Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Voyager 1 nello spazio interstellare 25/06/2012 11:44 #81493

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
certo che come le costruivano una volta le sonde ... :old: :)

Voyager 1 nello spazio interstellare

Ormai ci siamo, è questione di poco tempo. Il Voyager 1 sta inviando a terra dati che confermano il suo imminente ingresso nello spazio interstellare. [...]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 25/06/2012 12:22 #81495

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
astroale ha scritto:

certo che come le costruivano una volta le sonde ... :old: :)

Voyager 1 nello spazio interstellare
Ormai ci siamo, è questione di poco tempo. Il Voyager 1 sta inviando a terra dati che confermano il suo imminente ingresso nello spazio interstellare. [...]


Gallina vecchia fa buon brodo! :muscoli:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 25/06/2012 13:58 #81502

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Credo che le sonde Voyager rappresentino il culmine dell'esplorazione umana dello spazio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 19/09/2013 16:36 #96087

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Un anno fà si diceva:

Ormai ci siamo, è questione di poco tempo. Il Voyager 1 sta inviando a terra dati che confermano il suo imminente ingresso nello spazio interstellare. [...]

ora è arrivata la conferma:

Voyager 1 verso l’infinito

Trentasei anni dopo il lancio, la sonda della NASA è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare. Secondo il team della missione ci sono ormai prove certe che il veicolo spaziale abbia oltrepassato il confine che separa il nostro sistema solare dal resto della galassia.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 19/09/2013 17:03 #96089

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
...per poi finire a schiantarsi contro qualche asteroide che vaga anche lui nello spazio :asd:

tra qualche anno quando avrà finito la pila atomica che lo alimenta , diventerà nient'altro che un altro rifiuto spaziale ... ma con dei dati custoditi all'interno importanti :read:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 19/09/2013 22:51 #96103

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
sabayonino ha scritto:

...per poi finire a schiantarsi contro qualche asteroide che vaga anche lui nello spazio :asd:

tra qualche anno quando avrà finito la pila atomica che lo alimenta , diventerà nient'altro che un altro rifiuto spaziale ... ma con dei dati custoditi all'interno importanti :read:


C'è un'altra cosa da dire: il Voyager come le altre sonde non è stato progettato per viaggiare nello spazio con chissàchè forza propulsiva, è una sonda con una propulsione minima, ci ha messo 36 anni a raggiungere l'esterno del sistema solare...

L'ipotesi che quei dati vengano a contatto con civiltà aliene è mooooolto minore della possibilità che si trovi traccia con Seti di onde radio anomale che ci diano una vaga speranza....perlomeno ci abbiamo provato...

Magari entra in un corridoio spazio - dimensionale, in quel caso ( tipo contatto con stargate spaziale ) potrebbe tornare utile alla razza umana, o decretarne la sua fine :ciapet:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 19/09/2013 23:33 #96104

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
ReLeon ha scritto:

C'è un'altra cosa da dire: il Voyager come le altre sonde non è stato progettato per viaggiare nello spazio con chissàchè forza propulsiva, è una sonda con una propulsione minima, ci ha messo 36 anni a raggiungere l'esterno del sistema solare...

L'ipotesi che quei dati vengano a contatto con civiltà aliene è mooooolto minore della possibilità che si trovi traccia con Seti di onde radio anomale che ci diano una vaga speranza....perlomeno ci abbiamo provato...

Magari entra in un corridoio spazio - dimensionale, in quel caso ( tipo contatto con stargate spaziale ) potrebbe tornare utile alla razza umana, o decretarne la sua fine :ciapet:


chi si ricorda di "Viger vs i corpi al carbonio 14" in star trek ?

:ciapet: domani te lo trovi nel giardino di casa ... o peggio sopra il cofano della macchina :rotfl:

comunque non mi sembra stia viaggiando così piano

Info Voyager

:read:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 19/09/2013 23:58 #96105

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
sabayonino ha scritto:

ReLeon ha scritto:

comunque non mi sembra stia viaggiando così piano

Info Voyager

:read:


considerata l'assenza di gravità terrestre ( solo il Sole ) a che velocità TI PARE stia andando??

Saranno anche 11 o 17 km/secondo ( fonti tue :asd: , il puntino non stà per migliaia ) , è lentina.....

Ora tira fuori una vela e con il vento interstellare chissà dove finisce!!! :ciapet:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 00:24 #96106

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
ReLeon ha scritto:

sabayonino ha scritto:

ReLeon ha scritto:

comunque non mi sembra stia viaggiando così piano

Info Voyager

:read:


considerata l'assenza di gravità terrestre ( solo il Sole ) a che velocità TI PARE stia andando??

Saranno anche 11 o 17 km/secondo ( fonti tue :asd: , il puntino non stà per migliaia ) , è lentina.....

