Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Ecco la bici superpulita a idrogeno 04/11/2009 23:16 #36372

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.corriere.it/scie...4f05da-c960-11de-a52f-00144f02aabc.shtml

Ecco la bici superpulita a idrogeno
L'energia prodotta da una cella a combustibile alimenta un motore elettrico che aiuta il ciclista a far meno fatica

La bici a idrogeno
La bici a idrogeno
È arrivata la bicicletta superpulita a idrogeno. L’hanno costruita gli specialisti dell’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia del CNR di Messina. Il prototipo funziona egregiamente e presto potrà correre sulle strade perché c’è già chi è interessato a produrla.

COME FUNZIONA - In pratica è una bici con una cella a combustibile che produce energia elettrica. Questa energia alimenta un motore elettrico che aiuta i pedali e le gambe del ciclista a fare meno fatica. Infatti Giorgio Dispenza che l’ha ideata e costruita assieme a Vincenzo Antonucci la definisce una bicicletta «a pedalata assistita». Con un pieno di idrogeno del costo di 18 euro (12 centesimi a chilometro) si possono macinare 150 chilometri in perfetta sicurezza perché l’idrogeno non è allo stato liquido ma viene immagazzinato in una riserva «solida» di idruri metallici. L’idrogeno combinato con l’aria aziona la cella combustibile che genera l’energia elettrica necessaria al motore. Un sensore nei pedali "dice", quindi, allo stesso motore di quanta potenza ha bisogno perché la pedalata sia efficace.

RIFORNIMENTO - «In Italia – nota Dispenza – la legge vieta che la bici possa andare con il motore senza pedalare e il nostro prototipo risponde bene all’esigenza di far fare meno fatica a chi pedala consentendo un utilizzo del mezzo più intenso, rispettando l’ambiente». Ma dove si fa il rifornimento che oggi richiede 15 minuti? «Il nostro progetto – risponde Antonucci – prevede anche la realizzazione di un distributore che fornisce idrogeno estraendolo dall’acqua con l’energia solare. E questo abbasserà il costo del combustibile garantendo con il suo impiego emissioni zero». «La bici a celle a combustibile a pedalata assistita – aggiunge Dispenza – ha vantaggi superiori ai mezzi a batteria tradizionale oggi disponibili».

È LEGGERISSIMA - La bicicletta a idrogeno, inoltre, è leggerissima perché costruita interamente in fibra di carbonio. In questi giorni è stata presentata alla rassegna «H2Roma Energy & Mobility Show». Il progetto del CNR è frutto della collaborazione con la società Tozzi Renewable Energy (TRE). La nuovissima “dueruote verde” dovrebbe essere pronta per l’esposizione al Motorshow di dicembre nella sua versione definitiva per il mercato.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.103 secondi
Powered by Forum Kunena