Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Nanotecnologie per riparare le lesioni nervose 22/01/2011 23:43 #62456

  • Danilo
  • Avatar di Danilo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 191
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Nanotecnologie per riparare le lesioni nervose

Enrica Battifoglia
ROMA
Proteine capaci di autoassemblarsi e microtubi costruiti in laboratorio usati come guida: sono questi gli «ingredienti» di base della prima ricostruzione al mondo di fibre nervose ottenuta grazie alle nanotecnologie. Gli animali, che non potevano camminare a causa di lesioni croniche, hanno ricominciato a muoversi e le lesioni sono scomparse. La ricerca, tutta italiana, è stata condotta sui ratti ed è pubblicata sulla rivista internazionale Acs nano. I «buchi» che impedivano la trasmissione dei segnali nervosi sono stati completamente colmati con la formazione di un tessuto nervoso completo in tutti i suoi elementi, compresa la guaina di mielina che permette la trasmissione dei segnali nervosi. «Siamo rimasti stupiti: non ci aspettavamo di ottenere questi risultati, sono davvero molto incoraggianti», hanno detto i due autori della ricerca: il bioingegnere Fabrizio Gelain e l'esperto di cellule staminali Angelo Vescovi. Entrambi hanno condotto il lavoro presso il dipartimento di Biotecnologie e bioscienze dell'università di Milano Bicocca. Cominciata 9 anni fa, la ricerca è costata finora almeno 4 milioni di euro. I finanziamenti sono arrivati dall'associazione per la ricerca sulle malattie neurodegenerative Neurothon, dalla Fondazione Cariplo, dalla Regione Lombardia attraverso l'ospedale Niguarda e dall'Associazione mieololesi (Aim).
«Ci ha lasciato a bocca aperta il fatto che 7 mesi dopo il trapianto il tessuto nervoso continuava a crescere», ha detto Vescovi, recentemente nominato direttore scientifico dell'Istituto Casa Sollievo della Sofferenza. Finora si è provato a iniettare nelle lesioni nervose cocktail di fattori di crescita o cellule staminali: «il problema è che queste non riescono ad arrivare a destinazione: galleggiano nel vuoto finché non vanno in necrosi», ha spiegato Vescovi. «Per fortuna sono arrivate le nanotecnologie», ha detto Gelain, che ha messo a punto il dispositivo forte dell'esperienza vissuta negli anni passati negli Stati Uniti, presso il Massachussetts Institute of Technology (Mit).

Fonte: www.gazzettadelsud.i...vio.aspx?art=11301&Edizione=1&A=20110122

pubs.acs.org/

La pubblicazione dovrebbe essere questa: pubs.acs.org/doi/abs...pe%253A%2Bacs-toc%255D&searchHistoryKey=
irc.freenode.net #boinc-it
irc://irc.freenode.net/boinc-it
BOINC su IRC
Windows 7 Sins: it.windows7sins.org/

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nanotecnologie per riparare le lesioni nervose 23/01/2011 12:25 #62469

  • eCarbon
  • Avatar di eCarbon
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 302
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bellissima notizia!!

La ricerca, tutta italiana,

:italy:
Antec Three Hundred - Asus M4A77T - AMD Athlon II x3 440 - ATI Sapphire HD5670 - WD Black 500 - 4GB DDR3 1333 - Corsair VX550

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Nanotecnologie per riparare le lesioni nervose 23/01/2011 21:16 #62521

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Bella notizia proprio!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.118 secondi
Powered by Forum Kunena