Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

“Anomalia Pioneer”: la causa è il calore della sonda 23/07/2012 15:08 #82228

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
“Anomalia Pioneer”: la causa è il calore della sonda

Non esiste una “anomalia Pioneer”, cioè un misterioso effetto di decelerazione in contrasto con la legge di gravità di Newton e con la relatività di Einstein rilevato nelle sonde della Nasa “Pioneer 1” e “Pioneer 2” (disegno) che negli anni 70 per la prima volta visitarono i pianeti Giove e Saturno per poi allontanarsi dal Sistema solare in direzioni quasi opposte. Ha risolto l’enigma un articolo apparso su “Physical Review Letters” a firma di Slava Turyshev del Jet Propulsion Laboratory. La causa della decelerazione è il calore sviluppato all’interno della sonda dai suoi stessi circuiti elettrici.

L’emissione di questi fotoni termici è orientata in modo tale da generare un lievissimo rallentamento nel moto delle navicelle, così come, sia pure in modo impercettibile, un’auto viene spinta all’indietro dai fotoni della luce dei fari. Il rallentamento delle sonde è di 0,9 milionesimi di millimetro al secondo per secondo: davvero minimo, ma dato che si accumula (7,5 metri al giorno) e le due navicelle sono in viaggio da quarant’anni, è ben percepibile dalla telemetria.

L’effetto si è manifestato quando le sonde hanno superato la distanza di 20 unità astronomiche. Pioneer 10 punta verso la stella Aldebaran e si trova ora a più di 100 Unità astronomiche. Pioneer 11 ha superato le 80 unità astronomiche e viaggia in direzione della costellazione dell’Aquila. Con Pioneer 11 si sono persi i contatti a causa di un disallineamento dell’antenna. L’ultimo segnale ricevuto da Pioneer 10 risale al 2003.

en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_anomaly

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: “Anomalia Pioneer”: la causa è il calore della sonda 23/07/2012 21:59 #82238

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

“Anomalia Pioneer”: la causa è il calore della sonda

L’emissione di questi fotoni termici è orientata in modo tale da generare un lievissimo rallentamento nel moto delle navicelle, così come, sia pure in modo impercettibile, un’auto viene spinta all’indietro dai fotoni della luce dei fari. Il rallentamento delle sonde è di 0,9 milionesimi di millimetro al secondo per secondo: davvero minimo, ma dato che si accumula (7,5 metri al giorno) e le due navicelle sono in viaggio da quarant’anni, è ben percepibile dalla telemetria.

en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_anomaly


I fotoni sono in grado di generare una forza in grado di far rallentare le sonde?
Una specie di freno fotonico!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: “Anomalia Pioneer”: la causa è il calore della sonda 23/07/2012 23:22 #82246

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

I fotoni sono in grado di generare una forza in grado di far rallentare le sonde?
Una specie di freno fotonico!

O di accelerarle, dipende dal sistema di riferimento :asd:
Le sonde con un nucleo caldo (generatore elettrico "nucleare") non solo vengono accelerate in direzione opposta alla direzione da cui emettono fotoni infrarossi ma anche da quelli che arrivano dal sole ( vedi it.wikipedia.org/wiki/Pressione_di_radiazione )
questo è uno dei motivi per cui le orbite degli asteroidi più "leggeri" sono "erratiche" e difficili da prevedere.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.134 secondi
Powered by Forum Kunena