Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 18/11/2010 10:13 #59346

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.corriere.it/scie...170792-f241-11df-a59d-00144f02aabc.shtml


Dal 17 novembre si può dare la disponibilità del proprio PC

Inserisci il tuo computer in una rete
per studiare il cambiamento climatico

Uno studio per stabilire se gli eventi meteo estremi diventeranno più frequenti

(Epa)
MILANO - Chi ha a cuore il cambiamento climatico può offrire il proprio computer alla scienza. Dal 17 novembre, infatti, può dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere le capacità di calcolo ed esaminare tutte le enormi possibilità di interazione tra le variabili meteorologiche in uno studio per stabilire se, con il riscaldamento globale in atto, gli eventi meteo estremi diventeranno più frequenti. Già nel corso del 2010 ci sono stati almeno tre eventi estermi che non si verificavano a memoria d'uomo: il caldo tropicale a luglio in Russia con temperature di oltre 40 gradi per tre settimane consecutive, le piogge torrenziali in Pakistan in agosto, e la siccità come non si vedeva da decenni in Sudamerica nelle zone andina e amazzonica.

MODELLI REGIONALI - Il progetto Weatherathome, sostenuto dal quotidiano britannico Guardian, prende spunto dal maggiore esperimento mondiale di previsioni meteo: Climaprediction. L'approccio nuovo di Weatherathome è l'utilizzo per la prima volta di modelli climatici regionali per creare previsioni più realistiche utilizzando griglie di 25-50 chilometri quadrati, mentre i modelli globali impiegano griglile di 150 km². «I modelli regionali simulano eventi atmosefrici come fronti caldi e freddi e temporali e le loro interazioni con l'ambiente fisico», spiega Richard Jones, capo della modellizzazione regionale del Centro Hadley, il principale centro di ricerca britannico per il cambiamento climatico.

EVOLUZIONE - Con il riscaldamento globale secondo alcuni gli eventi climatici estremi sono aumentati, ma i dati sono controversi e difficili da analizzare in quanto, per fortuna, si tratta di eventi rari. «Con l'aiuto dei Pc privati possiamo far "girare" i modelli climatici molte più volte di quanto sia possibile fare anche utilizzando i supercomputer e in questo modo vedere l'evoluzione del clima in tempi lunghi e analizzare eventi che possono verificarsi anche una volta in un secolo», illustra Myles Allen, direttore del gruppo di climatologia dinamica all'Università di Oxford e capo degli scienziati di Climaprediction. «È anche molto più "verde" usare i singoli Pc quando sono spenti che un supercomputer».

PIOGGE - Il progetto Weatherathome da principio si concentrerà su tre regioni: Europa, Africa meridionale e Stati Uniti occidentali. In Europa, in particolare, si vuole analizzare le perturbazioni lente che producono una grande quantità di precipitazioni e lunghi periodi di pioggia superiori alla media che provocano innondazioni. I dati da cui prendere spunto sono quelli degli ultimi 50 anni. Le condizioni iniziali dei modelli vengono poi modificate per osservare cosa sarebbe avvenuto se le attività umane non avessero prodotto grandi quantità di gas serra e aerosol. Le differenze tra queste simulazioni e i dati reali registrati consentiranno di stimare l'influenza umana sul clima.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 18/11/2010 13:20 #59357

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
premastampi ha scritto:

dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere le capacità di calcolo

Mi auguro che sia un errore di traduzione di "quando non lavora"... :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 18/11/2010 13:36 #59360

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
akd ha scritto:

premastampi ha scritto:

dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere le capacità di calcolo

Mi auguro che sia un errore di traduzione di "quando non lavora"... :D



L'ho notato anch'io questo errore :asd:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 18/11/2010 14:07 #59365

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

premastampi ha scritto:

dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere le capacità di calcolo

Mi auguro che sia un errore di traduzione di "quando non lavora"... :D


esattamente quello che ho pensato quando ho letto l'articolo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 18/11/2010 17:31 #59381

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
premastampi ha scritto:

akd ha scritto:

premastampi ha scritto:

dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere le capacità di calcolo

Mi auguro che sia un errore di traduzione di "quando non lavora"... :D


esattamente quello che ho pensato quando ho letto l'articolo...


o magari non lo è :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :pauraeh: :pauraeh: :pauraeh:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 19/11/2010 00:25 #59408

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
premastampi ha scritto:

www.corriere.it/scie...170792-f241-11df-a59d-00144f02aabc.shtml

MILANO - Chi ha a cuore il cambiamento climatico può offrire il proprio computer alla scienza. Dal 17 novembre, infatti, può dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere...

