I più nerd tra di voi avranno già colto il riferimento, nel titolo del thread, alla mitologica velocità Warp, che ci ha allietato da Star Trek fino ad Interstellar, ovvero quella velocità superluminare che permette di esplorare l'universo senza cadere in quelle brutte rogne che sono implicate dalla teoria di Einstein (modifica del tempo, impossibilità della velocità della luce per masse maggiori di zero, ecc).
Beh, forse qualcuno avrà sentito parlare anche di
Alcubierre
(che avevo già citato nel blog parlando di viaggi interstellari), un fisico teorico che, affascinato da queste cose, propose, nel 1994, una teoria fisica in grado di supportare la velocità curvatura. C'era solo un piccolissimo problema: bisognava produrre energia "negativa", cosa impossibile per noi.
Qualche anno fa, però, durante il lockdown del Covid, un altro fisico teorico (Erik Lenz), ha ripreso in mano il lavoro di Alcubierre e, lavorandoci sodo, è riuscito ad ottenere gli stessi risultati ma SENZA la necessità di materia "esotica"/energie "negative".
La cosa ha dato la stura ad altri interessanti risvolti e "Warp Factory" è uno di questi.
In pratica è una piattaforma di simulazione numerica, nata nel 2024 (a 30 anni di distanza dal lavoro di Alcubierre), delle teorie della "fisicità dello spazio-tempo" e delle possibili soluzioni a questi problemi.
E' open, è su
github
e chi dovesse riuscire a superare queste "simulazioni di realtà" della teoria, riceverebbe un compenso di 500k dollari.
Potrebbe starci un bel progetto di Boinc!!!
P.S. Nonostante la serietà del tutto (dietro ci sono fisici, ingegneri, ecc), non hanno rinunciato al lato "goliardico", chiamando il repository "NerdsWithAttitude"