Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Un bel dono di Google 15/04/2011 21:13 #65966

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Google dona 1 miliardo di ore-core per la scienza:

Google

Sono citati pure Rosetta e altri programmi....
Exacycle program

Proposals that are ideal for Google Exacycle include, but are not limited to, research projects like Folding@Home, Rosetta@Home, various BOINC projects, and grid parameter sweeps. Other examples include large-scale genomic search and alignment, protein family modeling and sky survey image analysis.


Edit:
Ho letto meglio. Faranno "dono" di questo miliardo di ore ai 10 migliori progetti di ricercatori e dottorati (anche dall'estero) che presenteranno dei progetti di ricerca che richiedono grosse capacità di calcolo. Praticamente ogni ricercatore avrà 100 milioni di ore-core....
Qualcuno vuole partecipare???


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: Un bel dono di Google 15/04/2011 22:04 #65978

  • Echo
  • Avatar di Echo
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 401
  • Ringraziamenti ricevuti 0
boboviz ha scritto:

Google dona 1 miliardo di ore-core per la scienza:

Google

Sono citati pure Rosetta e altri programmi....
Exacycle program

Proposals that are ideal for Google Exacycle include, but are not limited to, research projects like Folding@Home, Rosetta@Home, various BOINC projects, and grid parameter sweeps. Other examples include large-scale genomic search and alignment, protein family modeling and sky survey image analysis.


Edit:
Ho letto meglio. Faranno "dono" di questo miliardo di ore ai 10 migliori progetti di ricercatori e dottorati (anche dall'estero) che presenteranno dei progetti di ricerca che richiedono grosse capacità di calcolo. Praticamente ogni ricercatore avrà 100 milioni di ore-core....
Qualcuno vuole partecipare???


Se scelgono c4cw o cep2, volentieri ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 16/04/2011 08:25 #65984

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Echo ha scritto:

boboviz ha scritto:

Qualcuno vuole partecipare???


Se scelgono c4cw o cep2, volentieri ;)


In realtà noi non possiamo partecipare. Viene donato ai ricercatori un tot di ore processore ai migliori progetti. Se ne hai tu uno..... :asd:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 16/04/2011 10:19 #65986

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Figo... praticamente mettono a disposizione una sbarcata dei loro computer! Credo che i gestori dei progetti BOINC ne siano già informati, almeno spero...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 17/04/2011 13:42 #66033

  • davides93
  • Avatar di davides93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 270
  • Ringraziamenti ricevuti 0
La google tra gli investimenti sul rinnovabile, i nuovi servizi che sta offrendo, e la disponibilità a "prestare i propri calcolatori per la scienza, mi sta sempre più simpatica!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 18/04/2011 14:20 #66061

  • Echo
  • Avatar di Echo
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 401
  • Ringraziamenti ricevuti 0
boboviz ha scritto:

Echo ha scritto:

boboviz ha scritto:

Qualcuno vuole partecipare???


Se scelgono c4cw o cep2, volentieri ;)


In realtà noi non possiamo partecipare. Viene donato ai ricercatori un tot di ore processore ai migliori progetti. Se ne hai tu uno..... :asd:


Mi ero dimenticato che Google non è solo un motore di ricerca :doh:

O forse si... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 18/04/2011 15:06 #66062

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Fatemi capire, a parte il folding sembrano tutti progetti su piattaforma BOINC ?
Se cosi' google avra' un suo utente BOINC ... cosi' potremo vedere che RAC mettera' in campo (al di la' delle ora che intende donare) ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 18/04/2011 15:38 #66064

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Da quel poco che ho letto, credo che sarà una specie di ricerca effettuata su una rete completamente interna, quindi non i progetti BOINC che conosciamo noi o comunque metterebbero su un server interno dedicato. Però sarebbe eccezionale vedere il RAC, chissà su quanto tempo le distribuiscono ste ore CPU...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 18/04/2011 21:13 #66078

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Da quel poco che ho letto, credo che sarà una specie di ricerca effettuata su una rete completamente interna, quindi non i progetti BOINC che conosciamo noi o comunque metterebbero su un server interno dedicato. Però sarebbe eccezionale vedere il RAC, chissà su quanto tempo le distribuiscono ste ore CPU...


