Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Il pianeta che evapora 22/05/2012 11:30 #80600

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Il pianeta che evapora

Si trova a 1500 anni luce di distanza, è piccolo come Mercurio e ha un tempo di rivoluzione intorno alla sua stella madre di appena 15 ore. I quasi 2000 gradi celsius della sua superficie stanno trasformando il suo materiale roccioso in una coda di gas e polveri, quasi fosse una cometa. Tra 100 milioni di anni sarà evaporato del tutto [..]

anche qui: Lo strano caso di KIC 12557548

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il pianeta che evapora 22/05/2012 14:08 #80610

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Interessante!

Non credevo che Kepler riuscisse ad individuare pianeti della dimensione di Mercurio :eek:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il pianeta che evapora 22/05/2012 15:18 #80613

  • eCarbon
  • Avatar di eCarbon
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 302
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ho un dubbio :ave:
la prima fonte dice

Si tratterebbe di un pianeta delle dimensioni di Mercurio, a circa 1500 anni luce di distanza e con un’orbita intorno alla sua calda stella madre di appena 15 ore.

la seconda invece

ciò che si osserva è invece un oscuramento piuttosto irregolare che si ripete ogni 15 giorni circa.

è un refuso oppure sono due dati distinti?
ed è stata calcolata quale possa essere la velocità a cui si muove il pianeta rispetto alla stella per avere un periodo di rivoluzione così basso? (chiedo perché sono appassionato ed ho già cercato con google ma non ho trovato nulla :noidea: )
Antec Three Hundred - Asus M4A77T - AMD Athlon II x3 440 - ATI Sapphire HD5670 - WD Black 500 - 4GB DDR3 1333 - Corsair VX550

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il pianeta che evapora 22/05/2012 16:15 #80615

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
eCarbon ha scritto:

Ho un dubbio :ave:
la prima fonte dice

Si tratterebbe di un pianeta delle dimensioni di Mercurio, a circa 1500 anni luce di distanza e con un’orbita intorno alla sua calda stella madre di appena 15 ore.

la seconda invece

ciò che si osserva è invece un oscuramento piuttosto irregolare che si ripete ogni 15 giorni circa.

è un refuso oppure sono due dati distinti?
ed è stata calcolata quale possa essere la velocità a cui si muove il pianeta rispetto alla stella per avere un periodo di rivoluzione così basso? (chiedo perché sono appassionato ed ho già cercato con google ma non ho trovato nulla :noidea: )


Vai alla fonte: NASA :asd:
Questi i risultati che ho avuto io:
- NASA’s Kepler Detects Potential Evaporating Planet Candidate data: 05 Maggio 2012
- NASA's Kepler Detects Potential Evaporating Planet data: 21 Maggio 2012

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il pianeta che evapora 22/05/2012 18:01 #80619

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
eCarbon ha scritto:

Ho un dubbio :ave:
la prima fonte dice

Si tratterebbe di un pianeta delle dimensioni di Mercurio, a circa 1500 anni luce di distanza e con un’orbita intorno alla sua calda stella madre di appena 15 ore.

la seconda invece

ciò che si osserva è invece un oscuramento piuttosto irregolare che si ripete ogni 15 giorni circa.

è un refuso oppure sono due dati distinti?
ed è stata calcolata quale possa essere la velocità a cui si muove il pianeta rispetto alla stella per avere un periodo di rivoluzione così basso? (chiedo perché sono appassionato ed ho già cercato con google ma non ho trovato nulla :noidea: )

Il periodo orbitale sembra quello giusto (15,68 ore), del resto è vicinissimo alla stella, non credo abbiano trovato altri pianeti così vicini alla loro stella da evaporare. (vedi questa lista: link , in cui cmq ci sono periodi inferiori alle 24 ore). Probabile che i 15 giorni siano il periodo della parte più densa delle polveri che probabilmente essendo in allontanamento dalla stella hanno un periodo orbitale che va rallentando rispetto a quello del pianeta. Per esserne sicuri bisognerebbe aver la pazienza di leggere per intero l'articolo originale pdf .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Il pianeta che evapora 23/05/2012 23:23 #80647

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Per esserne sicuri bisognerebbe aver la pazienza di leggere per intero l'articolo originale pdf .


ABSTRACT

We report here on the discovery of stellar occultations, observed with Kepler, that recur periodically
at 15.685 hour intervals


A quanto pare sono state rilevate delle eclissi irregolari che non possono essere dovute a transiti di un pianeta di dimensioni fisse. L'articolo inoltre analizza la possibilità che si tratti di un sistema binario, possibilità scartata in quanto a detta dei ricercatori si tratterebbe di una condizione instabile.

A quanto pare il pianeta ha una massa di 0,1 masse terrestri (più o meno come marte) ed una distanza dalla sua stella di 0,013 UA (quindi piuttosto vicino)

Resto sempre sbalordito di come kepler possa individuare i transiti di pianeti di queste dimensioni :eek:, significa che l'individuazione di un buon candidato come pianeta simile alla terra (e magari abitato/abitabile) sia veramente dietro l'angolo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Il pianeta che evapora 24/05/2012 11:06 #80653

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

Resto sempre sbalordito di come kepler possa individuare i transiti di pianeti di queste dimensioni :eek:, significa che l'individuazione di un buon candidato come pianeta simile alla terra (e magari abitato/abitabile) sia veramente dietro l'angolo.

Mah, non sarei così ottimista, questi pianeti sono stati individuati grazie ai transiti davanti al disco della loro stella solo perchè sono molto vicini alla stella e hanno un periodo orbitale molto corto. Transiti di pianeti di tipo terrestre, su un'orbita che consenta la presenza di acqua allo stato liquido sono estremamente rari e quindi quasi impossibili da trovare in tempi ragionevoli, basti pensare a quanto sono rari i transiti di venere sul disco del sole.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il pianeta che evapora 24/05/2012 23:03 #80673

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Resto sempre sbalordito di come kepler possa individuare i transiti di pianeti di queste dimensioni :eek:, significa che l'individuazione di un buon candidato come pianeta simile alla terra (e magari abitato/abitabile) sia veramente dietro l'angolo.

Mah, non sarei così ottimista, questi pianeti sono stati individuati grazie ai transiti davanti al disco della loro stella solo perchè sono molto vicini alla stella e hanno un periodo orbitale molto corto. Transiti di pianeti di tipo terrestre, su un'orbita che consenta la presenza di acqua allo stato liquido sono estremamente rari e quindi quasi impossibili da trovare in tempi ragionevoli, basti pensare a quanto sono rari i transiti di venere sul disco del sole.


Condivido il tuo realismo e devo ammettere che kepler è inadeguata alla scoperta di pianeti in fascia abitabile.
Innegabile però che ci stiamo muovendo a grandi passi verso questa direzione.
Alle volte mi viene da sorridere se penso che fino a qualche anno fa l'esistenza di pianeti extrasolari era solo un ipotesi nemmeno tanto condivisa.

...poi mi imbatto in articoli così che mescolano l'equazione di Drake, kepler e viaggi interstellari
tuttalabellezzadelmo...-spazio/24-keplero-ricerca-pianeti-alien

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.256 secondi
Powered by Forum Kunena