Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Ricerca italiana 22/11/2010 10:40 #59590

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Notizia

Per fortuna che abbiamo ricercatori che meritano pure da noi....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 11:08 #59593

  • Morris83
  • Avatar di Morris83
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 580
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Anche questa, anche se è più vecchia:

Corea di Huntington, scoperta una molecola cruciale

Bloccando l'attiività della proteina si è riusciti ad arrestare, in vitro, la degenerazione di neuroni malati
È in un’alterazione dei mitocondri neuronali uno dei meccanismi chiave per la morte delle cellule nervose caratteristico della corea di Huntington, secondo un nuovo studio svoltosi presso l’Istituto veneto di medicina molecolare di Padova sotto la guida di Luca Scorrano, ricercatore dell’Istituto Telethon Dulbecco.

Com’è noto, la corea di Huntington è una malattia degenerativa del sistema nervoso di origine genetica, ancora senza possibilità di cura, che insorge nell’età adulta e porta ineluttabilmente alla perdita del controllo dei muscoli volontari, oltre ad altri disturbi della sfera cognitiva ed emotiva. Alla base della patologia vi è l’accumulo di una forma mutata di huntingtina, una proteina che invece di svolgere le normali funzioni risulta tossica per le cellule nervose.

Gli studi effettuati finora hanno indicato nei mitocondri – le “centrali energetiche” delle cellule - alcuni dei fattori che partecipano all’insorgenza della malattia, ma senza mai averne chiarito i particolari meccanismi di digenerazione.

In quest’ultima ricerca, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine Scorrano e colleghi hanno dimostrato come particolari mutazioni di forma e struttura mitocondriale vengano tradotti in segnali di morte per le cellule.

“Abbiamo identificato una particolare proteina, Drp 1, che determina il cambiamento di forma dei mitocondri: bloccandone l’attività in cellule prelevate da pazienti affetti da corea di Huntington siamo riusciti a ristabilire la normale struttura dei mitocondri e ad arrestare il processo degenerativo”, ha spiegato Veronica Costa, prima autrice del lavoro.

La speranza è ora che la comprensione dei meccanismi biomolecolari all’origine della corea di Huntington possa finalmente aprire la strada all’individuazione di target terapeutici.

«La proteina Drp 1 potrebbe rivelarsi un interessante bersaglio farmacologico per bloccare la neurodegenerazione tipica della corea», ha concluso Scorrano. «Approfondirne il ruolo nella cellula è quindi la nostra prossima sfida: per chi come noi si occupa di ricerca di base, trovare un riscontro più vicino ai malati come questo può darci una marcia in più». (fc)

Il VIMM di Padova... :ave: :ave: :ave:

Comunque è la dimostrazione che i ricercatori italiani, nonostante la miseria dei finanziamenti, riescono comunque ad ottenere buoni risultati. Speriamo che qualcuno se ne accorga, anche se la vedo dura.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 18:51 #59638

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
me lo riassumete per piacere che non ho capito molto :wtf:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 20:36 #59655

  • Morris83
  • Avatar di Morris83
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 580
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Quale: il primo o secondo articolo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 20:42 #59656

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Morris83 ha scritto:

Quale: il primo o secondo articolo?


the first

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 20:58 #59658

  • Morris83
  • Avatar di Morris83
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 580
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Allora in poche parole le cellule in generale per crescere e svolgere le loro attività hanno bisogno di rifornimenti dall'esterno e questo materiale necessario deriva dai vasi sanguigni che collegando tutto il corpo sono in grado di trasportare sostanze anche da un organo all'altro. Di questo si servono anche le cellule tumorali, che data la loro eccessiva crescita hanno bisogno di molto rifornimento.
L'articolo dice che anzichè servirsi dei normali vasi sanguigni presenti, le cellule di questo tumore sono in grado di contaminare cellule staminali normali, trasformandole in cellule staminali tumorali che producono vasi sanguigni solo per nutrire il tumore e farlo crescere.
Di cellule staminali di tipo tumorale non si sapeva nemmeno l'esistenza.
I ricercatori cercano quindi di impedire alle cellule staminali tumorali di creare questi vasi sanguigni, togliendo di fatto il nutrimento alle cellule tumorali.

