piccolo con i suoi bracci di 600 metri, continuerà a fare da sentinella per qualche eventuale fenomeno di eccezionale intensità, mentre Virgo (italo-francese) e i due LIGO (Usa) saranno sottoposti ad un profondo lifting che ne aumenterà la sensibilità di dieci volte, trasformandoli in rivelatori di seconda generazione. Questo periodo di quasi sordità alle onde gravitazionali, di circa quattro anni, è stato concordato a livello internazionale dopo attenta discussione. Le motivazioni della scelta sono state essenzialmente due. 1. Al compimento del lifting, il sistema di tre interferometri, dieci volte più sensibile di prima, riuscirà a captare onde gravitazionali emesse da sorgenti anche dieci volte più distanti dalla terra; riuscirà, quindi, a esplorare una sfera di universo con un volume mille volte maggiore, moltiplicando dello stesso fattore la probabilità di registrare eventi.
nel prossimo numero di
Le Stelle
in edicola dal 31 gennaio
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
baxnimis
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
BOINC.Italy Admin
-
Messaggi: 6589
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
|
ma perchè 3 su 4 nello stesso periodo? perchè si sono accorti che non rileverebbero una cippa e quindi tanto vale farlo il prima possibile?
ma poi... non sarebbe il caso di provare le nuove tecnologie su uno e poi sugli altri?
si ok, mi potrei anche leggere l'articolo prima di fare tutte queste domande
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
baxnimis ha scritto:
ma perchè 3 su 4 nello stesso periodo? perchè si sono accorti che non rileverebbero una cippa e quindi tanto vale farlo il prima possibile?
ma poi... non sarebbe il caso di provare le nuove tecnologie su uno e poi sugli altri?
si ok, mi potrei anche leggere l'articolo prima di fare tutte queste domande 
Si l'articolo completo deve ancora uscire, ma a naso direi che la scelta sembra ovvia, rinunciare a 4 anni a sensibilità attuale equivale, in termini di probabilità di scoperta, a rinunciare a pochi mesi a sensibilità decuplicata, quindi prima arriva meglio è.
Dal nostro punto di vista cambia che tra qualche anno, non solo con i client "pulsar search" si può sperare di elaborare la WU con la sorpresa dentro, ma questa volta anche il finora poco fruttifero client gravitational potrebbe contenere qualche sorpresa, e in quel caso non l'ennesima pulsar, ma una sopresa epocale. A chi toccherà la WU con la prima onda gravitazionale rilevata dal genere umano ?
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.113 secondi