Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Scoperto gruppo di geni che scatenano l'autismo 11/06/2010 08:37 #51909

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/241722/

Scoperto gruppo di geni
che scatenano l'autismo


Agiscono su sinapsi e trasmissione segnali cellulari
ROMA

Un consorzio internazionale di ricerca al quale partecipano oltre duecento scienziati di sessanta istituzioni diverse ha scoperto un nuovo gruppo di geni legati all’autismo: è quanto pubblica la rivista scientifica britannica Nature.

Alcuni dei geni difettosi scoperti servono a far parlare i neuroni tra loro, infatti hanno un ruolo chiave nella formazione dei ponti di comunicazione tra neuroni, le sinapsi. Ciò lascia ipotizzare che dietro l’autismo si nasconda anche un problema di comunicazione tra neuroni.

È la scoperta messa a segno dal “Progetto Genoma Autismo” lanciato nel 2002 dal Consorzio di studio sull’Autismo, 120 scienziati di tutto il mondo tra cui per l’Italia il gruppo di Elena Maestrini dell’Università di Bologna. Gli esperti hanno analizzato il Dna di migliaia di individui sani e autistici alla ricerca di geni implicati nella malattia.

Il lavoro aiuta a capire i meccanismi molecolari nascosti dietro la malattia e in futuro potrebbe migliorare le capacità diagnostiche e terapeutiche e magari anche portare a un test predittivo del rischio di concepire un figlio autistico.

«Tra i geni coinvolti nell’autismo trovati in questo studio - precisa Maestrini intervistata dall’Ansa - ve ne sono anche alcuni (come Shank2 e Shank3) che anche da soli sono sufficienti a scatenare la malattia; quindi una piccola percentuale di casi di autismo è causata da un singolo gene difettoso». Ciò è importante perché vuol dire che studiando in modo particolare questi geni che già da soli scatenano la malattia si accelererà il viaggio alla scoperta delle radici della malattia.

L’autismo colpisce sei bimbi su 1000. I malati hanno difficoltà di relazione e di empatia, ovvero la capacità di capire emozioni, stati d’animo e intenzioni altrui. La malattia è molto complessa, ha più volti (ci sono diverse sfumature di gravità) e non è riconducibile ad una sola causa, ma più propriamente dipende dalla complicità di molti geni e forse anche di fattori ambientali.

I ricercatori hanno cercato di ricomporre il puzzle di geni coinvolti nella genesi della malattia confrontando il genoma di 2300 persone (1000 autistici e 1300 individui sani) con una tecnica di analisi del Dna ad “alta definizione”, ovvero capace di mettere a fuoco anche minime variazioni nel Dna (una risoluzione cento volte maggiore di quella usata nel precedente lavoro del Consorzio).

«Questa volta - spiega Maestrini - grazie alle tecnologie di analisi del Dna che si fanno sempre più sofisticate, siamo riusciti a esaminare un milione di punti del genoma, mentre prima ne avevano esaminati solo 10 mila». «In particolare - precisa Maestrini - in questo studio abbiamo preso in esame le mutazioni cosiddette “CNV”, ovvero mutazioni caratterizzate dall’assenza o dalla duplicazione di piccoli pezzetti di Dna che interferiscono con la sequenza di un gene distruggendola». Ne è emerso un quadro davvero complesso: i CNV legati all’autismo sono molti, tutti rari, (ciascuno è presente in meno di un individuo su 100), il che rende difficile comprendere il loro ruolo nella malattia e richiede l’analisi di un numero molto alto di pazienti.

Ma la caccia ai geni dell’autismo è tutt’altro che conclusa: «il lavoro del consorzio va avanti - continua Maestrini - il progetto è arruolare diverse migliaia di nuovi pazienti ed anche, quando le tecniche lo permetteranno, di arrivare a scrivere la sequenza completa del genoma di più pazienti». Inoltre, conclude, si studieranno i geni ora scovati per vedere il loro meccanismo d’azione e risalire ai meccanismi molecolari e cellulari dell’autismo. Intanto ci sono indizi forti del fatto che sicuramente nella malattia è implicato un malfunzionamento delle sinapsi che interferisce con la comunicazione tra neuroni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.120 secondi
Powered by Forum Kunena