E' un po' più chiaro?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 21:22 #59662

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Morris83 ha scritto:

Allora in poche parole le cellule in generale per crescere e svolgere le loro attività hanno bisogno di rifornimenti dall'esterno e questo materiale necessario deriva dai vasi sanguigni che collegando tutto il corpo sono in grado di trasportare sostanze anche da un organo all'altro. Di questo si servono anche le cellule tumorali, che data la loro eccessiva crescita hanno bisogno di molto rifornimento.
L'articolo dice che anzichè servirsi dei normali vasi sanguigni presenti, le cellule di questo tumore sono in grado di contaminare cellule staminali normali, trasformandole in cellule staminali tumorali che producono vasi sanguigni solo per nutrire il tumore e farlo crescere.
Di cellule staminali di tipo tumorale non si sapeva nemmeno l'esistenza.
I ricercatori cercano quindi di impedire alle cellule staminali tumorali di creare questi vasi sanguigni, togliendo di fatto il nutrimento alle cellule tumorali.

E' un po' più chiaro?

grazie Morris perfetto, allora si sta andando in contro ad un cura? o comunque si è sulla buona strada?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 21:43 #59666

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Morris83 ha scritto:

Di cellule staminali di tipo tumorale non si sapeva nemmeno l'esistenza.
I ricercatori cercano quindi di impedire alle cellule staminali tumorali di creare questi vasi sanguigni, togliendo di fatto il nutrimento alle cellule tumorali.
E' un po' più chiaro?


Un solo appunto: delle cellule tumorali staminali c'erano già indizi e si sta puntando in quella direzione per molte ricerche....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 22/11/2010 22:02 #59668

  • Morris83
  • Avatar di Morris83
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 580
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

Morris83 ha scritto:

Allora in poche parole le cellule in generale per crescere e svolgere le loro attività hanno bisogno di rifornimenti dall'esterno e questo materiale necessario deriva dai vasi sanguigni che collegando tutto il corpo sono in grado di trasportare sostanze anche da un organo all'altro. Di questo si servono anche le cellule tumorali, che data la loro eccessiva crescita hanno bisogno di molto rifornimento.
L'articolo dice che anzichè servirsi dei normali vasi sanguigni presenti, le cellule di questo tumore sono in grado di contaminare cellule staminali normali, trasformandole in cellule staminali tumorali che producono vasi sanguigni solo per nutrire il tumore e farlo crescere.
Di cellule staminali di tipo tumorale non si sapeva nemmeno l'esistenza.
I ricercatori cercano quindi di impedire alle cellule staminali tumorali di creare questi vasi sanguigni, togliendo di fatto il nutrimento alle cellule tumorali.

E' un po' più chiaro?

grazie Morris perfetto, allora si sta andando in contro ad un cura? o comunque si è sulla buona strada?


Al momento una cura per questo tumore non c'è; se non altro adesso i ricercatori possono concentrarsi su un bersaglio specifico, che sono queste cellule staminali tumorali. Però credo che la cura sia ancora lontana.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 23/11/2010 12:34 #59697

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Scusate ma mi sa un pò di articolo pasticciato.
Si sapeva già che il tumore crea da sè la propria rete di vasi sanguigni, si sapeva anche che essi derivano da cellule staminali indotte a creare l'endotelio dei vasi, non era chiaro come tutto questo potesse avvenire.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ricerca italiana 10/12/2010 15:14 #60533

  • premastampi
  • Avatar di premastampi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

Scusate ma mi sa un pò di articolo pasticciato.
Si sapeva già che il tumore crea da sè la propria rete di vasi sanguigni, si sapeva anche che essi derivano da cellule staminali indotte a creare l'endotelio dei vasi, non era chiaro come tutto questo potesse avvenire.


detta "angiogenesi"
e' da mo' che si studia....

risposta diretta di mia moglie alla notizia..

"In realtà che i tumori fossero in grado di costruirsi i propri vasi sanguigni era già noto e noi abbiamo già fatto alcune sperimentazioni usando farmaci anti-angiogenetici (cioè farmaci che impediscono al tumore di costruirsi la propria rete capillare o che la distruggono). Il problema è che appena smetti di dare il farmaco il tumore riprende tranquillamente a ricostruire i vasi sanguigni."

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.285 secondi
Powered by Forum Kunena