Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 17:36 #21797

  • Galactica1
  • Avatar di Galactica1 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • il futuro è BOINC
  • Messaggi: 33
  • Ringraziamenti ricevuti 0
La Teoria della Relatività di Einstein è un qualcosa che ha rivoluzionato il pensiero scientifico dei suoi tempi,a discapito però di un altro pensiero scientifico che aveva resistito fino ad allora e da ben tre secoli,e che risale ai tempi di Newton.Newton nel 600 scrisse i Principi di Matematica con il quale aprì la strada alla scienza moderna,ma produsse anche la Teoria della Gravitazione,che in un certo senso ci ha portato alla Fisica attuale.
Narra la leggenda che Newton fu ispirato da una mela che gli cadde in testa,e questo avvenimento lo portò a chiedersi...perchè una mela cade e non rimane invece sospesa a mezz'aria? La sua risposta fu che evidentemente ci dev'essere una forza che attira gli oggetti a terra,noi compresi,e che questa forza dev'essere originata da un oggetto con un moto rivoluzionario,cioè che ruota intorno a se,e che tale forza è proporzionale al moto stesso(più velocità più attrazione,meno velocità meno attrazione).
Einstein tre secoli confutò questa teoria di Newton(da lui sempre considerato un genio!).
Nella sua teoria Einstein sostiene che un corpo non cade perchè attratto,ma perchè spinto,quindi secondo Einstein non esistono campi gravitazionali.
Nel caso della Terra ad esempio,questa spinta sarebbe prodotta dal suo moto orbitale che deformerebbe lo spazio circostante,e propio da questa deformazione avrebbe origine questa spinta che ci manterebbe ben ancorati al nostro pianeta.Stesso discorso per le stelle,e quindi anche per il nostro Sole.
La domanda è:ma questo concetto si applica solo a stelle e a pianeti,oppure anche ad altri oggetti ,come ad esempio i satelliti del sistema solare?
Sappiamo bene che sulla Luna ad esempio non cè forza di gravità,ma questo significa che la Luna nel percorrere la sua orbita non deforma lo spazio circostante?
Oppure che il tutto si riduce a una questione di dimensioni e di massa?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 17:59 #21800

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Galactica1 ha scritto:

La Teoria della Relatività di Einstein è un qualcosa che ha rivoluzionato il pensiero scientifico dei suoi tempi,a discapito però di un altro pensiero scientifico che aveva resistito fino ad allora e da ben tre secoli,e che risale ai tempi di Newton.Newton nel 600 scrisse i Principi di Matematica con il quale aprì la strada alla scienza moderna,ma produsse anche la Teoria della Gravitazione,che in un certo senso ci ha portato alla Fisica attuale.
Narra la leggenda che Newton fu ispirato da una mela che gli cadde in testa,e questo avvenimento lo portò a chiedersi...perchè una mela cade e non rimane invece sospesa a mezz'aria? La sua risposta fu che evidentemente ci dev'essere una forza che attira gli oggetti a terra,noi compresi,e che questa forza dev'essere originata da un oggetto con un moto rivoluzionario,cioè che ruota intorno a se,e che tale forza è proporzionale al moto stesso(più velocità più attrazione,meno velocità meno attrazione).
Einstein tre secoli confutò questa teoria di Newton(da lui sempre considerato un genio!).
Nella sua teoria Einstein sostiene che un corpo non cade perchè attratto,ma perchè spinto,quindi secondo Einstein non esistono campi gravitazionali.
Nel caso della Terra ad esempio,questa spinta sarebbe prodotta dal suo moto orbitale che deformerebbe lo spazio circostante,e propio da questa deformazione avrebbe origine questa spinta che ci manterebbe ben ancorati al nostro pianeta.Stesso discorso per le stelle,e quindi anche per il nostro Sole.
La domanda è:ma questo concetto si applica solo a stelle e a pianeti,oppure anche ad altri oggetti ,come ad esempio i satelliti del sistema solare?
Sappiamo bene che sulla Luna ad esempio non cè forza di gravità,ma questo significa che la Luna nel percorrere la sua orbita non deforma lo spazio circostante?
Oppure che il tutto si riduce a una questione di dimensioni e di massa?


Qualche concetto espresso non è propriamente corretto: i campi gravitazionali esistono proprio nella relatività generale! Era nella teoria newtoniana che non c'era un vero e proprio campo ma più che altro una sua modellizzazione...
Qualsiasi interazione, attualmente, viene descritta in fisica come mediata da un campo che a sua volta si "avvale" di particelle mediatrici, ad esempio il fotone per il campo elettromagnetico. Tantopiù l'interazione gravitazionale, che è predetta essere mediata dal "gravitone" che però ancora non è stato osservato e che è comunque difficile teoricamente da introdurre in una teoria appunto unificata.