Beh, il calcolo non è difficile. Sono 10 "borse di studio" per un miliardo di ore, quindi 100 milioni di ore per ricercatore/team di ricerca.
Se danno a disposizione a ciascuno 1000 core, sono 100.000 ore di calcolo (circa 11 anni di calcolo), mentre se danno 20000 processori ( :eek: ) sono circa 200 giorni.....

Boinc era portato come esempio di progetto di calcolo distribuito. Nulla vieta che qualche ricercatore di progetti boinc partecipi con qualche sub-progetto....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 19/04/2011 09:05 #66096

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
io l'ho proposto subito al nostro gruppo! Poi abbiamo letto "progetti embarassingly parallel" e lì ci è scesa... avremmo già messo su un server boinc a quel punto se avessimo un problema embarassingly parallel ...
Purtroppo non è un vero supercomputer messo a disposizione ma tanti piccoli core separati e non intercomunicanti, proprio come boinc. Quindi non idonei alle ricerche estremamente pesanti esistenti ma non portabili su boinc :(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 19/04/2011 09:39 #66100

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
poi mettendo a disposizione del cpu time bisogna anche vedere che tipo di CPU, sicuramente saranno quelle che hanno a disposizione nei loro datacenter, se sono delle vecchie ultrasparc da 400 di RAC x core, o degli ultimissimi xeon

ad ogni modo mi sembra strano che decidano di donare del tempo CPU per un progetto come rosetta@home e per farlo li costringano a mettere su un secondo server, o veramente gli moltiplicano x 10 la potenza di calcolo attuale, o mi sembra una precauzione inutile

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 19/04/2011 13:47 #66119

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

poi mettendo a disposizione del cpu time bisogna anche vedere che tipo di CPU, sicuramente saranno quelle che hanno a disposizione nei loro datacenter, se sono delle vecchie ultrasparc da 400 di RAC x core, o degli ultimissimi xeon

ad ogni modo mi sembra strano che decidano di donare del tempo CPU per un progetto come rosetta@home e per farlo li costringano a mettere su un secondo server, o veramente gli moltiplicano x 10 la potenza di calcolo attuale, o mi sembra una precauzione inutile


diciamo che il problema per chi avrà dei problemi da risolvere con questo sistema (il fatto che non si possa usare OpenMP né MPI è una limitazione non da poco che secondo me scoraggerà chi già non ha un sistema boinc!!) sarà comunque dovuto al dover creare dei file .nexe, ovverosia il file "Native Client" (NaCl, come il sale) che contraddistingue il codice x86 che gira in Chrome (indipendentemente dal sistema operativo) [il tanto vituperato codice nativo tipo ActiveX che Google sta impiantando in Chrome].

Questo significa che le macchine sono x86, ma comunque dovendo essere i programmi dei ".nexe", non mi so ancora render conto se questa sia una limitazione da poco conto o meno (uno speciale riconoscimento a chi mi spiega perché Google vuole che le simulazioni vengano eseguite come codice Chrome Native Client... solo per testare il loro ambiente??)

