Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Il biodiesel dalle alghe non è così «verde» 04/08/2010 09:10 #54829

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.corriere.it/scie...7198cc-9e18-11df-a94c-00144f02aabe.shtml


Il biodiesel dalle alghe non è
così «verde» come si pensa

Se coltivate nei bioreattori producono più CO2 del gasolio fossile. Meglio nelle vasche, ma ci sono controindicazioni

In Usa si stanno investendo ingenti somme nella ricerca

Bioreattori per le alghe da biodiesel
MILANO - Le alghe sembravano la soluzione perfetta per il biodiesel. L'opzione di produrre biocarburante coltivando mais e altri cereali è tramontata per quattro motivi: l'aumento dei prezzi che provoca su alimenti fondamentali per il genere umano e per gli animali da allevamento; le grandi estensioni che vanno messe a coltivazione; le ingenti quantità di fertilizzanti necessarie; l'enorme dispendio di acqua che assorbono. Le alghe erano state quindi individuate come il sostituto ideale. E infatti negli Stati Uniti, e non solo, grandi investimenti sono stati già stanziati per studi e ricerche su come produrre il biodiesel dalle alghe. Ora però uno studio britannico scopre una realtà diversa: il biodiesel ricavato dalle alghe (Chlorella vulgaris) non è poi così «verde» come si pensava.

MODELLO - Anna Stephenson dell'Università di Cambridge ha sviluppato un modello al computer per calcolare la quantità di anidride carbonica che si rilascia nell'atmofera (impronta carbonica) durante le fasi di produzione, raffinazione e consumo di biodiesel dalle alghe. Secondo la studiosa britannica, quando si fanno crescere le alghe negli appositi bioreattori (fatti con tubi trasparenti) solo l'energia necessaria per pompare acqua e far girare le alghe in modo tale che ricevano la giusta quantità di luce solare per crescere, produce un'emissione di CO2 pari a 320 grammi per megajoule equivalenti di carburante, in rapporto agli 86 g/MJ per estrarre, raffinare e bruciare il diesel normale.

ACQUA - Stephenson puntualizza però che la coltivazione delle alghe in apposite vasche richiederebbe meno energia di quella nei bioreattori. Il potenziale di riscaldamento globale delle alghe coltivate nelle vasche sarebbe anzi di 19 g/MJ, cioè circa l'80% inferiore di quello del diesel ricavato da combustibili fossili. C'è solo un problema, anzi due: l'acqua contenuta nelle vasche evapora e questo sistema potrebbe addirittura richiedere più acqua di quella già elevata necessaria per le coltivazioni di cereali per il biodiesel. Inoltre il raccolto delle alghe nelle vasche tende a essere minore di quello nei bioreattori, in quanto gli organismi ricevono in media meno luce. E per essere competitiva, la coltivazione deve produrre almeno 40 tonnellate di alghe per ettaro all'anno.

INTERESSE - Tuttavia la produzione di biodiesel tramite le alghe sta riscontrando un notevole interesse, come riportato la scorsa settimana anche dal New York Times. Exxon Mobil e la Synthetic Genomics di Craig Venter hanno investito insieme 600 milioni di dollari (460 milioni di euro) in ricerche sul tema. Anche perché sperano che nel 2017 i costi per la produzione del biodiesel algale saranno sugli 11-12 dollari al litro, uguali a quelli del diesel normale: ora il biodiesel costa 60 dollari al litro (è sceso di 20 dollari in un anno) e il gasolio normale 8. Anche la Nasa sta compiendo ricerche nelle alghe per produrre biocarburanti per l'aviazione, e Bill Gates ha finanziato con 100 milioni di dollari la Sapphire Energy per un impianto pilota nel deserto del New Mexico. Seoondo Matthew C. Posewitz, assistente di chimica alla Colorado School of Mines, attualmente sono in corso «oltre cento ricerche di ingegneria genetica per ottimizzare la produzione di biodiesel dalle alghe». E questo pone altri problemi proprio per i timori di creare alghe geneticamente modificate. Soprattutto se si pensa che il 40% di tutto l'ossigeno che respiriamo proviene dalle alghe.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il biodiesel dalle alghe non è così «verde» 13/08/2010 19:44 #54997

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
premastampi ha scritto:

MILANO - Le alghe sembravano la soluzione perfetta per il biodiesel. L'opzione di produrre biocarburante coltivando mais e altri cereali è tramontata per quattro motivi: l'aumento dei prezzi che provoca su alimenti fondamentali per il genere umano e per gli animali da allevamento; le grandi estensioni che vanno messe a coltivazione; le ingenti quantità di fertilizzanti necessarie; l'enorme dispendio di acqua che assorbono. Le alghe erano state quindi individuate come il sostituto ideale. E infatti negli Stati Uniti, e non solo, grandi investimenti sono stati già stanziati per studi e ricerche su come produrre il biodiesel dalle alghe. Ora però uno studio britannico scopre una realtà diversa: il biodiesel ricavato dalle alghe (Chlorella vulgaris) non è poi così «verde» come si pensava.


Finchè la società sarà dipendente dal petrolio nessun carburante potrà dirsi interamente "bio".
Un punto è di fondamentale importanza: noi operaimo delle trasformazioni energetiche e le trasformazioni, come la fisica insegna, non sono mai perfette ma comportano delle perdite.
Noi coltiviamo un ettaro di terreno ad alghe o a mais per la produzione di biodiesel ma siamo sicuri che per un litro di diesel (o gas o benzina o olio combustibile o carbone) cosumato in tutte le operazioni di coltivazione ne otteniamo 1,3 di biodiesel? A me pare lampante che ne andiamo ad ottenere solamente 0,7 in pratica stavamo meno a consumare direttamente il nostro gasolio normale...

Qui da me stanno nascendo diversi impianti a biogas alimentati a trinciato di mais.
Per farvela breve il mais viene seminato, diserbato, concimato e in fase di maturazione cerosa viene trinciato (macinato) stoccato in sili e poi dato in pasto ad un digestore nel quale operano metano-batteri che trasformano gli amidi e parte della cellulosa in CH4 che poi viene convertito in energia elettrica. Tutto questo necessita di un gran numero di macchine in grado di compiere le normali operazioni agricole...solo per la cronaca per la triciatura si utilizza una macchina che può avere 850-1000 cv che si beve 2 tonnellate di combustibile fossile in 12 ore di lavoro....ne vale veramente la pena?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.131 secondi
Powered by Forum Kunena