Per il resto, un campo gravitazionale viene generato ovunque vi sia "massa-energia", quindi qualsiasi corpo ne crea uno proprio (se ci ponessimo nel vuoto intergalattico) oppure deformerebbe quello prodotto da un corpo più "massivo". Tu stesso deformi il campo gravitazionale terrestre che ti circonda, ma di così poco da non essere misurabile.

La Luna, che orbita attorno alla Terra grazie alla gravità terrestre, è a sua volta sorgente di un campo gravitazionale, anche se molto più debole. Non è vero che non ci sia gravità sulla Luna!

Abbastanza chiaro? E' pochissimo quel che ho scritto, se hai altre curiosità chiedi pure, oppure aspettiamo altri interventi!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 18:46 #21805

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Galactica1 ha scritto:

Sappiamo bene che sulla Luna ad esempio non cè forza di gravità,ma questo significa che la Luna nel percorrere la sua orbita non deforma lo spazio circostante?

Come non c'e' forza di gravita' sulla Luna ? dove lo hai letto ?
C'e' eccome, circa 1/10 di quella terrestre se ricordo bene.

Gli effetti relativistici della gravita' esistono sempre, solo con una legge esponenziale che fa si che solo in presenza di campi molto intensi siano abbanza pronunciati da poter essere misurati con gli strumenti che abbiamo a disposizione.
Non sono aggiornato, ma credo che oramai abbiamo in orbita terreste un satellite in grado di misurare questi effetti persino sulla gravita' terrestre ...

UPDATE
La prima misura di questi effetti e' avventua durante un'eclissi nel 1919:
www.pd.astro.it/eclisse/1919.htm

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 19:38 #21813

  • Galactica1
  • Avatar di Galactica1 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • il futuro è BOINC
  • Messaggi: 33
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bè...che dire? Siete fantastici...credevo di aver scritto una fesseria...e invece lo propio scritta perchè non ne ho azzeccata una.
Sono un pivello lo ammetto,volevo soddisfare una curiosità senza avere un minimo di competenza.Meno male che ci sono persone come voi che con il loro sapere distribuiscono un pò di sale per le zucche(spero di non essere frainteso).
Ma per concludere un ultima domanda.
Ma la Luna mostra o no sempre la stessa faccia?
Qualcuno mi dice di no mentre io ho sempre creduto il contrario.
Se mi dite che ha ragione il fronte del no,sarà meglio che me ne ritorno a vivere in una caverna.:asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 20:25 #21820

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Galactica1 ha scritto:

Ma la Luna mostra o no sempre la stessa faccia?
Qualcuno mi dice di no mentre io ho sempre creduto il contrario.

questa è giusta, la luna mostra sempre la stessa faccia a noi terrestri ;)
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 21:08 #21828

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
confermo la luna mostra sempre la stessa faccia!



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 21:38 #21832

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Galactica1 ha scritto:

Ma la Luna mostra o no sempre la stessa faccia?
Qualcuno mi dice di no mentre io ho sempre creduto il contrario.
Se mi dite che ha ragione il fronte del no,sarà meglio che me ne ritorno a vivere in una caverna.:asd:

sì sempre la stessa faccia, proprio come mercurio mostra sempre la stessa al Sole!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 22:04 #21837

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Galactica1 ha scritto:

Ma la Luna mostra o no sempre la stessa faccia?

Questa, come ti han detto gli altri, è giusta, aggiungerei che questo è avvenuto a causa degli attriti mareali della terra sulla luna, che l'ha portata a rallentare e poi iniziare a "pendolare" fino quasi a fermarsi. In realtà quindi non vediamo proprio il 50% della sua superficie ma il 59% a causa di queste oscillazioni residue dette librazioni, che puoi vedere in una bella animazione qui:
it.wikipedia.org/wiki/Librazione
Anche la terra per effetto delle maree lunari sta rallentando la propria rotazione e alla fine dovrebbe anche lei presentare la stessa faccia alla luna, ma questo processo se ben ricordo ha tempi così lunghi che farà molto prima il sole ad espandersi in una gigante rossa oltre l'orbita terrestre, disintegrando il nostro povero pianeta.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 23/03/2009 22:41 #21839

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
BOINC ha scritto:

confermo la luna mostra sempre la stessa faccia!

quando ero piccolo avevo visto margherita hack che lo spiegava in televisione :D

raccontava che alla discussione della sua tesi di laurea aveva sbagliato clamorosamente a rispondere proprio a questa domanda :eek:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 00:15 #21848

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
cenit ha scritto:

Galactica1 ha scritto:

Ma la Luna mostra o no sempre la stessa faccia?
Qualcuno mi dice di no mentre io ho sempre creduto il contrario.
Se mi dite che ha ragione il fronte del no,sarà meglio che me ne ritorno a vivere in una caverna.:asd:

sì sempre la stessa faccia, proprio come mercurio mostra sempre la stessa al Sole!

