29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Il terremoto dell'Emilia visto dallo spazio
Le attività spaziali hanno talvolta una importante utilità pratica per la vita di tutti i cittadini: lo hanno dimostrato i satelliti radar Cosmo-SkyMed nel corso dello sciame sismico che ha colpito l’Emilia con una interminabile serie di scosse di notevole intensità dopo quella iniziale del 20 maggio che ha raggiunto la magnitudo 5,9 sulla Scala Richter. La tecnica dell’interferometria differenziale ha permesso di mettere in evidenza un sollevamento del suolo di 12 centimetri su un’area di 50 chilometri quadrati tra Mirandola e San Felice sul Panaro, in provincia di Modena (figura). Un dato preoccupante emerso il10 giugno è che l’intera penisola italiana ha ripreso il suo lento moto di torsione che porta lo "stivale" a ruotare in direzione nord-est, conseguenza della pressione della placca africana sulle microzolle che, nel Mediterraneo, fanno da interfaccia con la placca euroasiatica. L’interferometria differenziale permette di misurare sul terreno spostamenti di pochi centimetri su grandi aree. I dati raccolti sono frutto della collaborazione tra Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Asi (agenzia spaziale italiana) e Cnr.
Terremoto in Emilia: l satelliti misurano i movimenti del suolo causati della scossa del 29 maggio
EDIT link troppo lungo: fate c&p di quello sotto
www.ingv.it/ufficio-...-causati-della-scossa-del-29-maggio/view
Terremoto: il sollevamento dell’area è arrivato a 15 centimetri
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ultima Modifica: da astroale. Motivo: baco dell'editor su link lunghi
|
-
eCarbon
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 302
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
c'è qualcosa che non va col secondo link, credo.
Antec Three Hundred - Asus M4A77T - AMD Athlon II x3 440 - ATI Sapphire HD5670 - WD Black 500 - 4GB DDR3 1333 - Corsair VX550
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
eCarbon ha scritto:
c'è qualcosa che non va col secondo link, credo.
baco sw, il link è giusto ma si vede che è troppo lungo e joomla non lo digerisce bene, ora l'ho messo senza codici ...
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Tiziano
-
-
Offline
-
Referente Milkyway / Primaboinca
-
-
Messaggi: 573
-
Ringraziamenti ricevuti 5
-
-
-
-
|
mi stupisce che i satelliti riescano a rilevare alzamenti di 15 cm
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
campos
-
-
Offline
-
Moderator
-
-
Malato di Basket NBA
-
Messaggi: 3538
-
Ringraziamenti ricevuti 40
-
-
-
-
-
|
Tiziano ha scritto:
mi stupisce che i satelliti riescano a rilevare alzamenti di 15 cm
Io mi stupisco che tu ti stupisci!
Grazie ad un raggio laser e un riflettore di luce posato dai membri dell'Apollo 11 monitoriamo al centimetro la distanza Terra-Luna... figurati cosa possiamo fare a casa nostra coi satelliti...
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Tiziano
-
-
Offline
-
Referente Milkyway / Primaboinca
-
-
Messaggi: 573
-
Ringraziamenti ricevuti 5
-
-
-
-
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
campos
-
-
Offline
-
Moderator
-
-
Malato di Basket NBA
-
Messaggi: 3538
-
Ringraziamenti ricevuti 40
-
-
-
-
-
|
Tiziano ha scritto:
ahhhhhhh 
E poi mi sono scordato del GPS!
Non te la prendere per così poco, eh!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.134 secondi