Live chat

zioriga Mi correggo, si vede bene il testo tranne gli eventuali link che sono di un blu abbastanza scuro e illeggibili (18.11.25, 14:05)
zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Immagine di una molecola 14/09/2012 18:06 #83305

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Come vedere una molecola

Grazie a un microscopio a forza atomica ricercatori dell'Ibm Research di Zurigo sono riusciti a vedere l'invisibile: i singoli legami chimici che tengono insieme gli atomi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 15/09/2012 16:10 #83337

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
:eek:

Vedere una molecola!!!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 17/09/2012 07:16 #83359

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Bella la molecola :)

Solo non ho capito bene se le palline in immagine sono protoni e neutroni o che altro... sono davvero fotografabili? :mbe:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 17/09/2012 09:44 #83369

  • Echo
  • Avatar di Echo
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 401
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Se non sono i nuclei (e non penso che lo siano), allora dovrebbero essere i gusci elettronici :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 17/09/2012 14:43 #83374

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Venturini Dario ha scritto:

Bella la molecola :)

Solo non ho capito bene se le palline in immagine sono protoni e neutroni o che altro... sono davvero fotografabili? :mbe:

Quelli colorati in rosso credo siano gli atomi, ma non si tratta di una fotografia in senso tradizionale, il microscopio a forza atomica forma un'immagine grazie alla scansione con una punta nanometrica (cantilever) di un pezzetto microscopioco di superficie. Quindi non è un'istantanea, ma credo sia l'elaborazione di un segnale monodimensionale.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 17/09/2012 19:08 #83379

  • Simone
  • Avatar di Simone
  • Offline
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Messaggi: 828
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Funziona pressappoco così: prendi un ago piccolissimo, lo fai scorrere in orizzontale sulla superficie e misuri di quanto si posta in verticale. In realtà quindi quella non è una foto in senso stretto, bensì una rielaborazione più o meno avanzata di questi postamenti. In realtà non so se si misura realmente lo spostamento in verticale, ma mi pare sia così.
Per rispondere a Dario: no, non sono fotografabili. Ciò che vedi con questa tecnica è l'effetto della presenza di 'qualcosa' sulla punta che sonda la superficie. Quel qualcosa credo sia un potenziale elettrico... ma forse bho..
Mentre scrivo mi vengono in mente mille dubbi e perplessità o.O
Pendete quanto detto come uno "stream of consciousness" :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 17/09/2012 21:18 #83384

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
News ripresa anche da Le Scienze:

Vista sui legami atomici di una molecola
Dimostrata la possibilità di usare una particolare tecnica di microscopia elettronica a scansione a forza atomica per caratterizzare l'ordine di legame di molecole complesse come il fullerene o gli idrocarburi aromatici policiclici e visualizzarne i legami intramolecolari. Il metodo ha dimostrato la sua validità nel determinare differenze anche minime nelle lunghezze di legame

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 18/09/2012 06:40 #83389

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Quindi più che la "foto" di una molecola, è una rappresentazione della struttura. Beh comunque, interessante!
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Immagine di una molecola 18/09/2012 12:36 #83393

  • Echo
  • Avatar di Echo
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 401
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Tieni conto anche che la lunghezza d'onda del violetto è di circa 380 nanometri, mentre il diametro della doppia elica del DNA è di appena 2 nanometri, cioè non potremo mai vedere una molecola con i suoi colori reali.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.158 secondi
Powered by Forum Kunena