Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Nanoparticelle all'assalto del cancro 26/03/2010 11:10 #46989

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
punto-informatico.it...noparticelle-all-assalto-del-cancro.aspx

Nanoparticelle all'assalto del cancro

Ricercatori testano un sistema di contrasto alle cellule tumorali. I primi risultati su soggetti umani sono un successo: ma molto rimane ancora da verificare per accertare l'effettiva bontà della tecnologia
Roma - Sviluppando idee di ingegneria genetica che valsero, quattro anni fa, il nobel ai loro ideatori, ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno per la prima volta testato una tecnica di inibizione della produzione di proteine che promette di rivoluzionare la medicina terapeutica. A cominciare dal cancro, obiettivo che nel lavoro di Mark Davis e colleghi (pubblicato su Nature) è stato attaccato con successo da nanoparticelle non più grandi di 70 nanometri.

I nanobot in questione sono stati introdotti nel corpo di 15 pazienti ammalati di melanoma (cancro della pelle), con lo scopo ben preciso di trasportare alcuni frammenti di RNA nei nuclei delle cellule tumorali grazie alla tecnica nota come RNA interference. Ideata dagli americani Andrew Fire e Craig C. Mello (poi vincitori del Nobel alla medicina nel 2006), la tecnica è in grado di interferire e spegnere un particolare elemento funzionale del codice genetico permettendo di modificare a piacimento il funzionamento delle cellule.

Molti sono stati i tentativi di applicare la RNA interference alla cura delle patologie nell'uomo, e i nanobot sviluppati dal team di Mark Davis rappresentano il primo, importante successo in tal senso. Le particelle nanometriche sono composte da due polimeri in aggiunta a una proteina che permette loro di legarsi ai recettori presenti sulle cellule regredite allo stato canceroso.
Il successo del test si misura nel fatto che le nanoparticelle sono state somministrate ai pazienti e hanno percorso il sistema circolatorio fino a raggiungere - come verificato da una successiva biopsia - le cellule del cancro, penetrare nel nucleo e disattivare la produzione di proteine da parte del gene RRM2 (elemento chiave della moltiplicazione cellulare nel cancro). "Si sono introdotte, hanno evaso il sistema immunitario, hanno rilasciato l'RNA e i componenti disassemblati sono usciti" ha commentato Davis.

I nanobot hanno fatto insomma un lavoro pulito, che non ha sin qui fatto registrare particolari controindicazioni per la salute dei pazienti: e, cosa altrettanto importante, più ne sono stati introdotti nel corpo maggiore è stata la loro presenza all'interno del tumore.

La comunità scientifica guarda con interesse alla ricerca di Pasadena ma avverte: molto rimane ancora da fare e occorre valutare in maniera più approfondita (e su un numero maggiore di pazienti) gli effetti complessivi dell'utilizzo di nanoparticelle anti-tumorali. In attesa di ulteriori conferme future, a ogni modo, il biologo molecolare della Rockefeller University di New York, Thomas Tuschl, definisce "emozionante" il fatto che "tali nanoparticelle in schemi di dosaggio multipli possano raggiungere il tessuto e apparentemente avere effetti misurabili".

Alfonso Maruccia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Nanoparticelle all'assalto del cancro 26/03/2010 12:35 #46992

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Sembra fantascienza!:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Nanoparticelle all'assalto del cancro 26/03/2010 16:19 #47006

  • fabry2dgl
  • Avatar di fabry2dgl
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Ciao a tutti
  • Messaggi: 772
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Incredibile dove l'uomo con impegno può arrivare:king: :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Nanoparticelle all'assalto del cancro 26/03/2010 17:48 #47016

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Figata. Non so se avete mai letto "Alita Battle Angel" ma io trovo le nanomacchine fighissime =P

Se poi già ora possiamo usarle a questi scopi, benissimo!
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.123 secondi
Powered by Forum Kunena