Ora tira fuori una vela e con il vento interstellare chissà dove finisce!!! :ciapet:


no no . il puntino separa le migliaia ... lo sai che gli anglosassoni sono così ... devono sempre fare le cose contrarie a noi :asd:

Velocity Relative to Sun (Km/sec) V1=17.037 V2= 15.424


17 mila km/s ti sembra lentina ? azz ... se ti passa sopra la testa manco te ne accorgi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 01:40 #96107

  • @@$tars_Finder@@
  • Avatar di @@$tars_Finder@@
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • GPU power
  • Messaggi: 1109
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Un anno fà si diceva:

Ormai ci siamo, è questione di poco tempo. Il Voyager 1 sta inviando a terra dati che confermano il suo imminente ingresso nello spazio interstellare. [...]

ora è arrivata la conferma:

Voyager 1 verso l’infinito

Trentasei anni dopo il lancio, la sonda della NASA è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare. Secondo il team della missione ci sono ormai prove certe che il veicolo spaziale abbia oltrepassato il confine che separa il nostro sistema solare dal resto della galassia.

La cosa stupenda è che dopo tutti questi anni ancora funziona praticamente tutto :eek: Senza nessuna manutenzione esterna. 36 anni sono veramente tanti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 01:51 #96108

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
@@$tars_Finder@@ ha scritto:

La cosa stupenda è che dopo tutti questi anni ancora funziona praticamente tutto :eek: Senza nessuna manutenzione esterna. 36 anni sono veramente tanti.


elettronica ? pfui ... relè bobine e teleruttori vari ... e qualche :ruota: :rotfl:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 11:06 #96114

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442
sabayonino ha scritto:

17 mila km/s ti sembra lentina ?


Impossibile faccia 17.000 kilometri al secondo. :eek:
Saremmo solo 17 volte più lenti della luce.
Calcola che, secondo wiki, la sonda spaziale più veloce MAI costruita dall'uomo è stata l'Helios 2, che ha raggiunto i 250.000 km all'ora (circa 70 km al secondo) e solo grazie alla fionda gravitazionale del sole....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 11:36 #96115

  • pandax93
  • Avatar di pandax93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Mai dire no al Panda!!!
  • Messaggi: 118
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Mi dispiace ma vi state sbagliando di grosso xD
sono 17,037 Km/s non 17'037 Km/s , il puntino sta per la virgola xD
è ovvio che 17 Km/s sono tantissimi se li confronti qua sulla terra, ma nello spazio cambia tutto, sono pochi alla fine...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 12:34 #96120

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
pandax93 ha scritto:

Mi dispiace ma vi state sbagliando di grosso xD
sono 17,037 Km/s non 17'037 Km/s , il puntino sta per la virgola xD
è ovvio che 17 Km/s sono tantissimi se li confronti qua sulla terra, ma nello spazio cambia tutto, sono pochi alla fine...


Dai saba non spararle grosse, se ci ragioni 17 km/sec è probabile, 170000 è da viaggio spaziale!!!!

Giusto per chi come saba ci casca, e per fortuna ci sono sempre menti che ragionano, Grazie!!!!

sono pochetti sì, mi chiedo: tra di noi c'è qualche fisico che sà dirci il rapporto tra velocità spaziale e velocità sul suolo terrestre? così ci rendiamo conto, almeno a grandi linee, della velocità che tiene questo Voyager.

Certo che in 36 anni nello spazio essere ancora integri è una fortuna sfacciata, e 36 anni fa la Nasa non era avanti come ora, miracoli della tecnologia di 36 anni fà, alias 1977 guardate qui

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 17:07 #96130

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Pazzesco pensare che una sonda vecchia quasi come me :saggio: sia ancora in viaggio... :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 18:42 #96136

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
:D mi sono rincitrullito tra punto e virgola ... gli anglo-men hanno la virgola per le separazione dele migiaia

:fuck: vabbè dai . le caxxate fanno bene al dibat tito

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 20/09/2013 19:37 #96140

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
É bello vedere come un dibattito faccia ragionare. Un concetto distribuito? Usiamoli queste sinapsi! Grande Saba, ti stimo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 29/09/2013 18:11 #96621

  • Despe78
  • Avatar di Despe78
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 93
  • Ringraziamenti ricevuti 0
beh che sia lenta o veloce, che incontri ET oppure no, resta una delle missioni robotiche più affascinanti di sempre e visti i bilanci della nasa e l'attuale situazione dell'esplorazione spaziale..direi che per molto tempo non avremo qualcosa di simile

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 29/09/2013 18:20 #96624

  • MA19-GORICIZZA-86MI
  • Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Non disprezzare chi ha difficoltà, aiutalo.
  • Messaggi: 2051
  • Ringraziamenti ricevuti 5


-
.
CPU: i5-2500 MB:Asrock Z68 Extreme4 RAM: 8Gb G.Skill 1600Mhz
SSD: Crucial CT240M500 HD: 2X4Tb WD Green Raid 1
ALI:Enermax 650Watt MODU87+ Case:Corsair Graphite 600T

Smartphone: Vari modelli in prova su WCG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da MA19-GORICIZZA-86MI. Motivo: EDIT

Re: Voyager 1 nello spazio interstellare 29/09/2013 18:55 #96629

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
1977: ricordo male o solo 3 anni prima il signor Fairchild aveva "inventato" il microprocessore (4004)? :O

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.356 secondi
Powered by Forum Kunena