Live chat

zioriga Mi correggo, si vede bene il testo tranne gli eventuali link che sono di un blu abbastanza scuro e illeggibili (18.11.25, 14:05)
zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Una scoperta che apre una nuova strada 05/09/2012 17:03 #83095

  • kidkidkid3
  • Avatar di kidkidkid3 Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • Ribellarsi e ribellarsi ancora.....(R.Hood 2010)
  • Messaggi: 862
  • Ringraziamenti ricevuti 57
Roma, 5 set - (Adnkronos Salute) - Una scoperta che apre una nuova strada per la prevenzione dell'ictus cerebrale svelando i fattori genetici che predispongono a questo tipo di patologia, che nei paesi industrializzati è la terza causa di morte e la prima per le invalidità permanenti. Ora uno studio pubblicato sulla rivista 'Nature Genetics' ha evidenziato come il numero di infarti cerebrali dovuti a stenosi o occlusione dei grossi vasi, che costituisce circa il 25% di tutti gli ictus, potrebbe essere ridotto grazie alla scoperta. La ricerca promossa da un gruppo di scienziati australiani, ha coinvolto la comunità scientifica internazionale in un'analisi durata più di due anni, ed ha rivelato l’esistenza di un segnale genetico sul cromosoma 6 (6p21.1), ad oggi sconosciuto, fortemente associato all’ictus cerebrale dei grossi vasi.Il lavoro ha ricevuto un contributo importante dal gruppo di malattie cerebrovascolari della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta, diretto da Eugenio Parati, che, grazie alla comparazione con un gruppo di soggetti sani partecipanti allo studio 'Procardis' del Dipartimento di ricerca cardiovascolare dell'istituto Mario Negri di Milano ha potuto confermare anche nella popolazione italiana questo tratto genetico identificativo della patologia aterosclerotica dei grossi vasi."Lo studio - afferma Giorgio Boncoraglio, della fondazione Carlo Besta, responsabile per la parte italiana del lavoro - andrà avanti per chiarire in che modo la regione di Dna identificata possa aumentare il rischio di ictus ischemico, in particolare in associazione alla patologia aterosclerotica dei grossi vasi, arterie carotidi, vertebrali e basilare". "Questa ricerca – afferma Simona Barlera, dell'istituto Mario Negri – ha costituito una sfida notevole dal punto di vista statistico poiché ha richiesto l’applicazione di test statistici rigorosi per poter replicare i risultati. Inizialmente sono stati confrontati 1.200 soggetti australiani colpiti da ictus con altrettanti soggetti sani mediante uno screening di circa 610.000 polimorfismi (varianti) del genoma umano. I risultati positivi - precisa - sono stati quindi replicati in 1700 pazienti con ictus dei grossi vasi e 52.000 soggetti sani provenienti da 10 popolazioni differenti.”"La scoperta - sottolinea Boncoraglio - apre già da oggi una serie di possibilità applicative nella prevenzione dell’ictus cerebrale, avvicinandoci al momento in cui, sulla base della conoscenza dei fattori genetici che predispongono all’ictus cerebrale, saremo in grado di tracciare un profilo di rischio per ogni individuo, indicando gli stili di vita e le terapie preventive più appropriate"..























Io c'ero ... 6° RLM Challenge su GPUGRID (38° su 190, 7° su 24 BI)
8558 M.Hack 27/06/2014 - 01/07/2014(Cl.int 19/121 Cl.gen. 65/799)
R.L.Montalcini 28/12/2013 - 4/1/2014(Cl.int. 24/325 Cl.gen. 114/2315)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Una scoperta che apre una nuova strada 05/09/2012 18:25 #83098

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
che bella notizia :ave:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Una scoperta che apre una nuova strada 06/09/2012 06:48 #83123

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
A me ste cose ricordano sempre di più il film Gattaca... :mbe:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.148 secondi
Powered by Forum Kunena