Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Innovativo metodo per la coltura di staminali 07/06/2010 09:32 #51665

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6849


***************************************************************************
Innovativo metodo per la coltura in grosse quantità di cellule staminali embrionali
***************************************************************************

Ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato un metodo rivoluzionario per la coltura di grandi quantità di cellule staminali embrionali umane
Blastocista umano
Sviluppato un metodo rivoluzionario per la coltura di grandi quantità di cellule staminali embrionali umane, in condizioni completamente controllate chimicamente, senza bisogno di altre cellule o sostanze animali.
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, guidati da Karl Tryggvason, hanno collaborato con l'Harvard Stem Cell Institute negli Stati Uniti in questa impresa pionieristica, che consentirà lo sviluppo di vari tipi di cellule da utilizzare per il trattamento delle malattie.
Lo studio, pubblicato su Nature Biotechnology e riportato dal notiziario Cordis, é stato in parte sostenuto dal progetto ESTOOLS ('Platforms for biomedical discovery with human ES cells'), finanziato nell'ambito dell'area tematica 'Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute' del Sesto programma quadro (6PQ).
Il progetto integrato, che coinvolge 10 paesi ed è composto da 21 gruppi di ricerca, é dedicato alla ricerca etica sulle cellule staminali embrionali supportata da una solida formazione.
Le cellule staminali funzionano come un sistema interno di riparazione perché possono dividersi illimitatamente per ricostituire le altre cellule e possono rigenerarsi anche dopo un lungo periodo di inattività.

Nell'intestino e nel midollo osseo, ad esempio, le cellule staminali si dividono regolarmente per riparare e sostituire i tessuti consumati o danneggiati.
Le cellule staminali embrionali sono di particolare interesse per gli scienziati per la loro singolare capacità di trasformarsi in molti tipi diversi di cellule nell'organismo.
Esse sono state ampiamente utilizzate nei laboratori per lo screening di nuovi farmaci, nonché per individuare le cause dei difetti di nascita.
Guardando al futuro, le cellule staminali embrionali offrono un potenziale immenso per il trattamento di patologie quali il diabete e le malattie cardiache.
Gli scienziati hanno lavorato con due tipi di cellule staminali embrionali: quelle provenienti da animali e quelle umani.
Essi hanno tuttavia dovuto affrontare una difficoltà enorme, vale a dire la necessità di contenere cellule staminali embrionali umane per la loro cultura e sviluppo.
Dal momento che le cellule staminali embrionali umane sono messe in coltura con l'aiuto di proteine animali, non possono essere usate efficacemente nel trattamento degli esseri umani.
Un altro problema era che, sebbene sia possibile la coltura di cellule staminali su altre cellule umane, o cellule 'feeder', durante il processo vengono scaricate numerose proteine incontrollate, rendendo i risultati della ricerca inaffidabili.
Nello studio in questione, i ricercatori hanno trovato un mezzo alternativo per la coltura delle cellule staminali che comporta l'uso di una singola proteina umana conosciuta come 'laminina-511', una parte del tessuto connettivo a cui le cellule sono in grado di attaccarsi.
Inoltre, questa proteina è necessaria perché consente alle cellule staminali di rimanere cellule staminali.
Uno dei maggiori successi raggiunti dalla squadra di ricerca di Tryggvason nel corso degli ultimi decenni, è che sono stati prodotti diversi tipi di 'laminina' attraverso l'utilizzo della tecnologia genetica e ora con le tecniche ricombinanti.
In precedenza, era praticamente impossibile estrarre la 'laminina-511' dai tessuti e difficile produrla.
"Ora, per la prima volta, siamo in grado di produrre grandi quantità di cellule staminali embrionali umane in un ambiente completamente definito a livello chimico", ha detto Tryggvason.
"Questo apre nuove opportunità per lo sviluppo di diversi tipi di cellule che possono poi essere testate per il trattamento di patologie", ha concluso.
Redazione MolecularLab.it (03/06/2010)
Inoltra: Inoltra via mail Vota: ShareThis

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.108 secondi
Powered by Forum Kunena