Ieri
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
Venturini Dario
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Amministratore
-
Messaggi: 6596
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
-
|
In tempi di riforma...
La fuga di cervelli costa cara all'Italia
"In 20 anni abbiamo perso 4 miliardi"
Ogni ricercatore 'top' vale in media 148 milioni di euro in brevetti. E i pochi che rimangono in Italia, nonostante le difficoltà, hanno un indice di produttività inferiore solo a britannici e canadesi
ROMA - La fuga dei ricercatori italiani all'estero ha un costo, un costo molto alto. Ha provato a calcolarlo l'Icom, Istituto per la Competitività, in un'indagine commissionata dalla Fondazione Lilly, che promuove la ricerca medica, e dalla Fondazione Cariplo: negli ultimi 20 anni l'Italia ha perso quasi 4 miliardi di euro. La cifra corrisponde a quanto ricavato dal deposito di 155 domande di brevetto, dei quali "l'inventore principale è nella lista dei top 20 italiani all'estero" e di altri 301 brevetti ai quali diversi ricercatori italiani emigrati hanno contribuito come membri del team di ricerca. Questi brevetti in 20 anni sono arrivati a un valore di 3,9 miliardi di euro, "cifra che può essere paragonata all'ultima manovrina correttiva dei conti pubblici annuncaita dal governo qualche mese fa", osservano gli autori della ricerca.
CONTINUA
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"
La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi
LAVORATE
!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
boboviz
-
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8240
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
Venturini Dario ha scritto:
In tempi di riforma...
La fuga di cervelli costa cara all'Italia
"In 20 anni abbiamo perso 4 miliardi"
Direi che fa coppia con questa notizia:
tagli ricerca
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ultima Modifica: da boboviz.
|
-
Morris83
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 580
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
Venturini Dario ha scritto:
In tempi di riforma...
La fuga di cervelli costa cara all'Italia
"In 20 anni abbiamo perso 4 miliardi"
Ogni ricercatore 'top' vale in media 148 milioni di euro in brevetti. E i pochi che rimangono in Italia, nonostante le difficoltà, hanno un indice di produttività inferiore solo a britannici e canadesi
Come risolvono il problema? Tagliando... La fuga aumenta, ed io potrei essere un altro.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
che vergogna...
lassù si scannano per stronzate e che sia destra o sinistra nessuno fa gli interessi del paese, e si continua ad andare a rotoli, un giorno ci si lamenta della ricerca un giorno della sanita un altro dell economia, il problema è trovare cose che funzionino ormai
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
oigroig
-
-
Visitatori
-
|
r3venge ha scritto:
che vergogna...
lassù si scannano per stronzate e che sia destra o sinistra nessuno fa gli interessi del paese, e si continua ad andare a rotoli, un giorno ci si lamenta della ricerca un giorno della sanita un altro dell economia, il problema è trovare cose che funzionino ormai 
già le cose non cambiano ci vuole un'altra classe politica
date un'occhiata alla storia dell'italtel all'inizio di questo articolo
clicca
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ultima Modifica: da oigroig.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
oigroig ha scritto:
r3venge ha scritto:
che vergogna...
lassù si scannano per stronzate e che sia destra o sinistra nessuno fa gli interessi del paese, e si continua ad andare a rotoli, un giorno ci si lamenta della ricerca un giorno della sanita un altro dell economia, il problema è trovare cose che funzionino ormai 
già le cose non cambiano ci vuole un'altra classe politica
date un'occhiata alla storia dell'italtel all'inizio di questo articolo
clicca
che roba
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.176 secondi