Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Cercando neutrini, NEMO scopre vortici nel mare Ionio 22/05/2012 11:42 #80601

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Cercando neutrini, NEMO scopre vortici nel mare Ionio

L’obiettivo è osservare il flusso di neutrini ad alta energia che ci investe dal cosmo ma intanto NEMO ha scoperto nel Mediterraneo enigmatiche serie di vortici marini alla profondità di tremila metri: vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo. L’annuncio è dato da “Nature Communications” online (15 maggio), l’articolo:
Abyssal undular vortices in the Eastern Mediterranean basin
[piccolo sfogo]
Però 32 dollari per leggersi l'articolo completo mi sembrano tanti, quando si decideranno i ricercatori a usare pubblicazioni free, del resto questi lavori spesso sono finanziati dalle nostre tasse ... e poi anche le università per dotarsi di queste pubblicazioni spendono un botto ... sempre di soldi pubblici, e pantalone paga... mah
[/piccolo sfogo]
ha come prima firma Angelo Rubino (Università di Venezia Ca’ Foscari), un oceanografo capofila di un gruppo di ricercatori dell’Infn. NEMO, NEutrino Mediterranean Observatory, è un esperimento in via di realizzazione nel mare Ionio a 3500 metri di profondità. Il rivelatore è costituito dalla stessa acqua marina, controllata in un volume di tre chilometri cubi con 5000 sensori di luce. La scoperta è stata fatta nel corso di misurazioni preliminari per l’installazione dei rivelatori delle particelle cosmiche. L’origine dei vortici osservati non è chiara. Può essere un fenomeno locale ma si può anche pensare a una origine nel mare Adriatico o nel mar Egeo. I vortici hanno infatti una struttura semistabile a forma lenticolare che permette loro di spostarsi senza cambiare forma per centinaia di chilometri.

Il link a NEMO:
nemoweb.lns.infn.it/http://nemoweb.lns.infn.it/

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Cercando neutrini, NEMO scopre vortici nel mare Ionio 22/05/2012 20:55 #80621

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
astroale ha scritto:

vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo.

:sbavvv:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Cercando neutrini, NEMO scopre vortici nel mare Ionio 22/05/2012 21:49 #80623

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
akd ha scritto:

astroale ha scritto:

vortici dal diametro di una decina di chilometri che si avvolgono lentamente su se stessi spostandosi alla velocità di 3 centimetri al secondo.

:sbavvv:

:asd:
più sofisticati diventano gli strumenti di misura e più si scoprono cose "esotiche"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.171 secondi
Powered by Forum Kunena