Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Che scienza è l'ecologia? 14/07/2010 10:57 #54106

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.lascienzainrete....ntenuto/articolo/che-scienza-e-lecologia

Che scienza è l'ecologia?


L’ecologia è una scienza di tipo nuovo che pone, secondo il filosofo Edgar Morin, alcune premesse fondamentali, le quali le permettono di distinguersi dalla scienza in senso classico. La scienza classica, infatti, genera incomunicabilità tra ambiti e tra discipline, rifuggendo qualsiasi rapporto tra oggetto e contesto. L’ecologia, invece, permette una comunicazione interdisciplinare e il riconoscimento di una stretta interrelazione tra l’oggetto e l’ambiente in cui si trova.

Possiamo dire che l'ecologia si occupa di quattro livelli di complessità del vivente: le popolazioni, le comunità, i biomi e la biosfera. Per lo studio della biosfera, in particolare, sempre più spesso si parla di ecologia globale per indicare lo studio del funzionamento della nostra Terra nella sua totalità, includendo sia le componenti inanimate sia tutti gli organismi che la popolano. La grande complessità di questi livelli rende difficoltoso e improduttivo lo studio degli ecosistemi usando le categorie di pensiero del paradigma scientifico riduzionista/meccanicista e rende invece indispensabile l’uso di quello che viene attualmente definito approccio sistemico.

La biologia e l’ecologia rappresentano per i sistemi viventi due punti di vista con prospettiva diversa: il primo “verso l’interno (introspettivo)” e il secondo “verso l'esterno”, l’ambiente. Nel primo, l’oggetto da studiare è al centro dell’interesse come un’unità organizzata opposta all’ambiente disorganizzato, “formato” di luce, di calore, di umidità, di sostanze nutrienti. Nell’ecologia l’oggetto è, invece, concettualizzato come parte funzionale di livelli d’organizzazione, come costituente attivo di più grandi unità che in parte guida, con le relative attività, e in parte subisce. Il punto di vista ecologico dispone ogni “sistema” come sottosistema di un più grande “sistema” inclusivo in cui il rapporto è quello della parte all’intero, della cosa al più grande ente che l’incapsula. Anche la separazione degli organismi “viventi” dalla loro base di appoggio inorganica del loro ambiente, è una convenzione dei riduzionisti che l’ecologia non riduzionista non accetta. Sia organico che inorganico sono le parti funzionali degli ecosistemi, di cui quello più grande accessibile all’esperienza diretta è l’ecosfera globale.

L’ecologia permette, inoltre, una comunicazione tra cultura e natura, tra uomo e natura, tra società e natura, proprio perché essa produce intrinsecamente una dimensione eco-organizzativa che rimanda la considerazione del semplice essere vivente ad altro, all’ecosistema in cui tale essere vive e si nutre. L’ecologia è, inoltre, secondo la visione di Morin, l’unica scienza odierna che ha rifiutato la tecnologia come forma di prassi e manipolazione della realtà o, in altri termini, che ha rifiutato il modello di tecnologia manipolatrice della natura e cerca una tecnologia alternativa, in conformità con il massimo rispetto e salvaguardia della natura e della vita.

L’ecologia rende possibile ripensare la realtà in maniera inter-comunicante, i saperi in dialogo tra loro e in interrelazione complessa. Proprio perché essa instaura una prospettiva in cui l’oggetto di studio deve essere contestualizzato al suo ambiente e, viceversa, l’ambiente legato all’oggetto di studio, essa stabilisce dei legami-dipendenze e delle connessioni tra l’uomo e la natura, tra la società e la natura, tra la cultura e la natura. In tal modo si sfata la vecchia concezione dualistica e manichea, che propone la netta divisione tra uomo e mondo, tra natura e cultura.

Questi aspetti generali dell’ecologia la rendono un possibile modello da applicare alle altre discipline scientifiche, un modello ecologico da estendere sia all’inorganico sia all’umano.


Tali argomenti sono stati sviluppati nelle parti generali del mio libro Complesso e Organizzato. Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre, (Franco Angeli, Milano, 2008).

PS. un libro per l'estate :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.146 secondi
Powered by Forum Kunena