MODELLI REGIONALI - Il progetto Weatherathome, sostenuto dal quotidiano britannico Guardian, prende spunto dal maggiore esperimento mondiale di previsioni meteo: Climateprediction. L'approccio nuovo di Weatherathome è l'utilizzo per la prima volta di modelli climatici regionali per creare previsioni più realistiche utilizzando griglie di 25-50 chilometri quadrati, mentre i modelli globali impiegano griglile di 150 km². ...

EVOLUZIONE - ...supercomputer e in questo modo vedere l'evoluzione del clima in tempi lunghi e analizzare eventi che possono verificarsi anche una volta in un secolo», illustra Myles Allen, direttore del gruppo di climatologia dinamica all'Università di Oxford e capo degli scienziati di Climateprediction. «È anche molto più "verde" usare i singoli Pc quando sono spenti che un supercomputer».


e questo (Politicambiente) riprende copiando come una pecora (ma ha ad esempio modificato la scritta 25km2 in chilometri quadrati)...

Ma chi li scrive gli articoli sui giornali.... i dislessici e gli ignoranti ????

ma è mai possibile che uno prima di scrivere non si informi un attimino? sui nomi, sui concetti strampalati (un PC spento è certamente più verde di un supercomputer in funzione... idiota o lapalissiano?)
e che poi alla fine non corregga quello ha fatto? Basterebbe un correttore automatico ca@@o

la decadenza continua...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 19/11/2010 01:06 #59410

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
baxnimis ha scritto:

premastampi ha scritto:

www.corriere.it/scie...170792-f241-11df-a59d-00144f02aabc.shtml

MILANO - Chi ha a cuore il cambiamento climatico può offrire il proprio computer alla scienza. Dal 17 novembre, infatti, può dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento, e inserirlo in un progetto-pilota per accrescere...

MODELLI REGIONALI - Il progetto Weatherathome, sostenuto dal quotidiano britannico Guardian, prende spunto dal maggiore esperimento mondiale di previsioni meteo: Climateprediction. L'approccio nuovo di Weatherathome è l'utilizzo per la prima volta di modelli climatici regionali per creare previsioni più realistiche utilizzando griglie di 25-50 chilometri quadrati, mentre i modelli globali impiegano griglile di 150 km². ...

EVOLUZIONE - ...supercomputer e in questo modo vedere l'evoluzione del clima in tempi lunghi e analizzare eventi che possono verificarsi anche una volta in un secolo», illustra Myles Allen, direttore del gruppo di climatologia dinamica all'Università di Oxford e capo degli scienziati di Climateprediction. «È anche molto più "verde" usare i singoli Pc quando sono spenti che un supercomputer».


e questo (Politicambiente) riprende copiando come una pecora (ma ha ad esempio modificato la scritta 25km2 in chilometri quadrati)...

Ma chi li scrive gli articoli sui giornali.... i dislessici e gli ignoranti ????

ma è mai possibile che uno prima di scrivere non si informi un attimino? sui nomi, sui concetti strampalati (un PC spento è certamente più verde di un supercomputer in funzione... idiota o lapalissiano?)
e che poi alla fine non corregga quello ha fatto? Basterebbe un correttore automatico ca@@o

la decadenza continua...


Come non quotare! Stiamo andando sempre più in basso! :(
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 19/11/2010 07:47 #59411

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
morse ha scritto:

Come non quotare! Stiamo andando sempre più in basso! :(


Su politicambiente.it hanno corretto il tiro dopo il mio commento ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 19/11/2010 11:38 #59416

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1

Perciò, coloro che hanno a cuore il problema possono dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento (o meglio, quando ha dei tempi morti come chiarisce ’bax’ nel suo commento qui sotto)

:rotfl:
Non sono mica ancora del tutto convinti che un pc spento non sia utile al calcolo distribuito... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Inserisci il tuo computer in una rete per studiare il clima 19/11/2010 13:14 #59421

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
akd ha scritto:

Perciò, coloro che hanno a cuore il problema possono dare la disponibilità del proprio Pc, quando è spento (o meglio, quando ha dei tempi morti come chiarisce ’bax’ nel suo commento qui sotto)

:rotfl:
Non sono mica ancora del tutto convinti che un pc spento non sia utile al calcolo distribuito... :asd:



l'importante è che non abbiano "segato" il commento come "polemico" e abbiano corretto :king:

poi mi sono accorto che anche io ho commesso un errore di battitura nella mia risposta... e ora che facciamo? Mi autocensuro? :asd: :asd: :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.154 secondi
Powered by Forum Kunena