29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8240
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
Ricerca
Una speranza potrebbe arrivare degli studi condotti dall’Università di Bologna da un team di ricercatori europei che il professor Federico Licastro sta portando avanti. “Si tratta della più grande ricerca europea sulle radici genetiche dell’Alzheimer” ha spiegato in una nota l’immunologo. Lo studio si basa sulla individuazione di cinque geni associati alla malattia.“Questi geni -spiega Licastro- sono tutti coinvolti nei meccanismi con cui i virus, che risiedono in forma latente nel nostro cervello, come ad esempio l’Herpes, possano essere una della cause scatenanti della malattia”. “Se scoprissimo che certi virus contribuiscono all’insorgenza della malattia – afferma il professore- si potrebbero valutare misure come la vaccinazione precoce dei bambini, o il trattamento dei malati con farmaci antivirali”.
Al momento i fondi a disposizione del gruppo di ricerca sono ridotti al minimo, cosa che rende molto difficile il lavoro del gruppo.
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.156 secondi