Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

SI parla anche si SETI 09/10/2009 09:28 #34249

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.lascienzainrete.it/node/1120

C'è qualcuno là fuori?


Guardando il cielo stellato uno si chiede: "Cosa mi fa più paura? Essere da solo nell'Universo o che ci sia qualcun altro lassù?" Una domanda antica, valida tanto per me o per te quanto lo fu per Giordano Bruno, quando scrisse della "infinità dei mondi", prima che lo bruciassero vivo nel 1600.

Ma, proprio 50 anni fa, una lettera a Nature pose fine a questa attitudine passiva e speculativa, proponendo un approccio scientifico e sperimentale. Non c'è ancora una risposta (se ci fosse lo sapremmo tutti), ma nel frattempo abbiamo una bella storia da raccontare.

Giuseppe Cocconi (1914-2008) e Philip Morrison (1915-2005) erano fisici già affermati quando scrissero "Search for Interstellar Communications" (Nature, 19 Sept., 1959). Cocconi aveva cominciato facendo esperimenti con Enrico Fermi e poi ebbe una brillante carriera al CERN. Morrison, che era "Institute Professor" all'MIT, era stato un capogruppo nel progetto Manhattan.

La loro lettera a Nature cominciava col ricordare cose ovvie. All'epoca, non c'era prova della esistenza di pianeti intorno a stelle, non si aveva idea di come la vita potesse emergere su di essi, ed ancora meno sulla possibile evoluzione di società tecnologiche. Comunque, dissero, se davvero da qualche parte lassù ci sono esseri intelligenti, potrebbero aver creato un canale di comunicazione, indirizzato anche a noi.

E' facile capire che un tale canale dovrebbe usare le onde radio come il metodo più efficiente per trasmettere un segnale. Cocconi e Morrison suggerirono frequenze sulle quali entrare in ascolto, usando le nuove antenne della radio-astronomia, che proprio allora stava maturando. Naturalmente, non avevano idea di che cosa cercare. Sequenze di numeri primi? Cifre di pi greco? Inutile cercare di indovinare, diamo fiducia a loro.

Il suggerimento dei due fisici scatenò un grosso entusiasmo. Quasi subito, Frak Drake, al National Radio Astronomy Observatory, appena creato, fece partire il progetto Ozma, la prima ricerca in radio di un segnale intelligente. Da allora, sono stati portati avanti più di cento programmi di ricerca, fino a culminare nel più grande di tutti, SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence), che continua ancora alla grande.

Tutto per niente, naturalmente: non un singolo squittio intelligente da una antenna. Questo vuol dire che siamo da soli in cielo? Per niente. Francis Bacon scriveva: "sono cattivi esploratori quelli che dicono che non ci sono terre se vedono solo mare". E Jill Tarter, of the SETI Institute, fa un altro paragone. Il loro risultato nullo è come negare l'esistenza dei pesci nell'oceano dopo aver raccolto un bicchiere di acqua di mare e non averci visto dentro alcun pesce.

Ma lo stesso SETI, ed i suoi predecessori, hanno fatto partire una piccola rivoluzione in scienza, tecnologia a sociologia. Nel corso di 50 anni, la nostra capacità di ricerca di segnali radio è aumentata diecimila volte di più di quanto non sia aumentata la sensibilità della astronomia ottica nei 400 anni da Galileo. SETI è anche riuscito a sopravvivere a drammatici tagli di fondi, per esempio da parte della NASA, e adesso prospera soprattutto grazie a fondi privati. E lo fa attraverso uno straordinario coinvolgimento del pubblico.

L'enorme potenza di calcolo necessaria per analizzare tutti dati radio raccolti dal cielo è fornita, in modo entusiastico, da una rete di quasi un milione di PC. Basta scaricare il software che SETI fornisce come (affascinante) salvaschermo e tutti potremmo, un giorno, essere i primi a scoprire un segnale extraterrestre. E' una prospettiva irresistibile per molti.

Nel frattempo, però, l'astronomia da terra e dallo spazio ha scoperto i pianeti extrasolari. Il primo fu trovato nel 1995 intorno ad una stellina locale qualunque. Attualmente, ne sono catalogati quasi 400, in uno dei più grandi balzi in avanti mai fatti nelle scoperte astronomiche. Oggi abbiamo una buona visione sull'esistenza di pianeti: sappiamo che sono la norma, e non la eccezione, intorno alle stelle.

Con cento miliardi di stelle solo nella nostra Galassia, e se molte di loro hanno pianeti, abbiamo ragione di essere ottimisti sulla possibilità di emergenza della vita da qualche altra parte. E mentre aspettiamo risultati definitivi da Marte, si accumulano i dati sul materiale organico nello spazio esterno. E' oramai routine trovare alcuni dei più importanti "mattoni della vita", come zuccheri ed aminoacidi, nei meteoriti ed in ambienti extraterrestri. La NASA ha recentemente riportato sulla Terra aminoacidi prelevati direttamente nella coda di una cometa.

Si tratta di molecole organiche complesse presenti per caso nella materia dalla quale si è formato il nostro sistema solare ? Ovvero la panspermia è confermata? Troppo presto per dirlo. L'unica cosa che possiamo scartare con tranquillità è la teoria della "panspermia guidata" di Francis Crick and Leslie Orgel. Il premio Nobel per il DNA nel 1973 ipotizzava che "...organismi viventi venissero deliberatamente trasmessi alla Terra da esseri intelligenti di un altro pianeta." Cosa che richiederebbe materia vivente capace di viaggiare fino a noi da un'altra stella. Oggi pensiamo che si tratti di una proposta non plausibile.

Mentre facciamo progressi significativi sulla apparizione della vita, siamo irrimediabilmente bloccati nel cercare di capire se e come forme di vita possano diventare capaci di mandare segnali radio. Finora abbiamo un campione fatto da un solo pianeta, il nostro. Visto da fuori, la prova concreta è una sfera di onde radio e TV che si espande alla velocità della luce in tutte le direzioni. Nel secolo che è passato da quando Marconi cominciò ad inviare onde radio, questa sfera ha inglobato le numerose stelle che distano da noi meno di 100 anni luce. Naturalmente, è diventata molto più forte nelle ultime decadi: in Italia, la chiamiamo affettuosamente la "bolla di Berlusconi".

Si può discutere se la pubblicità televisiva sia il messaggio giusto che la nostra civiltà vuole trasmettere ai nostri vicini galattici. Quello che invece non si può discutere è la frase finale di Cocconi e Morrison, nello spingerci a cercare di catturare messaggi interstellari: "...è difficile valutare le probabilità di successo, ma, se non cerchiamo mai, la chance di successo è zero".

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.135 secondi
Powered by Forum Kunena