Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Arrivano i soccorsi per il radiotelescopio di Noto 22/02/2011 04:02 #63857

  • Danilo
  • Avatar di Danilo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 191
  • Ringraziamenti ricevuti 0
INDETTO BANDO PER RIPARARE L'ANTENNA
Arrivano i soccorsi per Noto

Da un anno era fuori uso. Presto il radiotelescopio siciliano tornerà operativo grazie a un finanziamento straordinario INAF e MIUR. Con Medicina e SRT, Noto è vertice del triangolo italiano della radioastronomia e polo della rete mondiale VLBI. Colloquio con Luigina Feretti, direttrice IRA-INAF di Bologna.



“Salviamo Noto e Medicina”, titolava il 30 aprile dello scorso anno il nostro quotidiano on line. I due radiotelescopi, rispettivamente in Sicilia e in Emilia Romagna, cominciavano a soffrire l’usura degli anni e gli ulteriori tagli al bilancio INAF non andavano certo a migliorare una già critica situazione.

Ma se per Medicina, Luigina Feretti, la direttrice dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna, che gestisce entrambi i telescopi, lamentava l’usura della cremagliera (costo preventivato per la riparazione, 300mila euro), pur non impedendone il funzionamento, per quello di Noto il danno era assai più grave e bloccava l’operatività di una infrastruttura scientifica di grande prestigio.

La parabola di Noto fa parte, infatti, della rete di radiotelescopi distribuiti in Europa e nel mondo chiamata VLBI, Very Long Baseline Interferometry. I radiotelescopi di questa rete osservano simultaneamente i corpi celesti e combinano insieme i dati con la tecnica dell’interferometria, ottenendo un risultato che è equivalente a quello che si avrebbe con un radiotelescopio grande come la Terra. E per permettere a Noto di tornare a svolgere il suo importante compito si rendeva necessario un finanziamento straordinario di un milione di euro.

Da ieri sul sito dell’INAF (www.inaf.it) è presente il bando per la riparazione del telescopio sito in Sicilia: “È una decisione che il CdA INAF ha preso da subito, riconoscendo l’importanza dell’operatività del radiotelescopio di Noto”, dice Luigina Feretti, la direttrice dell’IRA di Bologna. “L’INAF ha inizialmente scavato nei meandri dei bilanci per cercare di trovare la somma necessaria. Contestualmente ha presentato al MIUR una richiesta di finanziamento straordinario che venisse incontro alle esigenze della nostra rete di radiotelescopi, non solo Noto e Medicina, ma anche il Sardinia Radio Telescope. Richiesta che è stata accolta”.

È stata finanziata anche la sostituzione della cremagliera del radiotelescopio di Medicina?

Tramite il finanziamento speciale per la Radioastronomia erogato dal MIUR a fine 2010, è ora possibile far fronte anche alla manutenzione straordinaria dell’antenna di Medicina, che comprende la cremagliera e altri parti usurate.

Che tempi si prevedono per il ritorno in piena operatività del telescopio di Noto?

Ci sono i tempi tecnici per l’espletamento della procedura di gara, poi sono previsti circa 10 mesi per l’approvvigionamento dei materiali e la riparazione vera e propria, quindi il radiotelescopio dovrebbe tornare operativo nel giro di circa un anno.

In cosa differiscono i telescopi di Medicina e Noto?

Medicina è dotata della cosiddetta ‘agilità di frequenza’, un sistema che permette di cambiare velocemente la frequenza di ricezione dei segnali radio (in tempi da pochi secondi a pochi minuti) ed è inoltre è collegata in fibra ottica alla rete mondiale di radiotelescopi e-VLBI. Noto è caratterizzato dalla presenza di superficie ottica attiva, composta da 248 pannelli mobili che permettono di correggere in maniera estremamente precisa le deformazioni della superficie della parabola e quindi osservare con alta efficienza a frequenze alte. Dispone infatti di ricevitore a 43 GigaHertz, e si stavano effettuando test con un ricevitore a 86 GigaHertz. Questo know-how è stato trasferito al Sardinia Radio Telescope, che sarà in rete e-VLBI e potrà funzionare fino a frequenze di 100 GigaHertz grazie alla presenza di superficie attiva. Da notare che anche per il radiotelescopio di Noto è prevista la realizzazione della connessione in fibra ottica, infatti Il GARR ha messo in gara il collegamento in fibra di Noto che sarà realizzato entro il 2012 nell’ambito di Garr-X.



