Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Domanda sulla ricerca 17/05/2011 18:02 #67377

  • r3venge
  • Avatar di r3venge Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
allora ragazzi vi faccio un esempio:
prendiamo l università della Florida che studia una cura per ma la malattia ABCD
prendiamo l università di Milano che studia una cura per la stessa malattia
e prendiamo infine la casa farmaceutica X che studia anch'essa una cura.

ora la domanda è,

questi tre centri di ricerca si coordinano riportando gli uni agli altri le scoperte e le prove fatte oppure una ripete gli errori già commessi dall'altra in una ricerca separata?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da r3venge.

Re: Domanda sulla ricerca 17/05/2011 19:05 #67380

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non so nulla dal punto di vista reale, ma ipoteticamente parlando è probabile che, se la cosa avrà un forte ritorno economico, la casa farmaceutica agirà per conto suo. Le università, al contrario, dovrebbero collaborare, visto che non agiscono per lucro, anche se potrebbe esserci un certo grado di competizione.

Se invece i soldi che ci girano dietro sono pochi, meglio per tutti collaborare e dividere quindi le spese
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 17/05/2011 19:29 #67381

  • davides93
  • Avatar di davides93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 270
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Non so nulla dal punto di vista reale, ma ipoteticamente parlando è probabile che, se la cosa avrà un forte ritorno economico, la casa farmaceutica agirà per conto suo. Le università, al contrario, dovrebbero collaborare, visto che non agiscono per lucro, anche se potrebbe esserci un certo grado di competizione.

Se invece i soldi che ci girano dietro sono pochi, meglio per tutti collaborare e dividere quindi le spese


La cosa triste è che ancora una volta gli interessi econimici vanno a rallentare paurosamente lo sviluppo di nuove cure che potrebbero giovare a molte persone...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 17/05/2011 22:08 #67387

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
I potenti della terra pensano solo ai propri interessi. Se uno scienziato inventa qualcosa di utile per l'intera umanità, subito viene screditato chissà il perchè... :mad: :mad: :mad:
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 18/05/2011 10:33 #67404

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
davi6993 ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Non so nulla dal punto di vista reale, ma ipoteticamente parlando è probabile che, se la cosa avrà un forte ritorno economico, la casa farmaceutica agirà per conto suo. Le università, al contrario, dovrebbero collaborare, visto che non agiscono per lucro, anche se potrebbe esserci un certo grado di competizione.

Se invece i soldi che ci girano dietro sono pochi, meglio per tutti collaborare e dividere quindi le spese


La cosa triste è che ancora una volta gli interessi econimici vanno a rallentare paurosamente lo sviluppo di nuove cure che potrebbero giovare a molte persone...


Mah, non mi sento così d'accordo con la tua affermazione. Più che altro pensa che senza interessi economici lo sviluppo di nuove cure verrebbe fatto solo coi contributi pubblici. Capisci anche tu che, anche se esiste qualcuno che ha come scopo la creazione di tali cure per il bene dell'umanità, lo stimolo dato dai soldi spinge la gente a lavorare molto più velocemente, efficientemente ed efficacemente...

@Massimo76

Suvvia non esageriamo ;)
Di cose utili ne sono state inventate tante e molte di queste hanno fruttato soldi e gloria ai creatori. Sul fatto che alcune invenzioni invece non arrivino mai a compimento perchè minerebbero lo status quo... beh sì non lo si può negare. C'è anche però un concorso di colpa dei loro creatori che non riescono a farle risaltare... di gruppi di potere non ce n'è solo uno al mondo e se una cosa non va bene a uno è probabile che vada bene ad un altro ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 18/05/2011 15:38 #67428

  • davides93
  • Avatar di davides93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 270
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

davi6993 ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Non so nulla dal punto di vista reale, ma ipoteticamente parlando è probabile che, se la cosa avrà un forte ritorno economico, la casa farmaceutica agirà per conto suo. Le università, al contrario, dovrebbero collaborare, visto che non agiscono per lucro, anche se potrebbe esserci un certo grado di competizione.

