Live chat

zioriga Mi correggo, si vede bene il testo tranne gli eventuali link che sono di un blu abbastanza scuro e illeggibili (18.11.25, 14:05)
zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Marte, troppo caldo in quelle argille 11/09/2012 14:54 #83241

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gufacci in agguato per curiosity :asd:

Marte, troppo caldo in quelle argille

Uno studio sulle argille di Marte, basato sul confronto con simili formazioni terrestri, suggerisce che il pianeta non sia mai stato abitabile. L'argilla si sarebbe formata dalla lava vulcanica, troppo calda per la vita, e non da acqua più fredda. La ricerca pubblicata su Nature Geoscience.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Marte, troppo caldo in quelle argille 11/09/2012 19:55 #83253

  • GeoRCIt
  • Avatar di GeoRCIt
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 44
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Per studiare la formazione delle argille su Marte, i ricercatori dell’università di Poitier, guidati da Alain Meunier e Bethany Ehlmann, hanno analizzato le caratteristiche di simili formazioni argillose vulcaniche nell’atollo di Mururoa, nella Polinesia. I dati spettrografici di queste argille, confrontati con quelli raccolti su Marte da Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, confermano una forte somiglianza chimica con le argille marziane.

Dalle poche righe sopra citate si capisce che lo studio condotto dai ricercatori dell’università di Poitier, è uno studio di confronto tra i dati terrestri e quelli spettrografici (dati indiretti) raccolti da Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) che confermerebbe una forte somiglianza delle due argille.

Maggiori prove potranno essere sicuramente trovate direttamente su Marte. A breve, i due rover già presenti sul Pianeta rosso, Opportunity (arrivato nel 2004) e Curiosity, si dirigeranno verso Endeavour Crater e Gale Crater per studiare meglio la composizione chimiche delle argille.

da: www.media.inaf.it/20...10/marte-troppo-caldo-in-quelle-argille/

Io sono ancora dell'idea che Marte ci darà grandi emozioni, almeno dal punto di vista geologico. Per quello che riguarda la possibilità di vita sul pianeta rosso, è importante continuare con gli studi "diretti" per escludere eventuali errori che studi indiretti possono fare. La missione su Marte potrebbe anche smentire l'ipotesi dello studio di Alain Meunier.
Paolo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da GeoRCIt.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.138 secondi
Powered by Forum Kunena