Fonte: www.media.inaf.it/20...soccorsi-per-il-radiotelescopio-di-noto/
irc.freenode.net #boinc-it
irc://irc.freenode.net/boinc-it
BOINC su IRC
Windows 7 Sins: it.windows7sins.org/

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Arrivano i soccorsi per il radiotelescopio di Noto 22/02/2011 17:58 #63884

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Danilo ha scritto:

INDETTO BANDO PER RIPARARE L'ANTENNA
Arrivano i soccorsi per Noto

Da un anno era fuori uso. Presto il radiotelescopio siciliano tornerà operativo grazie a un finanziamento straordinario INAF e MIUR. Con Medicina e SRT, Noto è vertice del triangolo italiano della radioastronomia e polo della rete mondiale VLBI. Colloquio con Luigina Feretti, direttrice IRA-INAF di Bologna.



“Salviamo Noto e Medicina”, titolava il 30 aprile dello scorso anno il nostro quotidiano on line. I due radiotelescopi, rispettivamente in Sicilia e in Emilia Romagna, cominciavano a soffrire l’usura degli anni e gli ulteriori tagli al bilancio INAF non andavano certo a migliorare una già critica situazione.

Ma se per Medicina, Luigina Feretti, la direttrice dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna, che gestisce entrambi i telescopi, lamentava l’usura della cremagliera (costo preventivato per la riparazione, 300mila euro), pur non impedendone il funzionamento, per quello di Noto il danno era assai più grave e bloccava l’operatività di una infrastruttura scientifica di grande prestigio.

La parabola di Noto fa parte, infatti, della rete di radiotelescopi distribuiti in Europa e nel mondo chiamata VLBI, Very Long Baseline Interferometry. I radiotelescopi di questa rete osservano simultaneamente i corpi celesti e combinano insieme i dati con la tecnica dell’interferometria, ottenendo un risultato che è equivalente a quello che si avrebbe con un radiotelescopio grande come la Terra. E per permettere a Noto di tornare a svolgere il suo importante compito si rendeva necessario un finanziamento straordinario di un milione di euro.

Da ieri sul sito dell’INAF (www.inaf.it) è presente il bando per la riparazione del telescopio sito in Sicilia: “È una decisione che il CdA INAF ha preso da subito, riconoscendo l’importanza dell’operatività del radiotelescopio di Noto”, dice Luigina Feretti, la direttrice dell’IRA di Bologna. “L’INAF ha inizialmente scavato nei meandri dei bilanci per cercare di trovare la somma necessaria. Contestualmente ha presentato al MIUR una richiesta di finanziamento straordinario che venisse incontro alle esigenze della nostra rete di radiotelescopi, non solo Noto e Medicina, ma anche il Sardinia Radio Telescope. Richiesta che è stata accolta”.

È stata finanziata anche la sostituzione della cremagliera del radiotelescopio di Medicina?

Tramite il finanziamento speciale per la Radioastronomia erogato dal MIUR a fine 2010, è ora possibile far fronte anche alla manutenzione straordinaria dell’antenna di Medicina, che comprende la cremagliera e altri parti usurate.

Che tempi si prevedono per il ritorno in piena operatività del telescopio di Noto?

Ci sono i tempi tecnici per l’espletamento della procedura di gara, poi sono previsti circa 10 mesi per l’approvvigionamento dei materiali e la riparazione vera e propria, quindi il radiotelescopio dovrebbe tornare operativo nel giro di circa un anno.

In cosa differiscono i telescopi di Medicina e Noto?

Medicina è dotata della cosiddetta ‘agilità di frequenza’, un sistema che permette di cambiare velocemente la frequenza di ricezione dei segnali radio (in tempi da pochi secondi a pochi minuti) ed è inoltre è collegata in fibra ottica alla rete mondiale di radiotelescopi e-VLBI. Noto è caratterizzato dalla presenza di superficie ottica attiva, composta da 248 pannelli mobili che permettono di correggere in maniera estremamente precisa le deformazioni della superficie della parabola e quindi osservare con alta efficienza a frequenze alte. Dispone infatti di ricevitore a 43 GigaHertz, e si stavano effettuando test con un ricevitore a 86 GigaHertz. Questo know-how è stato trasferito al Sardinia Radio Telescope, che sarà in rete e-VLBI e potrà funzionare fino a frequenze di 100 GigaHertz grazie alla presenza di superficie attiva. Da notare che anche per il radiotelescopio di Noto è prevista la realizzazione della connessione in fibra ottica, infatti Il GARR ha messo in gara il collegamento in fibra di Noto che sarà realizzato entro il 2012 nell’ambito di Garr-X.



Fonte: www.media.inaf.it/20...soccorsi-per-il-radiotelescopio-di-noto/


qualche buona notizia ogni tanto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Arrivano i soccorsi per il radiotelescopio di Noto 22/02/2011 18:02 #63886

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Era ora... ;)
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Arrivano i soccorsi per il radiotelescopio di Noto 22/02/2011 18:20 #63888

  • Roland di Gilead
  • Avatar di Roland di Gilead
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Referente Seti@home
  • Messaggi: 229
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bellissima notiza :tutipi:



Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io miro con l'occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.160 secondi
Powered by Forum Kunena