Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 08:44 #52343

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6858

Osservato il movimento di elettroni in una molecola

Nanotech
Alcuni fisici in Europa sono riusciti a scorgere il movimento degli elettroni nelle molecole, offrendo un grande vantaggio al mondo della ricerca. Sapere come gli elettroni si muovono all'interno delle molecole faciliterà l'osservazione e aumenterà la nostra comprensione delle reazioni chimiche. Lo studio, presentato sulla rivista Nature, è supportato attraverso tre progetti finanziati dall'UE, che hanno ricevuto un totale di 14,4 milioni di euro .

I progetti XTRA ("Ultrashort XUV (extreme ultra-violet) pulses for time-resolved and non-linear applications") e MAXLAS ("Emerging X-ray science and technology: combining laser and accelerator physics") hanno ricevuto 3 e 1,4 milioni di euro, rispettivamente, nell'ambito delle sovvenzioni per la mobilità Marie Curie del Sesto programma quadro (6° PQ). Il progetto LASERLAB-EUROPE ("The integrated initiative of European laser research infrastructures II") è finanziato attraverso la linea di bilancio "Infrastrutture di ricerca" del Settimo programma quadro (7° PQ) per un importo di 10 milioni di euro.

I fisici, guidati dal professor Marc Vrakking, direttore del Max-Born-Institut für Nichtlineare Optik und Kurzzeitspektroskopie (MBI, Istituto di Ottica Nonlineare e Spettroscopia Ultrarapida) in Germania, hanno utilizzato impulsi laser ad attosecondi per compiere quest'ultima prodezza tecnica. In passato gli scienziati non erano in grado di osservare questo movimento, a causa della estrema rapidità degli elettroni.


Un attosecondo è un miliardesimo di un miliardesimo di secondo. La luce copre una distanza di meno di 1 milionesimo di millimetro durante un attosecondo. Ciò corrisponde praticamente alla distanza da un capo all'altro di una piccola molecola. Con la creazione di impulsi laser ad attosecondi, gli scienziati hanno potuto scattare "immagini" dei movimenti degli elettroni all'interno delle molecole.

Ai fini del presente studio, i fisici hanno osservato la molecola di idrogeno (H2), che, essendo composta da soli due protoni e due elettroni, gli esperti chiamano la "molecola più semplice". Il team ha utilizzato un laser ad attosecondi per determinare come avviene la ionizzazione all'interno di una molecola di idrogeno. Durante la ionizzazione viene rimosso un elettrone dalla molecola, mentre cambia lo stato di energia dell'altro elettrone.

"Nel nostro esperimento abbiamo potuto mostrare per la prima volta che con l'aiuto di un laser ad attosecondi siamo veramente in grado di osservare il movimento degli elettroni all'interno delle molecole", ha spiegato il professor Vrakking. "Prima abbiamo irradiato una molecola di idrogeno con un impulso laser ad attosecondi. Ciò ha portato alla rimozione di un elettrone dalla molecola: la molecola è stata ionizzata. Inoltre, abbiamo diviso la molecola in due parti utilizzando un raggio laser ad infrarossi, proprio come fosse un paio di forbicine", ha aggiunto. "Questo ci ha permesso di esaminare in che modo la carica si distribuiva tra i due frammenti; dal momento che uno degli elettroni manca, un frammento sarà neutrale e l'altro a carica positiva. Sapevamo dove si trovava l'elettrone rimanente: nella parte neutrale".

Negli ultimi 30 anni circa gli scienziati hanno usato il laser a femtosecondi per esaminare molecole e atomi. Un femtosecondo è un milionesimo di un miliardesimo di secondo, ovvero è 1.000 volte più lento di un attosecondo. È facile tracciare il movimento di molecole e atomi quando si usano i laser a femtosecondi.

Gli scienziati hanno cercato di far avanzare questa tecnologia con lo sviluppo di laser ad attosecondi, di cui beneficiano diversi studi di scienze naturali, compreso lo studio qui esposti.

Commentando i calcoli e la complessità del problema, il co-autore dott. Matthias Kling dell'Istituto Max-Planck di ottica quantistica, in Germania, ha detto: "Abbiamo scoperto che anche gli stati doppiamente eccitati, cioè con eccitazione di entrambi gli elettroni di idrogeno molecolare, possono contribuire alla dinamica osservata".

Il professor Vrakking ha concluso: "Non abbiamo - come inizialmente auspicato - risolto il problema. Invece, abbiamo semplicemente aperto una porta. Ma in realtà ciò rende l'intero progetto molto più importante e interessante".

Hanno offerto un contributo prezioso a questo studio scienziati provenienti da Colombia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 12:07 #52368

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ma... cosa succede quando un elettrone è eccitato? :asd:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 13:44 #52391

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3538
  • Ringraziamenti ricevuti 40
Venturini Dario ha scritto:

Ma... cosa succede quando un elettrone è eccitato? :asd:


Io non gli darei le spalle... :ciapet: :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 14:39 #52403

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Ma... cosa succede quando un elettrone è eccitato? :asd:


gli si...alza ..l'orbitale? :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 15:40 #52411

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Ma... cosa succede quando un elettrone è eccitato? :asd:


pensa che per diseccitarsi alla fine espelle un fotone...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 15:49 #52412

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
:asd: :asd: :asd:

Tutto ritorna
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Osservato il movimento di elettroni in una molecol 17/06/2010 15:56 #52415

  • M@cro
  • Avatar di M@cro
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • To be a rock and not to roll
  • Messaggi: 61
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Ma... cosa succede quando un elettrone è eccitato? :asd:


ma..a livello subatomico..le dimensioni contano?? :sofico::asd:
ASUS M4A78 PRO - AMD Phenom II X4 920 @ 2.80 GHz (3.15 con TurboV) - 6 GBs DDR2 - NVIDIA GeForce 9500 GT
ASUS EN7300TC512 - Intel Core 2 Duo E6550 @ 2.33 GHz - 2 GBs DDR2 - NVIDIA GeForce 8500
MacBook - Intel Core 2 Duo T7200 @ 2,00 GHz - 4 GBs DDR2

...Keep on rockin' in the free world..


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.199 secondi
Powered by Forum Kunena