cenit ha scritto:
il vero problema di questi sistemi a solare termodinamico invece è proprio questo: costano troppo.
E, alla fine dei conti, non si risparmia poi così tanto dal punto di vista ambientale: tonnellate di acciaio, cemento, specchi, hanno un costo di costruzione e smaltimento in termini di inquinamento ENORMI. Da non trascurare poi anche l'enorme occupazione di suolo.
Rendiamoci conto che con 60 milioni fanno 5 MegaWatt, che non è un cazzo. Soprattutto, ci metterà anni prima di ripagarsi dellì'energia spesa per produrre i pezzi.
Una centrale nucleare che da noi nessuno vuole non inquina, costa poco e produce GigaWatt di potenza (cioè 3 ordini di grandezza in più di energia)...
ah, dimenticavo: quando piove o tira vento forte o tempesta, bisogna proteggere i fragilissimi tubi, spesso girando gli specchi sopra i tubi stessi, con motori. Altri costi e altri problemi.
in effetti sull' atomico c'e' molta prevenzione, paura, e speculazione politica.
( che e' diverso da una sana e corretta informazione scientifica ...che fugherebbe i dubbi. )
Sul resto, archimede e' nato come un progetto prototipo che come dicevo non e' standard e non lo si potra' fare dappertutto ( come potenzialmente invece per altri modi di fare energia ).
Certo .. produce poca elettricita' in relazione ai costi.
pero' sui costi..
www.enea.it/com/solar/linee/vantaggi.html
Economicità
* Una volta che i sistemi di captazione e accumulo dell'energia solare verranno prodotti su scala sufficientemente grande, la produzione di calore ad alta temperatura (550 °C) potrà essere fatta, in località a elevata insolazione, ad un costo di circa 2 /GJ, non superiore a quello previsto per il gas naturale e il petrolio.
* Lo smantellamento finale dell'impianto è semplice ed economico.
Tempi di costruzione brevi e lunga vita dell'impianto
* Grazie alla semplicità progettuale, un impianto può essere realizzato in circa tre anni.
* La sua vita attesa è di 25-30 anni, sicuramente estendibile apportando successive modifiche e miglioramenti.
e con una secondaria utilita' interessante..
( stessa pagina del progetto archimede )
www.enea.it/com/solar/linee/idrogeno.html
dato che si diceva come l'idrogeno e' il vettore molto interessante
ma ci sono problemi per la produzione.. bhe.. se ci si concentra su
come produrre idrogeno con fonti rinnovabili ......
io sono per non buttare via nulla
come per il maiale