In realtà non è esattamente così, però la sua rotazione è cmq strana, perchè compie esattamente tre rotazioni ogni due orbite, infatti il periodo di rotazione è di circa 58 gg mentre quello di rivoluzione di 88.

Sempre riguardo a mercurio e relatività, a parziale correzione su quanto avevo detto sull'eclissi di sole del 1919, c'è da dire che un'anomalia nel suo moto di precessione del perielio non spiegabile con la meccanica di Newton era stata osservata già nell'800. E fu spiegata in seguito solo grazie alla relatività. Quindi una prova della teoria ancora prima che questa fosse formulata, e una prova dei limiti di quella classica quando questa era ancora l'unica conosciuta.

La storia probabilmente si ripeterà anche con la relatività ... ad esempio con le anomalie del pendolo durante le eclissi di sole ? chissà ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 15:51 #21899

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

La storia probabilmente si ripeterà anche con la relatività ... ad esempio con le anomalie del pendolo durante le eclissi di sole ? chissà ...


per mercurio ero andato a memoria e mi sono sbagliato...
ma qui cosa intendi? non ne ho mai sentito parlare di problemi con pendoli, eclissi e relatività...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 16:22 #21905

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
cenit ha scritto:

astroale ha scritto:

La storia probabilmente si ripeterà anche con la relatività ... ad esempio con le anomalie del pendolo durante le eclissi di sole ? chissà ...

per mercurio ero andato a memoria e mi sono sbagliato...
ma qui cosa intendi? non ne ho mai sentito parlare di problemi con pendoli, eclissi e relatività...

Un'anomalia nell'oscillazione del pendolo di Focault che si verifica durante le eclissi, scoperta negli anni 50, che non ha nessuna spiegazione basata sulle teorie conosciute. I commenti in campo scientifico che avevo letto vanno da ipotesi "prudenti" che non violerebbero le teorie esistenti, come oscillazioni nella gravita' solare dovute all'allineamento terra-luna, che francamente a senso trovo un poco improbabili se non altro per il peso del sistema terra-luna, ad altre meno prudenti che dicono chiaramente che il fenomeno sembra violare la relativita'.
Per l'eclisse "europea" del 1999 la NASA aveva lanciato una campagna di esperimenti, vedi quest'articolo :read:
Ma poi non sono riuscito a trovare dei report sui risultati ... anzi se hai voglia di cercarli mi interesserebbe sapere che progressi sono stati fatti ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 16:52 #21907

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Un'anomalia nell'oscillazione del pendolo di Focault che si verifica durante le eclissi, scoperta negli anni 50, che non ha nessuna spiegazione basata sulle teorie conosciute. I commenti in campo scientifico che avevo letto vanno da ipotesi "prudenti" che non violerebbero le teorie esistenti, come oscillazioni nella gravita' solare dovute all'allineamento terra-luna, che francamente a senso trovo un poco improbabili se non altro per il peso del sistema terra-luna, ad altre meno prudenti che dicono chiaramente che il fenomeno sembra violare la relativita'.


non sottostimare gli effetti di sole e luna sommati (essendo allineati nel caso di un'eclissi). Fa' conto che anche le maree vengono modificate dal sole che pure è lontanissimo (non dimenticare che noi "Terra" orbitiamo attorno al Sole grazie alla sua gravità!)

Chiederò e cercherò comunque qualcosa al riguardo!

edit: mi sono messo a leggere l'articolo ma quando ho letto che durante un'eclissi l'attività solare aumenta ho smesso. Scusa ma è una -+--+-+-+ galattica... pensi che c'entri qualcosa il movimento di un "satellitino" come la Luna con l'attività solare? Ma che rivista hai citato??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da cenit.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 21:29 #21916

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3538
  • Ringraziamenti ricevuti 40
cenit ha scritto:

edit: mi sono messo a leggere l'articolo ma quando ho letto che durante un'eclissi l'attività solare aumenta ho smesso. Scusa ma è una -+--+-+-+ galattica... pensi che c'entri qualcosa il movimento di un "satellitino" come la Luna con l'attività solare? Ma che rivista hai citato??


Mi pare strano anche a me... se mi ricordo bene l'attività solare segue un ciclo di circa 11 anni (sono andato a wikificare ed è vero).

Ma che nel corso di un eclissi l'attivita solare aumenti mi sembra assurdo... :what:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 22:53 #21918

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
campos ha scritto:

cenit ha scritto:

edit: mi sono messo a leggere l'articolo ma quando ho letto che durante un'eclissi l'attività solare aumenta ho smesso. Scusa ma è una -+--+-+-+ galattica... pensi che c'entri qualcosa il movimento di un "satellitino" come la Luna con l'attività solare? Ma che rivista hai citato??


