29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Cercando neutrini, NEMO scopre vortici nel mare Ionio
L’obiettivo è osservare il flusso di neutrini ad alta energia che ci investe dal cosmo ma intanto NEMO ha scoperto nel Mediterraneo enigmatiche serie di vortici marini alla profondità di tremila metri: vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo. L’annuncio è dato da “Nature Communications” online (15 maggio), l’articolo:
Abyssal undular vortices in the Eastern Mediterranean basin
[piccolo sfogo]
Però 32 dollari per leggersi l'articolo completo mi sembrano tanti, quando si decideranno i ricercatori a usare pubblicazioni free, del resto questi lavori spesso sono finanziati dalle nostre tasse ... e poi anche le università per dotarsi di queste pubblicazioni spendono un botto ... sempre di soldi pubblici, e pantalone paga... mah
[/piccolo sfogo]
ha come prima firma Angelo Rubino (Università di Venezia Ca’ Foscari), un oceanografo capofila di un gruppo di ricercatori dell’Infn. NEMO, NEutrino Mediterranean Observatory, è un esperimento in via di realizzazione nel mare Ionio a 3500 metri di profondità. Il rivelatore è costituito dalla stessa acqua marina, controllata in un volume di tre chilometri cubi con 5000 sensori di luce. La scoperta è stata fatta nel corso di misurazioni preliminari per l’installazione dei rivelatori delle particelle cosmiche. L’origine dei vortici osservati non è chiara. Può essere un fenomeno locale ma si può anche pensare a una origine nel mare Adriatico o nel mar Egeo. I vortici hanno infatti una struttura semistabile a forma lenticolare che permette loro di spostarsi senza cambiare forma per centinaia di chilometri.
Il link a NEMO:
nemoweb.lns.infn.it/http://nemoweb.lns.infn.it/
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ultima Modifica: da astroale.
|
-
akd
-
-
Offline
-
RAM 1GB
-
-
Messaggi: 3570
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
|
astroale ha scritto:
vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo.
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
akd ha scritto:
astroale ha scritto:
vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo.


più sofisticati diventano gli strumenti di misura e più si scoprono cose "esotiche"
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.171 secondi