Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Primo impianto al mondo ad energia solare 15/07/2010 13:57 #54177

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.corriere.it/scie...42b650-8fd6-11df-b54a-00144f02aabe.shtml


Raggi del sole - Per produrre elettricità pulita
La maxi centrale di Archimede

Energia dagli specchi ustori. Primo impianto al mondo che funziona anche di notte. Soddisfa 4mila famiglie

La centrale termodinamica di Priolo (Siracusa)
La centrale termodinamica di Priolo (Siracusa)
PRIOLO (Siracusa) — Nasce la «fattoria del sole». A Priolo, nella conca di Augusta, simbolo con Melilli del triangolo industriale siracusano e del polo petrolchimico più grande d'Europa che vede la massima concentrazione di raffinerie, è partita la riscossa verso l'energia del futuro: pulita e rinnovabile. Giovedì 15 luglio è stata inaugurata a Priolo Gargallo la centrale solare termodinamica «Archimede », prima al mondo a utilizzare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato.

INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI - Una giornata importante, che coincide anche con l'annuncio che il governo ha ripristinato nella Manovra il sistema degli incentivi alle fonti rinnovabili, dato dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. A dieci anni dall'intuizione di Carlo Rubbia poi sviluppata dai ricercatori dell' Enea e successivamente industrializzata dall'Enel, prende così corpo un progetto, che nato sulla spinta della crisi energetica degli anni '80 portò alla costruzione di diverse centrali solari, tuttora in funzione nel deserto della California, il cui funzionamento è caratterizzato dall'utilizzo di specchi parabolici lineari per concentrare e riflettere la luce solare su tubi in cui scorre olio minerale (l'olio si riscalda e incanalato in una caldaia dove l'acqua si trasforma in vapore ad alta pressione e aziona le turbine per la produzione di energia elettrica).

LA FATTORIA DEL SOLE - Ma la nuova centrale di Priolo, la «fattoria del sole», per dirla con l'amministratore delegato dell'Enel Fulvio Conti, costituisce una novità assoluta a livello mondiale, dal momento che prevede l'uso di sali fusi (ricavati da fertilizzanti) come fluido termovettore, ed è anche la prima al mondo a integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica. Non solo. «Archimede» (il cui nome è anche un omaggio al grande fisico e matematico che oltre 2.200 anni fa con i suoi «specchi ustori» incendiò le navi romane e salvò Siracusa dall'assedio nemico) ha una caratteristica che la rende unica: è in grado di raccogliere e conservare per molte ore, lungo i suoi 5 chilometri e mezzo di tubi speciali che corrono attraverso 30mila metri quadri di specchi collettori parabolici, l'energia termica del sole per poter generare elettricità anche di notte o con il cielo coperto.

«La capacità dell'impianto, costato circa 60 milioni, è di 5 megawatt, considerando un funzionamento di circa 3mila ore all'anno. Un livello in grado di soddisfare il fabbisogno di 4mila famiglie », ha spiegato Conti. Che comunque riconosce «un costo per kilowattora superiore di almeno cinque o sei volte rispetto all'energia prodotta con le fonti fossili convenzionali». «In questo caso, però, con un risparmio di 2.100 tonnellate di petrolio all'anno e riducendo le emissioni di anidride carbonica per circa 3.250 tonnellate». Insomma, come dice Conti: «Un altro passo per il raggiungimento di un sogno: avere energia abbondante a basso costo e soprattutto sostenibile ».

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 15/07/2010 14:08 #54179

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non capisco come mai costi così tanto, in fondo è praticamente un impianto solare termico. Tecnologia troppo avanzata (e quindi costosa) per raggiungere la temperatura necessaria a riscaldare i sali?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 15/07/2010 17:31 #54204

  • wizard83
  • Avatar di wizard83
  • Offline
  • Referente WCG
  • Referente WCG
  • Scaccolatore Incallito
  • Messaggi: 894
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Venturini Dario ha scritto:

Non capisco come mai costi così tanto, in fondo è praticamente un impianto solare termico. Tecnologia troppo avanzata (e quindi costosa) per raggiungere la temperatura necessaria a riscaldare i sali?

costa di piu perchè siamo in italia e c'è sempre qualcuno che deve mangiarci sopra :mad:
PC1 - Core i9-7900X - 32GB RAM - GTX1080Ti
PC2 - Xeon E3-1220v2 - 8GB RAM - GTX750Ti
Server - Intel Xeon E5-2640v4 - 64Gb Ram - Nvidia GT710 la preferita di Saddy - Sensore Radioactive
Work PC - Intel Xeon E3-1245v2 - 8GB RAM - SchifoVGA


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 16/07/2010 09:59 #54236

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
wizard83 ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Non capisco come mai costi così tanto, in fondo è praticamente un impianto solare termico. Tecnologia troppo avanzata (e quindi costosa) per raggiungere la temperatura necessaria a riscaldare i sali?

costa di piu perchè siamo in italia e c'è sempre qualcuno che deve mangiarci sopra :mad:


puo' essere vero.. non dico di no.. basta vedere anche ( se sara' confermato)
per l'eolico in sardegna.

pero' .. si sottovaluta sempre molto (imho), il famoso detto:
"tutto il mondo e' paese"... che non risolve la questione eh...

@ dario..
non so.. magari ci sono costi dipendenti dalla non convenzionalita' del progetto.
i componenti ( magari molti ) sono fuori standard e quindi produrli costa di piu' che per una centrale "standard" che fa affidamento alle famose filiere.

