Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 02/03/2010 18:24 #44923

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.lascienzainrete.it/node/1684

Dal 1981 al 2007 c'è stata una profonda ristrutturazione geopolitica della R&S. In particolare la percentuale del PIL investita in ricerca e sviluppo e aumentata di molto in Cina e India. Nel 1995 la Cina si poneva tra gli ultimo posti per quanto riguarda questo indicatore; nel 2007 si trova a ridosso della media europea.

Inverso il cammino compiuto dall'Italia nello stesso periodo di tempo: superata non solo dalla Cina ma anche dalla Spagna, l'Italia si è progressiavamente allontana dalla media europea della percentuale di investimenti nel comparto R&S in rapporto al PIL.


PS. guardate la tebella all'indirizzo linkato

non male l' italia no ? :incavolato:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 02/03/2010 19:20 #44930

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Guarda, in quanto a scarsa lungimiranza non credo che siamo secondi a nessuno! :asd: Non so se hai letto l'articolo nel portale intitolato "Scarsa cultura della ricerca in Italia", che alla fine parla della stessa cosa ed espone anche alcune delle ragioni per cui siamo in questa situazione...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 03/03/2010 08:57 #44950

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Guarda, in quanto a scarsa lungimiranza non credo che siamo secondi a nessuno! :asd: Non so se hai letto l'articolo nel portale intitolato "Scarsa cultura della ricerca in Italia", che alla fine parla della stessa cosa ed espone anche alcune delle ragioni per cui siamo in questa situazione...


Si Dario l'ho letto.
cheddire...
io ho la mia idea ...
i politici ( non la politica in se) sono furbi e stanno usando l'europa.

Non voglio fare il razzista, non e' mia intenzione ( a che pro ? e poi non e' mia cultura).. ma come il sud italia e' stato per decenni assistito dalla politica ( voto di scambio ) cosi' lo sara' l'italia per l'europa.
Diventeremo il sud europa come il sud italia lo era e lo e' per..l'italia.
I politici puntano a questo imho.
A farsi assistire a ricevere i fondi e a mangiarli.
Tanto a lavorare e a mantenerci sara' il nord; tanto a lavorare e a mantenerci sara' l'europa.
Cioe'.. hanno da lavorare parecchio :asd: per farmi cambiare questa idea che ho adesso.

La ricerca ? e' la stessa cosa ! ma cosa do i fondi per la ricerca .... preferisco magiarmeli io e miei affiliati. E i ricercatori ?
che vadano all'estero ..tanto delle scoperte ne gioveremo anche noi.

A noi i soldini servono per pagare prostitute , corrompere , ecc... ecc
ne piu' ne meno come a partire dal Impero romano post imperialista.
La decadenza. ( leggendo la storia di roma e' bellissimo ,se si puo' dire cosi' ,
vedere che non e' cambiato nulla...)

Ai nostri politici ( tutti ) non interessa il bene comune, ma il proprio interesse

La ricerca allora viene vista non come italiana ma ( al piu' ) come europea.
Come dire.. e' l'europa che ci deve mantenere, come adesso sta facendo capolino l'idea che lo si debba fare per la Grecia ( capitali europei a sostegno della grecia ( pericolo assistenzialismo ) che col fare tipico verranno mangiati senza far fare alla grecia il salto necessario.

I prossimi siamo noi con il nostro debito. Debito che i nostri politici stanno aspettando che venga ridotto dall'europa.
NE piu' ne meno come il sud italia aspettava da decenni che la politica ( roma )
l' aiutasse realmente ( assistenzialismo nella forma del voto si scambio).
La famosa battuta di pippo franco. I soldi per il mezzogiorno si fermano sempre alle 11.30.

In queste condizioni si spera nella ricerca italiana ? solo solo rari casi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 03/03/2010 10:46 #44952

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
premastampi ha scritto:

I prossimi siamo noi con il nostro debito. Debito che i nostri politici stanno aspettando che venga ridotto dall'europa.
NE piu' ne meno come il sud italia aspettava da decenni che la politica ( roma )

Se e' come dici faremo un bel botto. La Grecia e' piccola e leggera e puo' essere sostenuta dall'europa o anche solo dalla Germania, l'Italia e' troppo pesante, se proviamo a saltare in braccio all'europa sicuramente faremo un bel tonfo, noi ed eventualmente chi fosse cosi' sprovveduto da provarci a raccogliere.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 03/03/2010 19:01 #44991

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Se e' come dici faremo un bel botto. La Grecia e' piccola e leggera e puo' essere sostenuta dall'europa o anche solo dalla Germania, l'Italia e' troppo pesante, se proviamo a saltare in braccio all'europa sicuramente faremo un bel tonfo, noi ed eventualmente chi fosse cosi' sprovveduto da provarci a raccogliere.

se le cose peggiorano temo che l'europa sarà costretta a salvarci, sempre che si voglia mantenere in vita l'euro, cosa assolutamente non scontata a quel punto.. :read:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Ducati 749.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 03/03/2010 19:39 #44994