Se invece i soldi che ci girano dietro sono pochi, meglio per tutti collaborare e dividere quindi le spese


La cosa triste è che ancora una volta gli interessi econimici vanno a rallentare paurosamente lo sviluppo di nuove cure che potrebbero giovare a molte persone...


Mah, non mi sento così d'accordo con la tua affermazione. Più che altro pensa che senza interessi economici lo sviluppo di nuove cure verrebbe fatto solo coi contributi pubblici. Capisci anche tu che, anche se esiste qualcuno che ha come scopo la creazione di tali cure per il bene dell'umanità, lo stimolo dato dai soldi spinge la gente a lavorare molto più velocemente, efficientemente ed efficacemente...


hai anche ragione, non l'avevo pensata in questi termini..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Venturini Dario. Motivo: fix quote

Re: Domanda sulla ricerca 18/05/2011 16:48 #67434

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Suvvia non esageriamo ;)
Di cose utili ne sono state inventate tante e molte di queste hanno fruttato soldi e gloria ai creatori. Sul fatto che alcune invenzioni invece non arrivino mai a compimento perchè minerebbero lo status quo... beh sì non lo si può negare. C'è anche però un concorso di colpa dei loro creatori che non riescono a farle risaltare... di gruppi di potere non ce n'è solo uno al mondo e se una cosa non va bene a uno è probabile che vada bene ad un altro ;)


E io qui inviterei alla discussione anche Sandro Giacobbo......
Multinazionali? Cospirazioni? Paura?? :pauraeh:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 18/05/2011 17:32 #67439

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ma dai demente ho detto apposta gruppi di potere perchè sono entità che esistono! :asd:

Per gruppo di potere intendo un numero X di individui in grado di avere una influenza Y sugli altri e nello specifico considero che ne esistano alcuni dotati di potere considerevole, come i governi, le lobby, le grandi associazioni ecc. Poi dipende dal contesto di riferimento ovviamente ;)

Ad esempio Confindustria in Italia piuttosto che Comunione e Liberazione sono gruppi con un certo potere, ma a livello globale ininfluenti, mentre le 7 sorelle (le compagnie petrolifere) piuttosto che l'OPEC o chessò il G7 sono gruppi di potere su scala mondiale.

Per carità non parlarmi di cospirazioni che mi viene l'orticaria :asd: Macchiavelli è morto tanti tanti anni fa ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 18/05/2011 20:44 #67444

  • Mazzo_Caos
  • Avatar di Mazzo_Caos
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Per rispondere alla prima domanda, la risposta è: dipende.
Ci sono casi per cui molte università lavorano in sincronia, per esempio l'università mfn di Alessandria dove vado io ha molti progetti di ricerca in comune con moltissime università americane (nord e sud america) e con molte in europa. Si lavora per lo stesso fine ed ovviamente se il risultato è ottenuto da una o dalle altre parti il merito va a tutti.
Il discorso si può fare anche se la ricerca riguarda o comunque viene sovvenzionta da un azienda/società.

Facciamo un esempio: La Bayer deve sintetizzare una molecola utile ed un nuovo pesticida ma è oberata di lavoro e non riuscirebbe a soddisfare tutti i campi di ricerca; essa decide di appogiarsi ad una o più laboratori di ricerca che lavorano e ricevono soldi (vengono sovvenzionati) per eseguire il lavoro.
La molecola viene sintetizzata, il lavoro è finito, il laboratorio riceve i soldi dalla società e il tutto finisce lì.

Diverso il discorso se invece: La Bayer deve sintetizzare una nuova molecola utile per un nuovo pesticida, mette in moto i suoi laboratori di ricerca e i ricercatori riescono a trovare la soluzione ottimale. Fine. Nessuna università viene toccata ed è pur molto difficile che altri laboratori di ricerca universitari o privati lavorino per sintetizzare la stessa molecola proprio perchè non avrebbe una motivazione adeguta.