Mi pare strano anche a me... se mi ricordo bene l'attività solare segue un ciclo di circa 11 anni (sono andato a wikificare ed è vero).

Ma che nel corso di un eclissi l'attivita solare aumenti mi sembra assurdo... :what:



Nel corsi di un'eclissi è facile osservare l'attività solare, ma di sicuro non aumenta. :eek:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 24/03/2009 22:57 #21920

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
cenit ha scritto:

edit: mi sono messo a leggere l'articolo ma quando ho letto che durante un'eclissi l'attività solare aumenta ho smesso. Scusa ma è una -+--+-+-+ galattica... pensi che c'entri qualcosa il movimento di un "satellitino" come la Luna con l'attività solare? Ma che rivista hai citato??

Eh, si in effetti ti ho mandato il primo link che ho trovato sull'argomento, e la rivista non sembra delle più autorevoli :asd:
Tanto più che la frase continua con uno crescendo di botti che terminano citando nientemeno che uno tsunami, o il "giornalista" è un tizio uso a "colorire" le interviste con sue estrapolazioni mirabolanti (e non sarebbe l'unico), oppure il prof universitario intervistato è il solito barone alla zicchichirichì :D oppure ... sono prevenuto perche' seguo il mio senso comune e questi fenomeni sono davvero stati osservati chi lo sa', del resto il sole e' un oggetto strano ... ad esempio: i fotoni che escono dalla fotosfera ci arrivano alla velocita' della luce nel vuoto in pochi minuti, ma per compiere il tragitto dal suo nucleo alla fotosfera impiegano milioni di anni ... la stessa fotosfera ha una temperatura intorno a 6000 gradi, allontanandosi e passando alla corona il senso comune ci porterebbe a pensare che la temperatura scenda drasticamente invece si alza a milioni di gradi ... insomma, mai fidarsi del proprio senso comune, ma anche degli articoli di riviste che pubblicano notizie ufologiche ;)

Tuttavia la storia dell'anomalia del pendolo durante le eclissi, l'avevo letta ancora prima del 99 (e a questo punto c'e' da vedere quanto siano "reali" gli esperimenti della NASA citati nell'articolo) su una rivista divulgativa sicuramente autorevole che dovrebbe essere Orione o l'Astronomia (all'epoca compravo solo quelle). Ora non ho tempo di andare a scartabellare in centinaia di numeri arretrati per trovare l'articolo ... resta il fatto che su internet non trovo apparentemente nulla di autorevole a riguardo e mi piacerebbe sapere se ci sono novita', quindi sarei grato se, senza impegno, qualcuno di voi riuscisse a trovare qualcosa.

EDIT
Ho trovato qualche altro articolo/link, da fonti un poco più autorevoli, ma non mi soddisfano ancora perchè sono vecchi e non riportano i risultati degli esperimenti:

Repubblica.it
Corriere.it
Biografia di Maurice Allais

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 25/03/2009 00:10 #21925

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
i seguenti link si riferiscono tutti ad articoli scritti in inglese

carissimo astroale, eccoti qualche ragguaglio in merito: eccoti una pubblicazione "ufficiale" uscita sul Physical Review D, a leading journal in elementary particle physics, field theory, gravitation, and cosmology!

Phys. Rev. D 67, 022002 (2003)
Allais gravity and pendulum effects during solar eclipses explained
T. Van Flandern, X. S. Yang.

che conclude con
there have been "no unambiguous detections [of an Allais effect] within the past 30 years when consciousness of the importance of [experimental] controls was more widespread

qui l'hanno messo di pubblico dominio (per tua fortuna, se no non penso tu potessi leggerla... hai abbonamenti a riviste scientifiche?)
[Link diretto alla pubblicazione in merito]


edit: questo è invece un pre-print mai pubblicato (penso non abbia mai passato il peer-review), che raggiunge risultati un po' diversi:
[arXiv:gr-qc/0408023] (in alto a destra nella pagina c'è il link al pdf)

se ti interessa, c'è anche una bella paginetta su wikipedia: Allais effect

ps: la relatività generale è sorprendente per i risultati che ottiene in numerosissimi campi ben più complessi di una "banale" eclissi. Si può mettere in difficoltà, ma non in questo modo. Fa' conto poi che le cosiddette "correzioni relativistiche" in questo caso sono praticamente nulle rispetto alle predizioni newtoniane, rispetto a ciò che alcuni dicono di aver visto con vari tipi di pendoli, per cui è molto probabile appunto che l'effetto sia esterno all'ambito gravitazionale

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da cenit.

Re:Einstein e la Teoria della Relatività 26/03/2009 00:50 #22010

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Mi sono scaricato i pdf e nel fine settimana me li leggo!

:grazie:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.224 secondi
Powered by Forum Kunena