Ma quanto ho scritto incasinato?!?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 19/04/2011 21:42 #66143

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

astroale ha scritto:

poi mettendo a disposizione del cpu time bisogna anche vedere che tipo di CPU, sicuramente saranno quelle che hanno a disposizione nei loro datacenter, se sono delle vecchie ultrasparc da 400 di RAC x core, o degli ultimissimi xeon

ad ogni modo mi sembra strano che decidano di donare del tempo CPU per un progetto come rosetta@home e per farlo li costringano a mettere su un secondo server, o veramente gli moltiplicano x 10 la potenza di calcolo attuale, o mi sembra una precauzione inutile


diciamo che il problema per chi avrà dei problemi da risolvere con questo sistema (il fatto che non si possa usare OpenMP né MPI è una limitazione non da poco che secondo me scoraggerà chi già non ha un sistema boinc!!) sarà comunque dovuto al dover creare dei file .nexe, ovverosia il file "Native Client" (NaCl, come il sale) che contraddistingue il codice x86 che gira in Chrome (indipendentemente dal sistema operativo) [il tanto vituperato codice nativo tipo ActiveX che Google sta impiantando in Chrome].

Questo significa che le macchine sono x86, ma comunque dovendo essere i programmi dei ".nexe", non mi so ancora render conto se questa sia una limitazione da poco conto o meno (uno speciale riconoscimento a chi mi spiega perché Google vuole che le simulazioni vengano eseguite come codice Chrome Native Client... solo per testare il loro ambiente??)

Ma quanto ho scritto incasinato?!?


Infatti ... :confuso: non ho capito na ma..a ... :D
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 20/04/2011 06:53 #66153

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
cenit ha scritto:

diciamo che il problema per chi avrà dei problemi da risolvere con questo sistema (il fatto che non si possa usare OpenMP né MPI è una limitazione non da poco che secondo me scoraggerà chi già non ha un sistema boinc!!)
sarà comunque dovuto al dover creare dei file .nexe, ovverosia il file "Native Client" (NaCl, come il sale) che contraddistingue il codice x86 che gira in Chrome (indipendentemente dal sistema operativo) [il tanto vituperato codice nativo tipo ActiveX che Google sta impiantando in Chrome].


Ho riletto il tutto e questa cosa mi era sfuggita. Perchè non usare uno dei vari standard "de facto" (come quelli che hai citato tu)?
E poi, se ci dovessero essere dei problemi al codice (che magari il team/ricercatore non sono scaltriti in questo particolare linguaggio) a chi spetta il debug? Google mi aiuta? Le eventuali ore/core di test/debug/ottimizzazione mi vengono scalate dal totale a mia disposizione?

P.S. Cenit, ma stò nuovo linguaggio è open? e se si, che gpl segue?

Questo significa che le macchine sono x86, ma comunque dovendo essere i programmi dei ".nexe", non mi so ancora render conto se questa sia una limitazione da poco conto o meno (uno speciale riconoscimento a chi mi spiega perché Google vuole che le simulazioni vengano eseguite come codice Chrome Native Client... solo per testare il loro ambiente??)

Mi autorispondo alla prima domanda sopra: perchè un nuovo linguaggio, con ulteriore rischio frammentazione quando ce ne sono di funzionali (pure opencl.....)??
Immagino che stia tutto qui: io ti offro i core, ma usi il mio linguaggio. Che se ne esce qualcosa di buono lo posso sempre riutilizzare..... :D

Ma quanto ho scritto incasinato?!?

:ihih:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: Un bel dono di Google 20/04/2011 16:14 #66162

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
ah ecco, c'era da immaginare che una azienda privata non donasse nulla per nulla.
Ma a questo punto e' anche facile prevedere che il regalo possa essere rifiutato, visto la ritrosia a fare porting da parte di molti progetti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 20/04/2011 16:37 #66164

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
boboviz ha scritto:

Ho riletto il tutto e questa cosa mi era sfuggita. Perchè non usare uno dei vari standard "de facto" (come quelli che hai citato tu)?
E poi, se ci dovessero essere dei problemi al codice (che magari il team/ricercatore non sono scaltriti in questo particolare linguaggio) a chi spetta il debug? Google mi aiuta? Le eventuali ore/core di test/debug/ottimizzazione mi vengono scalate dal totale a mia disposizione?
P.S. Cenit, ma stò nuovo linguaggio è open? e se si, che gpl segue?