Su un qualcosa di invece più generale come può essere la ricerca sulle cellule staminali, sulla cura dell'HIV...ecc...i laboratori di ricerca lavorano in sincronia ma senza essere effettivamente uniti da contratti di lavoro.
Per esempio se io laboratorio X scopro qualcosa di molto importante sulla cura dell'HIV, pubblico la novità così che ci possa essere una base valida per cui anche gli altri laboratori possano lavorare e continuare il lavoro. Non tutti poi la pensano così quinci ci può essere il laboratorio ch non vuole pubblicare un grandioso risultato per far si che alla fine tutte le lodi se le possano tenere loro oppure dall'altra parte un laboratorio che anche visti i grandi risultati decida di continuare per la propria strada.

Spero che si capisca

Un saluto a tutti :tutipi:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 19/05/2011 20:42 #67509

  • r3venge
  • Avatar di r3venge Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Mazzo_Caos ha scritto:

Per rispondere alla prima domanda, la risposta è: dipende.
Ci sono casi per cui molte università lavorano in sincronia, per esempio l'università mfn di Alessandria dove vado io ha molti progetti di ricerca in comune con moltissime università americane (nord e sud america) e con molte in europa. Si lavora per lo stesso fine ed ovviamente se il risultato è ottenuto da una o dalle altre parti il merito va a tutti.
Il discorso si può fare anche se la ricerca riguarda o comunque viene sovvenzionta da un azienda/società.

Facciamo un esempio: La Bayer deve sintetizzare una molecola utile ed un nuovo pesticida ma è oberata di lavoro e non riuscirebbe a soddisfare tutti i campi di ricerca; essa decide di appogiarsi ad una o più laboratori di ricerca che lavorano e ricevono soldi (vengono sovvenzionati) per eseguire il lavoro.
La molecola viene sintetizzata, il lavoro è finito, il laboratorio riceve i soldi dalla società e il tutto finisce lì.

Diverso il discorso se invece: La Bayer deve sintetizzare una nuova molecola utile per un nuovo pesticida, mette in moto i suoi laboratori di ricerca e i ricercatori riescono a trovare la soluzione ottimale. Fine. Nessuna università viene toccata ed è pur molto difficile che altri laboratori di ricerca universitari o privati lavorino per sintetizzare la stessa molecola proprio perchè non avrebbe una motivazione adeguta.

Su un qualcosa di invece più generale come può essere la ricerca sulle cellule staminali, sulla cura dell'HIV...ecc...i laboratori di ricerca lavorano in sincronia ma senza essere effettivamente uniti da contratti di lavoro.
Per esempio se io laboratorio X scopro qualcosa di molto importante sulla cura dell'HIV, pubblico la novità così che ci possa essere una base valida per cui anche gli altri laboratori possano lavorare e continuare il lavoro. Non tutti poi la pensano così quinci ci può essere il laboratorio ch non vuole pubblicare un grandioso risultato per far si che alla fine tutte le lodi se le possano tenere loro oppure dall'altra parte un laboratorio che anche visti i grandi risultati decida di continuare per la propria strada.

Spero che si capisca

Un saluto a tutti :tutipi:


perfettamente, ringrazio tutti ma sarei stato piu contento a leggere un altro tipo di risposte.
non si possono mettere i soldi davanti alla salute.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Domanda sulla ricerca 19/05/2011 21:10 #67515

  • Mazzo_Caos
  • Avatar di Mazzo_Caos
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0

perfettamente, ringrazio tutti ma sarei stato piu contento a leggere un altro tipo di risposte.
non si possono mettere i soldi davanti alla salute.


guarda purtroppo oggi come oggi vanno di pari passo.
+ soldi = + salute e viceversa

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.191 secondi
Powered by Forum Kunena