Una delle resistenze per la reintroduzione dell' atomica in italia era anche questa.
I costi elevati perche' la filiera dell'atomica va ripristinata

Fondamentalmente archimede e' un progetto prototipo.
se fosse industriale su larga scala i costi diminuirebbero.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 16/07/2010 14:02 #54258

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
il vero problema di questi sistemi a solare termodinamico invece è proprio questo: costano troppo.
E, alla fine dei conti, non si risparmia poi così tanto dal punto di vista ambientale: tonnellate di acciaio, cemento, specchi, hanno un costo di costruzione e smaltimento in termini di inquinamento ENORMI. Da non trascurare poi anche l'enorme occupazione di suolo.

Rendiamoci conto che con 60 milioni fanno 5 MegaWatt, che non è un cazzo. Soprattutto, ci metterà anni prima di ripagarsi dellì'energia spesa per produrre i pezzi.
Una centrale nucleare che da noi nessuno vuole non inquina, costa poco e produce GigaWatt di potenza (cioè 3 ordini di grandezza in più di energia)...

ah, dimenticavo: quando piove o tira vento forte o tempesta, bisogna proteggere i fragilissimi tubi, spesso girando gli specchi sopra i tubi stessi, con motori. Altri costi e altri problemi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da cenit.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 16/07/2010 14:48 #54262

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

il vero problema di questi sistemi a solare termodinamico invece è proprio questo: costano troppo.
E, alla fine dei conti, non si risparmia poi così tanto dal punto di vista ambientale: tonnellate di acciaio, cemento, specchi, hanno un costo di costruzione e smaltimento in termini di inquinamento ENORMI. Da non trascurare poi anche l'enorme occupazione di suolo.

Rendiamoci conto che con 60 milioni fanno 5 MegaWatt, che non è un cazzo. Soprattutto, ci metterà anni prima di ripagarsi dellì'energia spesa per produrre i pezzi.
Una centrale nucleare che da noi nessuno vuole non inquina, costa poco e produce GigaWatt di potenza (cioè 3 ordini di grandezza in più di energia)...

ah, dimenticavo: quando piove o tira vento forte o tempesta, bisogna proteggere i fragilissimi tubi, spesso girando gli specchi sopra i tubi stessi, con motori. Altri costi e altri problemi.


Non sono d'accordo sul fatto che una centrale nucleare non inquini...se intendi che non emette CO2 ok, ma tutti i problemi "secondari" non da poco come smaltimento delle scorie e materiali delle reazione, impossibilità di spengere/riaccendere il reattore, acque di raffreddamento inquinate, sicurezza contro il terrorismo etc.

Per quanto riguarda i costi: le fonti rinnovabili sono costose se si considera il costo di produzione per kW/h rispetto al nucleare. Ma tra le spese di un reattore occorre tenere conto anche di alcuni fattori come, per esempio, le spese mediche per i malati di tumore, leucemie e altro, il danno all'ambiente, il danno alle persone (alle loro attività, alla loro vita) etc.

Considerando anche questi fattori il nucleare non è una scelta percorribile. Il nucleare è fortemente spinto dai politici solo perchè permette un elevato guadagno alle multinazionali e ai proprietari delle centrali.



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da erotavlas.

Re:Primo impianto al mondo ad energia solare 16/07/2010 18:23 #54272

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

il vero problema di questi sistemi a solare termodinamico invece è proprio questo: costano troppo.
E, alla fine dei conti, non si risparmia poi così tanto dal punto di vista ambientale: tonnellate di acciaio, cemento, specchi, hanno un costo di costruzione e smaltimento in termini di inquinamento ENORMI. Da non trascurare poi anche l'enorme occupazione di suolo.

Rendiamoci conto che con 60 milioni fanno 5 MegaWatt, che non è un cazzo. Soprattutto, ci metterà anni prima di ripagarsi dellì'energia spesa per produrre i pezzi.
Una centrale nucleare che da noi nessuno vuole non inquina, costa poco e produce GigaWatt di potenza (cioè 3 ordini di grandezza in più di energia)...

ah, dimenticavo: quando piove o tira vento forte o tempesta, bisogna proteggere i fragilissimi tubi, spesso girando gli specchi sopra i tubi stessi, con motori. Altri costi e altri problemi.


in effetti sull' atomico c'e' molta prevenzione, paura, e speculazione politica.
( che e' diverso da una sana e corretta informazione scientifica ...che fugherebbe i dubbi. )

Sul resto, archimede e' nato come un progetto prototipo che come dicevo non e' standard e non lo si potra' fare dappertutto ( come potenzialmente invece per altri modi di fare energia ).
Certo .. produce poca elettricita' in relazione ai costi.
pero' sui costi..

www.enea.it/com/solar/linee/vantaggi.html

Economicità

* Una volta che i sistemi di captazione e accumulo dell'energia solare verranno prodotti su scala sufficientemente grande, la produzione di calore ad alta temperatura (550 °C) potrà essere fatta, in località a elevata insolazione, ad un costo di circa 2 €/GJ, non superiore a quello previsto per il gas naturale e il petrolio.
* Lo smantellamento finale dell'impianto è semplice ed economico.

Tempi di costruzione brevi e lunga vita dell'impianto

* Grazie alla semplicità progettuale, un impianto può essere realizzato in circa tre anni.
* La sua vita attesa è di 25-30 anni, sicuramente estendibile apportando successive modifiche e miglioramenti.


e con una secondaria utilita' interessante..

( stessa pagina del progetto archimede )
www.enea.it/com/solar/linee/idrogeno.html


dato che si diceva come l'idrogeno e' il vettore molto interessante
ma ci sono problemi per la produzione.. bhe.. se ci si concentra su
come produrre idrogeno con fonti rinnovabili ......

io sono per non buttare via nulla
come per il maiale :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.185 secondi
Powered by Forum Kunena