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
Ducati 749 ha scritto:

se le cose peggiorano tempo che l'europa sarà costretta a salvarci, sempre che si voglia mantenere in vita l'euro, cosa assolutamente non scontata a quel punto.. :read:


C'è chi parla addirittura di uno sdoppiamento della moneta "unica", ci sarebbe un EURO di serie B che sarebbe battuto dai paesi facenti parte di quella fascia (tra cui, ovviamente noi... :italy: )

Spero proprio che ciò non accada...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 03/03/2010 20:03 #45000

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Fantaeconomia a parte, altre 2-3 considerazioni sulla Ricerca in Italia:

1) Il nostro sistema produttivo non si è mai basato sulla Scienza ma sempre sulla Tecnologia, intesa come applicazione pratica di conoscenze, pratiche e macchinari comunque sviluppati da altri. Siamo bravissimi a migliorare le cose degli altri, a metterci le mani, ricombinarle, modificarle. A farci venire un'idea nuova del tutto invece un po' meno (per usare un eufemismo)

2) La Ricerca non è un argomento che "porta voti" e in un paese dove ogni scelta di politica (politics e non policy, se volete vi spiego la differenza) è mirata al consenso popolare, non può aspettarsi molto supporto

3) La Ricerca costa un casino, specie quella avanzata. Farla a livello europeo (però bisognerebbe a questo punto sacrificare la sovranità statale in tema di fondi all'innovazione, ossia lasciar fare tutto all'Europa... la vedo dura per ora) potrebbe essere una buona scelta in termini di efficienza.
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 04/03/2010 18:17 #45064

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

3) La Ricerca costa un casino, specie quella avanzata. Farla a livello europeo (però bisognerebbe a questo punto sacrificare la sovranità statale in tema di fondi all'innovazione, ossia lasciar fare tutto all'Europa... la vedo dura per ora) potrebbe essere una buona scelta in termini di efficienza.


e' quello che dicevo come concetto generale
AI nostri politici non interessa la ricerca .. che la facciano gli altri
tanto poi le innovazioni arrivano anche da noi.
O al piu' che si faccia carico l'europa della "ricerca".
Stesso concetto del debito . Che si faccia carico la ue del nostro debito...
( assistenzialismo )
I nostri polllllitttticcci punterebbero ad avere i soldi dalla ue per PER MANGIARLI; si spera invece che la ue si faccia carico ( se lo deve fare ) solo del debito ma poi COSTRINGA l'italia ad andare in un certo modo.

Per guarire i conti , i nostri politici e il nostro sistema dovrebbero fare sacrifici notevoli che non vogliono fare. SI aspetta la pappa dalla europa.

Abbiamo 3 costi mortali "troppo alti"
Il costo della democrazia
Il costo energetico
Il costo del Sud.

i primi 2 andrebbero quasi eliminati per sostenere il 3° ( che sarebbe bene diminuisse anche lui ovviamente)

Ma il costo della democrazia ( una senatrice della lega mi ha detto che l'azienda stato ( a roma centro ) e' di 17.000 persone ( portaborse..ecc ecc)..17.000 persone che non producono ma ciucciano ) ..dicevo tale costo non lo si vuole diminuire e quindi o la ue IMPONE un cambiamento o lo dovra' mantenere

Il costo energetico o vedo come la ricerca
Se si vuole la ue , la ue non puo' essere cosi' come e' adesso per sempre
la ue si deve dare una mossa e diventare GOVERNO totale con politca economica energetica ( e di ricerca ) GLOBALE.
Senno' e' come essere in mezzo al guado.
Io amo dire : o come prima , o gli stati uniti di europa.
Non una formula a meta' come e' adesso.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 04/03/2010 19:34 #45075

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Concordo a metà. Nel senso che sono d'accordo con la parte sull'Europa che dovrebbe o essere governo centrale o lasciar perdere ma non sono ugualmente d'accordo con la questione "Stato che si pappa i soldi degli altri".

Chiarisco: lo Stato è una entità fatta da rappresentanti più o meno eletti dai cittadini (vabbè, idealmente). Come tale, fa (circa) ciò che vogliono i cittadini o per lo meno i gruppi di potere. Uno dei gruppi di potere più grossi da noi è quello degli interessi economici intesi come aziende: Confindustria, Confcommercio e tutti gli amici vari.

Questa gente ha solo che interesse che lo Stato aumenti la spesa per la Ricerca, perchè la Ricerca produce "gratis" (nel senso che non la pagano direttamente) innovazione utile alle imprese.

Ritengo che questa gente debba darsi una svegliata e cominciare a usare il proprio potere di lobbying (normalmente considerato una schifezza nell'ambito della democrazia, ma tant'è, facciamo i realisti) per far impegnare lo Stato in investimenti nell'istruzione e nella ricerca.

