Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Laser per il bene della scienza. E della guerra 09/06/2010 11:59 #51788

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
punto-informatico.it...ser-bene-della-scienza-della-guerra.aspx

Laser per il bene della scienza. E della guerra

Fonti luminose concentrate usate per iniettare medicinali, disinnescare bombe e far saltare in aria cose. Sempre più vasto l'impiego dei laser nell'industria militare così come in quella civile
Roma - Certi laser servono a uccidere, mentre altri possono essere di ausilio alla scienza medica facilitando la somministrazione di farmaci terapeutici ai pazienti. Uno di questi laser "salva-vita" lo sviluppa ad esempio Pantec Biosolutions, società specializzata di base nel piccolo principato del Liechtenstein, che ha appena ottenuto la certificazione propedeutica alla commercializzazione sul mercato europeo.

Il dispositivo laser di Pantec si chiama Painless Laser Epidermal System (Please), viene venduto nelle due varianti "Please Home" e "Please Professional", ed è pensato per sostituire integralmente l'ago e la siringa usati per la somministrazione di farmaci e altri composti chimici per via endovenosa. Please funziona "bucando" la superficie della pelle, creando fori microscopici attraverso brevi pulsazioni che non lasciano ricordi spiacevoli al paziente.

I fori, che non raggiungono gli strati interni dell'epidermide dove risiedono le terminazioni nervose e i vasi sanguigni e quindi non provocano sanguinamento né sensazione dolorosa, servono poi da canale di "applicazione" dei medicinali sotto forma di microcapsule create alla bisogna dal dispositivo. Indolore, di applicazione pratica facile e veloce (soprattutto la variante "Professional" per uso ospedaliero), Please dovrebbe essere l'ideale per chi, nonostante la sopraggiunta maturità, con gli aghi proprio non riesce ad avere un rapporto normale e "adulto".
Per la serie "laser che fanno saltare le cose in aria" c'è poi l'ampliamento di budget per il programma Airborne Laser Testbed, arma antimissilistica sperimentale montata su un Boeing 747 modificato che lo scorso febbraio riuscì a far esplodere un missile in aria in un test simulato sulle acque dell'Oceano Pacifico. Poco amato dalla politica e da più parti dato per morto, perché rappresentante di un'era e una tecnologia ampiamente superate dall'avanzamento tecnologico delle armi elettroniche, ALTB si è per il momento guadagnato un'altra tranche di finanziamento da 40 milioni di dollari e spera di recuperarne altri 50 milioni per il 2011.

I dispositivi basati su laser possono infine essere impiegati come strumento deterrente di imboscate a base di esplosivo, bombe piazzate sulla strada durante il passaggio di un convoglio militare o magari con una capacità di azione ad ampio raggio col rischio che saltino in aria pure un bel po' di civili. Della prima categoria fa parte un nuovo laser a polimero realizzato dalla University of St. Andrews nel Regno Unito, mentre il secondo include una tecnologia "altamente classificata" apparentemente in via di sviluppo da parte del Pentagono con lo scopo di far saltare in aria gli improvised explosive device (IED) usati dagli insorgenti in Iraq e Afghanistan.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.114 secondi
Powered by Forum Kunena