In realtà io ho un po' abusato del termine linguaggio. Più che altro è un metodo di compilazione, che però produce un qualcosa che forse io abuso nel chiamare "codice compilato". E' una tecnica di compilazione che produce files che girano solo su processori x86 ma indipendentemente dal sistema operativo, siccome girano nell' "OS" Chrome. Non capisco proprio il perché di tutto questo giro.
Per essere Open lo è, dato che il NaCl (alla base di tutto) fa parte di Chrome che è rilasciato con licenza BSD.
Ma dove stiano i vantaggi non lo so.

Avevo scritto in modo un po' incasinato, ma in realtà lo è anche la loro offerta. Mi vien da dire che sarebbe stato tutto più semplice se avessero usato boinc, al limite inviando a david anderson (che dubito si sarebbe opposto ancora alle modifiche esterne se a dirglielo era google con una barchetta di $$$ potenziali in arrivo) qualche patch per facilitare loro il lavoro...
Tanto quel che offrono sono nodi di calcolo assolutamente non collegati tra loro (quindi inutili a chi non ha già un sistema boinc all'attivo), resta solo da capire cosa rientra a loro imponendo l'uso di NaCl... Il debug del sistema non lo vai a far fare a dei ricercatori ai quali offri dei core, non mi torna così... Quindi perché? Preferiscono installare uno strip di Chrome con solo NaCl su tutti i loro nodi di calcolo piuttosto che BOINC? Forse è questo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 20/04/2011 21:24 #66184

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
cenit ha scritto:

In realtà io ho un po' abusato del termine linguaggio. Più che altro è un metodo di compilazione, che però produce un qualcosa che forse io abuso nel chiamare "codice compilato". E' una tecnica di compilazione che produce files che girano solo su processori x86 ma indipendentemente dal sistema operativo, siccome girano nell' "OS" Chrome.

Mi hai incuriosito e sono andato a leggermi un pò meglio la cosa. E ci ho capito ancora meno.
Da qui e da qui il Native Client sembra una tecnica di sandbox per fare girare protette le applicazioni all'interno dei browser (e non del solo Chrome)........dove sto sbagliando?? :muro:
Non vedo cosa abbia a che fare con il calcolo distribuito/parallelo massivo.....

Mi vien da dire che sarebbe stato tutto più semplice se avessero usato boinc, al limite inviando a david anderson (che dubito si sarebbe opposto ancora alle modifiche esterne se a dirglielo era google con una barchetta di $$$ potenziali in arrivo) qualche patch per facilitare loro il lavoro...

Lo penso anch'io. Se ti telefona Google, tu non gli sbatti la cornetta in faccia!! :asd:

Tanto quel che offrono sono nodi di calcolo assolutamente non collegati tra loro (quindi inutili a chi non ha già un sistema boinc all'attivo), resta solo da capire cosa rientra a loro imponendo l'uso di NaCl... Il debug del sistema non lo vai a far fare a dei ricercatori ai quali offri dei core, non mi torna così... Quindi perché? Preferiscono installare uno strip di Chrome con solo NaCl su tutti i loro nodi di calcolo piuttosto che BOINC? Forse è questo...

Si, ma torniamo al problema iniziale. Google deve mettere a disposizione, oltre alle ore core, pure degli sviluppatori/debuggatori che si prendano la briga di analizzare i singoli progetti......Mmmmmm, qualcosa deve tornargli indietro


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un bel dono di Google 20/04/2011 22:16 #66186

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Credo che gli torni indietro esperienza, e un enorme numero di casistiche che possono capitare ma che non sono poi "così critiche"...
Un po' come quando danno a un selezionato gruppo di tester qualcosa da testare: tu tester lo usi gratis, ma l'azienda ci guadagna in simulazioni, esperienza e test.
Di chrome os, in questo caso?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.425 secondi
Powered by Forum Kunena