Sono molto interessato alla cosa....
settimana scorsa in MTB, su una salita .. ci ho lasciato la parte sinistra
del polmone ( sceso dalla MTB poi non l'ho piu' trovato.. sara' nel burrone ..Mah.. mistero )
www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6873
Primi passi verso il polmone artificiale
Scienziati hanno coltivato cellule di tessuto polmonare poi fissate su cavie: hanno funzionato correttamente regolando lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica
Polmone artificiale, grande come un chip
Dopo la prima cellula ricreata in laboratorio, arriva anche il primo polmone in provetta. L'organo è stato ricostruito in vitro da un'equipe di medici dell'università americana di Yale. E una volta impiantato ha iniziato a funzionare, regolando lo scambio fra ossigeno e anidride carbonica. La ricerca per ora è stata condotta su cavie da laboratorio. Ma i risultati, pubblicati sulla rivista Science, rappresentano il primo passo verso la coltivazione in provetta di tessuto polmonare, anche umano, a partire da un piccolo nucleo di cellule.
Non si parla, naturalmente, di reimpiantare un polmone umano su un altro individuo. I medici, coordinati da Laura Niklason, hanno coltivato in vitro le cellule che compongono il tessuto polmonare e le hanno fissate sulle cavie. Ogni volta che il tessuto veniva impiantato, per un tempo tra i 45 e i 120 minuti, i polmoni biotech funzionavano esattamente come quelli umani. Perché il nuovo tessuto polmonare, quella membrana elastica che si contrae su se stessa e permette la respirazione, ha mantenuto la stessa funzione: garantire la comunicazione tra aria e sangue.
Secondo la Niklason, lo studio rappresenta un primo passo verso la rigenerazione dei polmoni per animali di dimensioni più grandi e, eventualmente, per l'uomo.