Quando a capo delle imprese ci saranno persone che, invece che aver tirato su "la fabrichèta (alla milanese)" perchè sono bravi in quel lavoro - senza nulla voler togliere a questa nostra inesauribile sete di imprenditorialità -, avranno studiato (sigh!) un minimo di organizzazione aziendale e strategia, ossia che abbiano un orizzonte intellettuale e concettuale temporalmente superiore a "ghemo da fare i schei perchè senza schei no se magna, e no digo doman, digo oncò!" (dobbiamo fare i soldi perchè senza non si mangia e non dico domani, dico oggi!), allora forse questi, che si rendono conto che l'innovazione che ti arriva è già vecchia ed è nuova solo se l'hai sviluppata TU, potrebbero far fare una svolta.

In soldoni, la colpa non è solo dei politici ma anche di chi ai politici fa fare quello che vuole. Credo che la gerontocrazia sia uno dei più grandi mali di questo paese...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Spesa in ricerca e sviluppo (% del PIL) 05/03/2010 09:25 #45132

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

In soldoni, la colpa non è solo dei politici ma anche di chi ai politici fa fare quello che vuole. Credo che la gerontocrazia sia uno dei più grandi mali di questo paese...


guarda .. ne parlavamo proprio ieri in azienda.
ci saranno le elezioni regionali , e chi si vota ?
mah. boh.. son tutti = , e' tutto un magna magna .. ecc ecc..--> io non voto

Da chi nel suo piccolo si e' interessato di politica , ne e' venuto fuori
che non puo' cambiare nulla
tu alzi il dito TI RIDONO IN FACCIA ( letteralmente)
o appartieni a una lobby o sei fuori.

ma te lo dico gia' a partire da politica comunale
immagina a livello regio/nazioale

Parafrasando .. " e' il sistema bellezza... il sistema " ( cit )
Non c'e' un sistema dove sia il popolo che possa scegliere veramente
( scegliere nel senso che se il politico sbaglia e' fuori).
C'e' anche un libro sui cognomi della politca dal dopo guerra a oggi.
Sono gli stessi da sempre. non se ne vanno o trovano il modo per non andarsene
o per ritornare.Se la cantano e suonano da soli.

Ieri sera c'era una conferenza qui a jerago con Dario di vico del corsera con anche politici i candidatura regionale a RI-parlare ( 3° volta ) di crisi e della situazione delle PMI ( la seconda volta e' stata vicino a jerago ..( vergiate ) con Bossi e Tremonti ).

Bene
Innovazione ? Sviluppo ? RICERCA ?
O_O
Qui le aziende si sono autofinanziate anche per 300.000 euro per no crollare
9500 P.iva se ne sono andate nell'ultimo anno ( fonte Ass.Art. di varese )
Nel veneto almeno un imprenditore si e' suicidato dopo aver azzerato suoi conti
per aiutare i dipendenti ( la famiglia ha scoperto che era sul lastrico )
( ma lo stesso nel varesotto ( senza il dramma ))
Lo stato ? cosa hanno risposto ieri sera ?
Avevate proposto l'abolizione della irap ..nulla
Avevate detto di abbassare le tasse ..nulla ( destra e sinistra eh !! = sono)
Avete promosso I GRANDI ( che non pagano e/o evadono ) per la cina
e per i piccoli li avete massacrati con nuovi balzelli tipo il nuovo
sistema SISTRI dopo aver appena RI-pagato per il sistema vecchio ( rifiuti ).


RI.pagare per le valutazioni di rischio ex 626, piu' e piu' volte perche' cambia un comma. ( e senza che l'azienda avessa cambiato nulla )

No dico.... in queste condizioni.. Ricerca ?
allo stato non interessa la ricerca nazionale e il privato
non la fa perche' deve pagare lo stato per stare in piedi ( e per stare in piedi lei )

Voglio dire .. giusto il discorso ( innegabile ) dell' imprenditore che dovrebbe anche cercare di avere la gallina e non solo l'ovo per oggi.
Ma siamo li.. il sistema ti mette i bastoni nelle ruote e tu forse riesci a prendere l'uovo. Altro che gallina.


PS. Una ultim' ora che mi e' appena pervenuta ( dopo la riunioni di ieri sera )

www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=166197
stesse finalita' per altro.

In queste condizioni non c'e' ricerca ma sopravvivenza.

www.impresecheresistono.org/

Gente che fa le maglie ( tessitura ) che all'eccezione del politico ( CATTANEO)
"perche' non innova ? " la risposta e' stata " ma cosa devo innovare in una canottiera ? i cinesi hanno le stesse mie macchine ma costano un centesimo di quello che costo io che sto facendo la fame qui )

LA ricerca e' relativa , dipende dai settori insomma.
C'e' chi fa cacciaviti ( sempre ieri sera )... e non innova perche' non c'e' nulla da innovare ..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.156 secondi
Powered by Forum Kunena