Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Una nuova era per la biologia dei sistemi europea 07/06/2010 09:30 #51664

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6847

Una nuova era per la biologia dei sistemi europea

24 milioni di euro in progetti che riguardano la biologia dei sistemi, basata sulla modellazione al computer di sistemi biologici
Bioinformatica
Sono stati avviati sedici progetti di ricerca, del valore complessivo di 24 milioni di euro, per affrontare alcune delle maggiori sfide odierne, come ad esempio la sicurezza alimentare e le malattie dell'uomo. Tutti i progetti fanno parte della rete dello Spazio europeo della ricerca ERA-NET (European Research Area - Network) e riguardano la biologia dei sistemi, un campo scientifico in rapida crescita, che in futuro dovrebbe contribuire notevolmente alla competitività industriale europea.

La biologia dei sistemi si basa sulla modellazione al computer di sistemi biologici, che vanno dalla singola cellula fino agli organismi completi. In quanto campo scientifico interdisciplinare emergente, essa combina metodi della biologia molecolare, delle scienze ingegneristiche, della matematica, dell'informatica e delle scienze dei sistemi. Oltre alle applicazioni in medicina, la biologia dei sistemi potrebbe avere un notevole impatto sull'agricoltura e sulle biotecnologie.

"La biologia dei sistemi rappresenta un approccio straordinariamente potente e versatile allo stesso tempo, come dimostra la serie di progetti finanziati attraverso ERASYSBIO+", ha detto il professor Douglas Kell, amministratore delegato del britannico Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC) e membro del consorzio ERASYSBIO+ ("The consolidation of systems biology research - stimulating the widespread adoption of systems approaches in biomedicine, biotechnology, and agri-food").


Un totale di 85 gruppi di ricerca di 14 paesi diversi sono coinvolti nei progetti, tra cui C5SYS ("Circadian and cell cycle clock systems in cancer"), SHIPREC ("Living with uninvited guests - comparing plant and animal responses to endocytic invasions"), FRIM ("Fruit integrative modelling") e GRAPPLE ("Iterative modelling of gene regulatory interactions underlying stress, disease and ageing in C. elegans").

"I progetti non raccolgono soltanto varie discipline, ma anche paesi diversi: si tratta di un tipo di collaborazione che va assumendo sempre più importanza. Se vogliamo sfruttare al meglio le nostre conoscenze, esperienze e strutture bioscientifiche nel Regno Unito, dobbiamo assolutamente condividerle con i nostri colleghi all'estero e in altri campi, come la matematica, l'informatica, la chimica e la fisica", ha aggiunto il professor Kell.

Il progetto ERA-NET originale, ERASYSBIO ("Towards a European Research Area for systems biology - a transnational funding initiative to support the convergence of life sciences with information technology and systems sciences"), è durato dal 2006 al 2009 ed è stata la prima collaborazione intensa tra la comunità della biologia dei sistemi e le maggiori agenzie di finanziamento di vari paesi europei. L'iniziativa ha offerto alle agenzie l'opportunità di coordinare i programmi di ricerca nazionali nel campo della biologia dei sistemi e di fissare un programma comune di attività congiunte.

Il successore, ERASYSBIO+, è un'azione ERA-NET Plus che fornisce ulteriore supporto finanziario comunitario per agevolare gli inviti a presentare proposte congiunti tra programmi nazionali e/o regionali (rispetto alle azioni ERA-NET, che offrono un quadro per riunire le parti interessate).

Per i prossimi cinque anni, il consorzio ERASYSBIO+ si concentrerà sull'implementazione delle attività di finanziamento per la biologia dei sistemi, come i 16 progetti avviati recentemente. Un totale di 18,5 milioni di euro a sostegno della ricerca sono stati stanziati dagli stessi paesi partner, mentre l'Unione europea ha contribuito con 5,5 milioni di euro.

ERASYSBIO+ è costituito da 16 ministeri e agenzie di finanziamento di 13 paesi. I partner di progetti nazionali includono rappresentanti di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia, Spagna e Regno Unito. L'obiettivo del programma ERA-NET è di costruire lo Spazio europeo della ricerca attraverso lo sviluppo e il rafforzamento del coordinamento dei programmi di ricerca nazionali e regionali.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Una nuova era per la biologia dei sistemi europea 07/06/2010 11:04 #51673

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Molto molto interessante. Sarebbe bello avere una lista degli enti partecipanti...

P.S. Ma manca l'Italia o è solo l'articolo che non la cita?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Una nuova era per la biologia dei sistemi europea 08/06/2010 11:22 #51747

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Molto molto interessante. Sarebbe bello avere una lista degli enti partecipanti...

P.S. Ma manca l'Italia o è solo l'articolo che non la cita?


L'italia non c'e' ufficialmente ( e te pareva ) ..
come al solito ci sono gruppi ..cani sciolti che aderiscono

www.erasysbio.net/ERASysBio_PLUS_Projects

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.145 secondi
Powered by Forum Kunena