29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Il Nobel per la fisica ai papà degli orologi atomici
Sono il francese Serge Haroche e l'americano David J. Wineland
Le ricerche condotte dall'americano David J. Wineland e dal francese Serge Haroche sono nate nell'ambito di una disciplina complessa come la fisica quantistica, ma hanno portato in pochi anni ad applicazioni importanti per la vita quotidiana, come gli orologi atomici che regolano i sistemi di navigazione satellitare.
Le Scienze come al solito in queste occasioni rende disponibili i pdf degli articoli che in passato i futuri Nobel avevano pubblicato sulla loro rivista:
Il Nobel per la fisica al mondo dei quanti
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Tra pochi minuti trasmissione su Radio3 Scienza:
Stoccolma premia l’ottica quantistica. Il francese Serge Haroche e lo statunitense David J. Wineland sono i vincitori del Nobel per la fisica 2012. Sono stati capaci di controllare e manipolare atomi e ioni, e hanno posto le premesse per lo sviluppo dei computer quantistici, che un giorno faranno impallidire i computer di oggi, come ci spiega Paolo Mataloni, docente di ottica quantistica all’università La Sapienza di Roma.
Ma non tutti gli scienziati hanno l'etica di un premio Nobel: parliamo di frodi scientifiche con Stefano Ossicini, docente di fisica sperimentale all'Università di Modena e Reggio Emilia e autore di L'universo è fatto di storie, non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche (Neri Pozza, 2012).
link
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.165 secondi